1st

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
250 views 3 mins 0 Comment

Satelliti in legno per ridurre la spazzatura spaziale

beppegrillo.it - Gennaio 11, 2021

Ogni giorno, persone da tutto il mondo dipendono da infrastrutture satellitari per informarsi, divertirsi e comunicare. Esiste un monitoraggio agricolo e ambientale, il collegamento ad internet e la navigazione. I satelliti hanno perfino un ruolo nel funzionamento dei nostri mercati finanziari ed energetici.

Ma questi satelliti non sono immortali, hanno una vita limitata.  Potrebbero esaurire il carburante, potrebbero guastarsi, o solo naturalmente raggiungere la fine della propria missione. A questo punto, questi satelliti diventano di fatto spazzatura spaziale.

Ed è qui che arriva il problema. I satelliti che hanno smesso di funzionare sono spesso lasciati uscire dall’orbita, perché non esistono leggi internazionali nello spazio che ci costringano a rimuovere la nostra spazzatura. Così lo spazio intorno alla terra è una vera discarica.

Ora, un team di ricercatori ed esperti spaziali dell’Università di Kyoto, in Giappone, e il Sumitomo Group (un’azienda di quasi 400 anni) sta lavorando al progetto LignoStella, ovvero lo sviluppo e la sperimentazione di speciali tipi di legno in grado di sopravvivere all’ambiente spaziale. Il team ha annunciato che un satellite di legno sarà lanciato nello spazio nel 2023 per studiare come il materiale organico regge nel vuoto al di fuori della nostra atmosfera.

I satelliti in legno creerebbero un’alternativa green a quelli in metallo e ridurrebbero in modo significativo la spazzatura spaziale in orbita attorno alla Terra.

In un comunicato stampa i ricercatori spiegano alcuni vantaggi dell’utilizzo del legno: “Poiché il legno trasmette onde elettromagnetiche e geomagnetismo, se il satellite artificiale è in legno, all’interno del satellite è possibile installare un’antenna e un dispositivo di controllo dell’assetto e la struttura del satellite può essere semplificata. I satelliti artificiali in legno che entrano nell’atmosfera dopo il completamento dell’operazione saranno completamente bruciati. Ciò porterà allo sviluppo di satelliti artificiali più puliti e rispettosi dell’ambiente che non generano sostanze minute (particelle di ossido di alluminio) che possono essere una fonte di inquinamento atmosferico durante la combustione“.

Queste particelle possono fluttuare nell’aria per molti anni e Takao Doi, ricercatore presso l’Unità di Ricerca Spaziale dell’Università di Kyoto, ha alcune preoccupazioni sui loro effetti sulla vita sul nostro pianeta. “Siamo molto preoccupati per il fatto che tutti i satelliti che rientrano nell’atmosfera terrestre bruciano e creano minuscole particelle di allumina (ossido di alluminio) che galleggeranno nell’atmosfera superiore per molti anni.”

Attualmente, ci sono circa 6.000 satelliti in orbita attorno alla Terra e molte altre migliaia saranno lanciate nel 21 ° secolo, inclusi oltre 1.000 dal solo programma di accesso a Internet universale di Elon Musk, Starlink.

Gli scienziati dell’Università di Kyoto con il loro progetto spingono nella ricerca e sviluppo di materiali da costruzione unici che, come molte tecnologie spaziali in precedenza, possono eventualmente tornare sulla Terra per creare un mondo più sostenibile.

Tag: featured

PRECEDENTE

Il 65% degli europei a favore del reddito di base universale

SUCCESSIVO

Una risata salverà la politica
Altri articoli
Luglio 4, 2019
Il colore influenza i gusti alimentari: ecco il recente studio
Agosto 25, 2018
Killi, la prima app al mondo che paga per i tuoi dati
Giugno 5, 2023
In Portogallo parte la settimana di 4 giorni!
Settembre 18, 2022
Le proposte di Italia Solare per abbattere le bollette
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
I combustibili fossili uccidono 5 milioni di persone all’anno
Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com