28th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
297 views 6 mins 0 Comment

A cosa sei disposto a rinunciare per salvare il clima?

beppegrillo.it - Marzo 15, 2021

Per il 40% degli europei, il 38% degli americani e il 43% dei cinesi, smettere di volare sarebbe la cosa più semplice da fare per agire contro il riscaldamento globale, secondo un recente sondaggio della Banca europea per gli investimenti, in cui è stato chiesto agli intervistati di scegliere tra 5 aspetti della vita quotidiana a cui sarebbero più facilmente disposti a rinunciare: la carne, l’aereo, servizi di video streaming, acquisto di nuovi capi d’abbigliamento e l’auto privata. E anche, al contrario, quale azione sarebbe stata la più difficile ai loro occhi.

Sebbene per la maggior parte degli intervistati prevalga il timore di contrarre il COVID-19 rispetto alle conseguenze dell’impatto sul clima, i cittadini credono ancora che le scelte e azioni individuali possano contribuire alla lotta contro gli sconvolgimenti climatici: il 72% degli europei e degli statunitensi e l’84% dei cinesi credono che il proprio comportamento possa fare la differenza nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Indipendentemente dal paese di residenza, gli intervistati affermano che la scelta meno pesante per contrastare gli sconvolgimenti climatici sarebbe rinunciare agli spostamenti in aereo (40% per gli europei, 38% per gli statunitensi e 43% per gli intervistati cinesi). Questa percentuale è ancora più elevata in Polonia (46%), nella Repubblica ceca (48%), in Ungheria (48%), Slovacchia (48%) e Croazia (51%).

Riguardo alla rinuncia più semplice da fare, per il 18% degli europei è lo streaming dei video, per il 16% smettere di consumare la carne, per il 15% rinunciare all’acquisto di nuovi capi di abbigliamento, mentre per l’11% sarebbe rinunciare all’uso dell’auto propria. In Europa sono più le donne ad affermare che rinunciare alla carne sarebbe l’opzione più semplice, rispetto agli uomini (rispettivamente 20% e 10%).

Tuttavia, quando si pone la domanda opposta, ovvero quale sarebbe la scelta più difficile, il 39% degli europei e il 38% degli statunitensi affermano che rinunciare alla propria auto sarebbe quella che peserebbe di più. Gli abitanti in zone rurali (51%) affermano che rinunciare alla propria auto sarebbe la scelta più difficile, un’opinione condivisa dal 46% degli italiani e sloveni, maltesi (49%) e lussemburghesi (52%).

L’indagine rileva che le apprensioni riguardo alla salute attraversano in modo trasversale le popolazioni dei vari paesi: alla domanda sull’uso dei trasporti pubblici ai tempi del COVID-19, il 75% degli statunitensi, il 71% dei cinesi e il 67% degli europei affermano di essere meno disposti a prenderli, proprio perché temono delle conseguenze sulla propria salute in un tempo segnato dalla pandemia di COVID-19. Questa percentuale è particolarmente elevata in Italia (77%), Romania (78%), Portogallo (80%) e a Malta (83%).

Tuttavia, superate le restrizioni di viaggio dovute alla pandemia di COVID-19, il 37% dei cinesi, il 22% degli europei e degli statunitensi affermano che non prenderanno l’aereo in futuro per considerazioni legate ai cambiamenti climatici. Il 42% dei cittadini europei intende trascorrere le vacanze nel proprio paese o in un paese limitrofo per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. Il 29% degli europei (rispetto al 29% dei cittadini cinesi e al 35% degli statunitensi) afferma che riprenderà a viaggiare in aereo come faceva prima della pandemia.

Per la maggior parte degli intervistati in Cina, negli Stati Uniti e in Europa preoccupa più un eventuale contagio di COVID-19 degli effetti legati ai cambiamenti climatici.

Il 72% degli europei crede che il proprio comportamento possa fare la differenza, una posizione condivisa dal 72% degli statunitensi e dall’84% degli intervistati cinesi.
I giovani sono notevolmente più propensi a credere che il proprio comportamento possa fare la differenza nella lotta agli sconvolgimenti climatici rispetto agli intervistati più anziani in Europa e negli Stati Uniti; un divario che non è invece rilevato in Cina. L’indagine mostra che nell’UE il 77% dei cittadini compresi nella fascia di età 15-29 anni ritiene che il proprio comportamento possa fare la differenza rispetto al 64% di quelli di età pari, o superiore, a 65 anni. Negli Stati Uniti, queste percentuali sono rispettivamente 75% e 56%.
ITALIA

Per gli italiani sarebbe più facile rinunciare ai voli aerei che smettere di consumare carne, comprare nuovi capi di abbigliamento, possedere un’auto o utilizzare servizi di video streaming. Rinunciare ai voli aerei è la scelta che pesa meno per il 38% degli intervistati, mentre quella che costa di più per il 46% degli italiani è rinunciare all’uso dell’auto propria.

Nel complesso, il 34% degli italiani afferma che sta modificando radicalmente delle abitudini per contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta di una percentuale superiore di quindici punti alla media europea (19%). I genitori di ragazzi minorenni (39%) e gli abitanti delle città (35%) sono particolarmente rappresentati in questo gruppo.

Il 33% degli intervistati italiani afferma che, superate le restrizioni di viaggio dovute alla pandemia di COVID-19, non prenderà l’aereo per considerazioni legate ai cambiamenti climatici, e il 43% intende trascorrere le vacanze in Italia o in un paese limitrofo per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. Solo per il 12% degli italiani le abitudini di viaggio in aereo resteranno invariate rispetto a quelle pre-COVID.

Tag: featured

PRECEDENTE

La “Microgrid” indossabile

SUCCESSIVO

Il Valore dell’Acqua
Altri articoli
Novembre 16, 2018
Alcuni robot stanno lavorando per il settore bancario svedese
Dicembre 17, 2021
Batteria di carta stampata biodegradabile
Gennaio 22, 2019
DroneSeed: piantare alberi con un drone
Gennaio 7, 2019
Bolsonaro e il destino dell’Amazzonia
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare
Il Blog di Beppe Grillo
Il futuro dell’edilizia: edifici viventi
Il Blog di Beppe Grillo
Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo
La montagna dei rifiuti della moda usa e getta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com