7th

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
574 views 4 mins 0 Comment

Stop allevamenti intensivi: una transizione ecologica, alimentare, etica

beppegrillo.it - Marzo 18, 2021

di Carmen Di Lauro (M5S) – Pochi giorni fa il neo ministro alla transizione ecologica Roberto Cingolani si è espresso sugli allevamenti intensivi. Un argomento ancora poco trattato in Italia, che incontra spesso forti resistenze.

Ma cosa ha detto il Ministro? Queste le sue parole: “Sappiamo che chi mangia troppa carne subisce degli impatti sulla salute, allora si dovrebbe diminuire la quantità di proteine animali sostituendole con quelle vegetali. D’altro canto la proteina animale richiede 6 volte l’acqua della proteina vegetale, a parità di quantità, mentre gli allevamenti intensivi producono il 20% della CO2 prodotta a livello globale. Modificando la nostra dieta, avremo un co-beneficio: miglioreremmo la salute pubblica, riducendo al tempo stesso l’uso di acqua e la produzione di CO2″.

Si tratta di argomentazioni assolutamente veritiere scientificamente supportate.

L’INQUINAMENTO PRODOTTO DAGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI

Una ricerca condotta da ISPRA in collaborazione con l’unità investigativa di Greenpeace ha evidenziato come, solo in Italia, gli allevamenti intensivi siano responsabili del 75% dell’ammoniaca immessa nell’ambiente, andando ad aggravare pesantemente la presenza di particolato nell’aria. A tal proposito ricordiamo che solo qualche mese fa il nostro Paese è stato condannato dall’unione Europea per aver superato sistematicamente, dal 2008 al 2017, i valori limite di particelle inquinanti nell’aria.

Per quanto riguarda quindi il particolato secondario (il pm 2.5 derivante dall’ ammoniaca prodotta dalle deiezioni degli animali) forse non tutti sanno che, dati alla mano, il comparto zootecnico inquina più di auto, moto e industria. Secondo lo studio di “speciazione” del particolato condotto da Ispra nel bacino padano, la zootecnia produce il 19% del particolato. Questo pone la pianura padana, purtroppo, tra le zone più inquinate a livello europeo.

L’ENORME CONSUMO D’ACQUA

Oltre al fattore inquinante, abbiamo numerosi altri profili critici, proprio come argomentato dal ministro Cingolani. Uno di questi riguarda l’impronta idrica, ovvero l’acqua impiegata nella produzione di carne. Volendo fare un esempio, potremmo affermare che per produrre un hamburger occorrono circa 3.000 litri di acqua: come due mesi di docce (fonte waterfootprint).

UN RISCHIO PER LA SALUTE

Altro tema toccato dal ministro riguarda il profilo sanitario: l’OMS ha più volte ribadito i pericoli derivanti da un elevato consumo di carni e insaccati. Attualmente si stima un consumo di circa 80 kg di carne all’anno per persona: un numero assolutamente spropositato se pensiamo che il corpo umano potrebbe consumarne un quarto e stare ugualmente bene, anzi, meglio.

L’invito quindi a consumare meno proteine animali è giusto, doveroso, da divulgare e diffondere il più possibile.

Il Movimento 5 Stelle è sempre stato contrario agli allevamenti intensivi sia per quanto riguarda i danni prodotti, di cui abbiamo appena parlato, sia per il tutt’altro che rispettato (come dimostrano numerose inchieste) benessere animale; a proposito di quest’ultimo, ricordiamo che il trattato di Lisbona, all’articolo 13, definisce gli animali quali “esseri senzienti” il cui benessere, all’interno dell’UE, deve essere tutelato attraverso una legislazione adeguata ma soprattutto efficace.

Il programma del Movimento 5 stelle prevede una revisione della gestione del sistema degli allevamenti in Italia, al fine di risolverne le numerose criticità. Esattamente come tante altre attività umane impattanti che devono essere, come è ormai evidente, ripensate. Anche a tutela dei numerosi imprenditori e lavoratori del settore.

Le domande che ora dobbiamo porci riguardano soprattutto noi stessi: quanto siamo disposti ad abbandonare alcune abitudini del nostro stile di vita pur di preservare l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute? Quanto siamo disposti a metterci in gioco e ad essere protagonisti del nostro destino?

Pensiamo ancora di avere scelta?

Tag: featured

PRECEDENTE

La prosperità ecologica fa bene a tutti

SUCCESSIVO

Come apprende l’Intelligenza Artificiale?
Altri articoli
Dicembre 12, 2018
Alleviare e sconfiggere la povertà in Cina: Il caso dello Yunnan
Ottobre 13, 2018
Evolvere o morire: serve una nuova forma di capitalismo
Aprile 8, 2019
La Musica fa bene al Vigneto
Luglio 2, 2018
Marketing d’azzardo
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI Svelata, Q* e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale
Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Luxottica: 4 giorni a settimana, a parità di stipendio
Il Blog di Beppe Grillo
Il suolo italiano è malato. Ecco tutti i numeri.
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com