Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
391 views 7 min 0 Comment

Un algoritmo per selezionare i leader politici

beppegrillo.it - Febbraio 23, 2019

di Tanya Todorova – Nell’era digitale i social media stanno plasmando sempre più l’approccio delle persone al mondo reale e il nostro modo di discutere, ma quanto sono sicure queste piattaforme per la nostra salute mentale e chi trae i maggiori vantaggi da tutto ciò? Ci rendiamo conto di quanto il nostro cervello sia ingannato da un fenomeno psicologico noto come “L’Effetto di mera esposizione”? Perché il mondo sta diventando un luogo più insicuro e come possiamo rimuovere la vera causa di questo processo?

Il rapporto Global Emotions di Gallup nel 2017 ha indicato che i livelli di insicurezza sono ai massimi da un decennio. I livelli di tristezza, rabbia, preoccupazione e dolore fisico hanno raggiunto i picchi di dieci anni. Gallup ha speculato su una varietà di ragioni, ma questa tendenza potrebbe essere in parte un risultato delle persone che stiamo eleggendo, come i nostri leader politici e più precisamente dalle serie dei loro tratti personali?

Guardiamo cosa stanno producendo i social media e su cosa si basano i loro algoritmi. Gli scienziati hanno fornito alcune prove del fatto che l’esposizione prolungata allo schermo e ai social media aumentano la depressione, l’ansia e la propensione al suicidio. Secondo il rapporto della Royal Society of Public Health il 63% degli utenti di Instagram sono infelici. Negli Stati Uniti dal 2010 al 2015, i tassi di suicidio degli adolescenti (13-18 anni) sono aumentati del 31% e oggi, in Inghilterra, il suicidio è la principale causa di morte tra i giovani. I social media funzionano come uno strumento condizionante e sono stati sviluppati con modalità che favoriscono l’invidia patologica. In breve, nell’algoritmo dei social media è stata inserita l’aggressività e in alcuni casi questa è stata usata come arma. Nei social media siamo costantemente esposti ad ambienti negativi in cui viene premiata la messaggistica negativa, con l’inevitabile effetto di avvelenare i modelli di pensiero degli utenti. Le conseguenze sono che le nostre menti iniziano a cambiare – la neuroplasticità lo garantisce. Chamath Palihapitiya, fondatore, CEO di Social Capital e ex dirigente di Facebook, ha messo in guardia sulle conseguenze non intenzionali dei social media alla Stanford Graduate School of Business: “Penso che abbiamo creato strumenti che stanno distruggendo il tessuto della società e il modo in cui funziona. I cicli di feedback (retroazione) a breve termine guidati dalla dopamina che abbiamo creato stanno distruggendo il modo in cui funziona la società: nessun discorso civile, nessuna cooperazione; disinformazione, menzogna. Ti stanno programmando.”

Da questo punto di vista, possiamo dire che i social media sono lo strumento più antisociale mai inventato. Le persone con tendenze aggressive e comportamenti antisociali li troveranno il luogo perfetto in cui possono aumentare il livello di tossicità. C’è un gruppo speciale di persone che ne trarrà molti benefici: psicopatici, sociopatici e narcisisti. I tratti di personalità di queste persone sono: mancanza di empatia, diritto, grandiosità, superficialità, rabbia, ira, arroganza ed emozione superficiale. Questi sono una manifestazione di insicurezza patologica, un’insicurezza che viene vissuta a livello sia individuale che sociale. Sfortunatamente, oggigiorno la nostra società apprezza questi modelli e li venera attraverso i social media, i media mainstream e il consumismo. Il nostro sistema attuale premia e ammira persone di successo senza renderli responsabili dei mezzi e degli strumenti con cui hanno raggiunto questo successo.

Le caratteristiche sopra menzionate sono patologie molto frequenti nei leader politici, aziendali, accademici e dei media, ma finché hanno successo, le lasciamo impunite e concediamo loro il permesso di replicare questi schemi abusivi per ottenere più successo. Ma con l’invasione dei social media nella nostra vita quotidiana arriva un’altra minaccia che in realtà segna la base della democrazia diretta. I social media consentono a tutti di trasmettere e diventare familiari a un vasto pubblico. Gli psicologi sanno che il nostro cervello è guidato e fuorviato dalla familiarità. Nel 1965 Zajonc eseguì un esperimento che dimostrò L’Effetto di mera esposizione. Ha mostrato ai partecipanti simboli e immagini e ha chiesto loro di valutare quanto gli piacevano. Poi li ha mostrati ancora e ancora e ha fatto classificare le immagini un numero elevato di volte. Scoprì che le persone avevano una forte preferenza per le immagini, i simboli e le facce che avevano già visto. Se i partecipanti avevano già visto un’immagine, erano più propensi a provare sensazioni positive alla seconda visione. Zajonc ha riscontrato che questo funziona fino alla ventesima visualizzazione, dopo di che l’effetto scompare.

La familiarità genera affetto – e questo sta diventando rapidamente problematico per la democrazia.

In che modo L’Effetto di mera esposizione influenzerà la politica?

Di fronte a una scelta tra una persona anonima o una celebrità televisiva, chi sceglierà la gente? Una scelta logica sarebbe quella di scegliere il candidato più competente, ma molte persone vanno con la persona con cui hanno più familiarità.

Quando creiamo un mondo in cui la psicopatia e il narcisismo diventano necessari per avere successo, abbiamo eliminato il nucleo della nostra umanità: mutualità, rispetto, compassione, pazienza, genuinità, onestà e fiducia. Abbiamo bisogno di creare nuove metriche per il successo: autenticità, compassione, gentilezza ed empatia. Siamo collettivamente responsabili per il cambiamento del sistema attuale e dobbiamo respingere le persone che governano con l’abuso, la paura e la vendetta.

Gli psicologi hanno già sviluppato e validato test con i quali possiamo misurare abilità politiche e tratti della personalità per tutti coloro che vogliono diventare politici. Il cambiamento può cominciare iniziando a usarli per selezionare preventivamente le persone che vogliono essere elette. Ad esempio, il loro profilo psicologico potrebbe essere reso liberamente disponibile come parte del processo elettorale. È tempo di riavere il nostro mondo e chiunque può partecipare attivamente a questo avviando e sostenendo iniziative che obblighino i partiti politici a testare i loro membri con test di personalità.

Tag: featured

PREVIOUS

Il problema più grande del mondo

NEXT

La Cina accelera sugli aumenti salariali per diminuire il risparmio precauzionale
Related Post
Maggio 18, 2021
Reinventare il moderno aeroporto
Febbraio 13, 2024
Ultimi 50 milioni di anni
Maggio 14, 2020
Riprendiamo il controllo dei nostri dati
Novembre 29, 2022
Per un futuro di pace, giustizia e dignità per tutti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com