di Gunter Pauli – Il mercato mondiale del carbone di legna è stimato a quasi 8 miliardi di dollari. Secondo le stime, il suo valore avrebbe potuto superare i 18 miliardi di dollari se si fosse tenuto conto delle vendite informali.
Ma c’è un qualcosa di assurdo. Alcuni economisti dello sviluppo sostengono che il 70% del carbone di legna non è considerato nelle statistiche nazionali. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che ancora oggi 2,4 miliardi di persone continuano a dipendere dalla legna e dal carbone per il loro combustibile quotidiano.
La produzione di carbone di legna è stata etichettata come la prima industria al mondo. La domanda di carbone di legna continua ad aumentare in America Latina e in Africa, mentre diminuisce in Asia, e rimane stabile nel mondo industrializzato dove il suo uso non è tanto legato al riscaldamento, ma all’uso ricreativo che si concentra nei mesi estivi.
Mentre il consumo è diminuito nel corso degli anni in tutta Europa, la domanda si è stabilizzata intorno al milione di tonnellate all’anno. Il più grande produttore mondiale di carbone di legna è il Brasile, che produce oltre 13 milioni di tonnellate, ben prima della Nigeria e dell’Etiopia, che vantano la leadership in Africa con circa 3,5 milioni di tonnellate l’anno ciascuna.
Poiché solo il 4% dell’elettricità mondiale viene prodotta in Africa e solo l’8% delle comunità rurali subsahariane ha accesso all’elettricità, oltre il 70% del reddito della popolazione viene speso per il combustibile.
Ma qual è il punto? La produzione di carbone implica una diminuzione di foresta. Si stima che l’Africa tagli 4 milioni di ettari di foreste per produrre carbone ogni anno, il doppio della media di qualsiasi altra nazione, addirittura più del Brasile. Una città come Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio, consuma 300.000 tonnellate di carbone di legna all’anno, in Kenya la produzione di carbone di legna rappresenta 200.000 posti di lavoro a livello nazionale.
La deforestazione ha attirato l’attenzione del mondo intero, ma dobbiamo considerare che il carbone di legna è un miglioramento, poiché nella maggior parte dei casi sostituisce la pratica ancora più distruttiva della combustione del legno. Tuttavia, la produzione di carbone di legna è stata riconosciuta come una delle cause principali del degrado ambientale, compresa la perdita di habitat per i primati. Il Brasile ha risposto con l’impianto di eucalipti, che grazie ad una maggiore produttività potrebbero potenzialmente ridurre la domanda di legno duro da parte della foresta pluviale.
È stato stimato che ogni 100.000 ettari di foresta di eucalipto, raccolti ogni sette anni, potrebbero salvare un milione di ettari di foresta pluviale nel corso di un secolo. Altre innovazioni comprendono l’uso di gusci di cocco, polvere di sega, residui di pasta di legno e carta come materia prima per il carbone di legna. Sono stati promossi anche combustibili alternativi come il bambù, ma rimane il problema della deforestazione.
É possibile che non ci sia una soluzione?
Antonio Giraldo ha appreso dalle cronache come i cinesi e i giapponesi abbiano conservato il legno nel corso degli anni ’60 utilizzando il fumo del carbone per creare una protezione naturale contro le termiti e i funghi. Gli edifici più antichi di Kyoto utilizzano bambù come materiale da costruzione e sono in piedi da cinque secoli. Così ha progettato versioni semplificate di questi forni, che permettono la produzione di carbone in una camera bassa, mentre i fumi dannosi per l’ambiente, sono intrappolati nella camera superiore. Qui l’acqua corre lungo le pareti e forma un ciclo continuo di condensazione ed evaporazione, che lentamente ma costantemente impregna il bambù gigante colombiano.
Il bambù ha riacquistato popolarità come materiale da costruzione, soprattutto dopo la sua approvazione come materiale da costruzione in Germania nel 2000. Grazie a questo sviluppo, e sulla base dell’innovativa ingegneria di Antonio Giraldo, la lavorazione del bambù ha assunto nuove dimensioni: la parte strutturale viene preservata con i fumi generati dalla produzione del carbone di legna. Questo uso totale di steli di bambù, compreso il suo succo come sostituto delle sostanze chimiche, possono diventare soluzioni per i Paesi più coraggiosi.
Questa potrebbe essere una grande opportunità.
Continua ad esserci una forte domanda di carbone di legna, dall’altro vi sono enormi risorse disponibili per sostituirlo. Il bambù produce 12 volte più carbone di legna di stessa qualità e lo fa per un periodo di 70 anni, risparmiando così potenzialmente 12 milioni di ettari di foresta pluviale nel corso della sua vita. In realtà, in queste condizioni, non vale nemmeno la pena di distruggere la foresta pluviale come fonte di reddito se l’obiettivo è l’accesso al carbone di legna.
Poiché la maggior parte dei paesi che hanno una forte domanda di carbone hanno anche bambù nativo, ha senso optare per questa piantagione come fonte di carbone. Allo stesso tempo, il bambù funge da eccezionale materiale da costruzione, da strumento di gestione dei cicli idrologici e ora anche da conservante.
Questo significa che migliaia di imprenditori potrebbero impegnarsi in questo modello di business innovativo in gran parte del mondo, fornendo un prodotto molto richiesto e rigenerando la copertura originale delle foreste di bambù che un tempo adornavano la nostra Terra.