Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
898 views 5 min 0 Comment

Ridondanza, informatica e linguistica

beppegrillo.it - Luglio 13, 2020

di Roberto Vacca – Telefonate ed e-mail, quasi sempre, ci arrivano perfettamente. Le sequenze di bit inviate sono codificate in modo che segnalino gli errori o che li correggano automaticamente. Così riceviamo messaggi fedeli all’originale anche se trasmessi su linee di comunicazione (telefoniche o telematiche) affette da disturbi (“rumore”) che ne omettano o alterino qualche elemento. Ad esempio, con 7 bit si possono trasmettere 128 simboli (lettere, numeri, segni) diversi. Però possiamo essere ridondanti e codificare ogni gruppo di 7 bit trasformandolo in un byte (8 bit): l’ottavo bit (detto “di parità”) è preso uguale a 1 oppure a 0 in modo che sia pari il numero di bit uguali a 1 nel byte. Se nel byte ricevuto c’è un numero dispari di 1, si è verificato un errore. Poi ci sono i codici che correggono gli errori, non si limitano a denunciarli. La procedura è complessa e la ridondanza cresce.3 Si sostituisce ogni gruppo di k bit con una combinazione lineare di quei bit stessi e di altri gruppi precedenti.

Anche i linguaggi umani si capiscono perché sono ridondanti. Usiamo più parole e lettere di quelle strettamente necessarie. Arabo ed ebraico si scrivono in modo meno ridondante: omettono le vocali non accentate. Chi legge le ricostruisce in base al contesto. Se scrivi un pezzo in italiano omettendo le vocali non accentate, sembra un po’ romagnolo, Si capisce ancora, ma se viene saltata qualche lettera, si perde significato.

Anche le parole che diciamo sono affette da rumore. Altri che parlano, rombi di auto, fischi di aerei, musiche, etc. I vecchi spesso sentono bene una persona sola che parli (meglio se a voce alta, non acuta e staccando le parole). Invece non sentono e non capiscono, se tanti parlano insieme o se c’è una TV accesa. Questa condizione si chiama “sindrome del cocktail party”.

Per fortuna i tecnologi offrono efficaci amplificatori dei suoni Alcuni sono direzionali: li punti verso un interlocutore e ne senti la voce amplificata, ma resta basso il volume delle altre voci. In vari casi la ipoacusia (sordità) si cura. Conviene farsi consigliare da uno otorinolaringoiatra e, poi, munirsi di apparecchi acustici se necessario. Però fa bene a ricorrere a codifiche non tecnologiche chi si vuol far capire dagli ipoacusici – i sordastri [uso il termine colloquiale: io stesso sono un po’ sordastro].

Le lingue umane non sono fatte di parole, ma di frasi. Per far capire le frasi che diciamo, dobbiamo usare la stessa sintassi di chi ascolta. Le parole messe insieme a caso sono ambigue o prive di senso. È ammesso che alcune siano sottintese o integrate dal contesto o da altri segnali (suoni, rumori, gesti – se visibili e compresi dall’ascoltatore).

Se suono a una porta e chiedono: “Chi è?” Posso rispondere: “Sono io.” Gli amici riconoscono la voce e aprono. Se sbaglio porta, domandano: “Chi cavolo sei?”. È meglio rispondere col proprio nome o con la qualifica (“Sono l’Ufficiale Giudiziario.”)

Se porgo una caffettiera e chiedo: “Ne vuoi?” , mi capisci, se non sono alle tue spalle o in un’altra stanza. Se rispondi: “E la tazza?”, capisco che ne vuoi una, ma in altra situazione la frase non avrebbe senso.

Concludendo per parlare con chi sente poco:

  • Non usare gesti, né frasi di una parola sola
  • Usa parole di parecchie sillabe (“automobile”, non “auto”)
  • Pronuncia bene i nomi propri (che spesso sono fuori contesto e alza il volume)
  • Usa frasi successive dello stesso significato, ma con parole diverse (ad esempio: “Conferma l’appuntamento con l’oculista – Era ora che ti facessi controllare gli occhi. Non ci vai da quasi due anni”.
  • Cominciare ogni discorso con parole usuali [ad esempio: “Senti che cosa ho pensato“] – sintonizzano sulla tua voce chi ti ascolta.

 

(Articolo precedentemente pubblicato su CLASS)

Tag: featured

PREVIOUS

Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico

NEXT

La ricchezza sta uccidendo il pianeta?
Related Post
Febbraio 7, 2024
Il consumismo del “senza”
Maggio 10, 2023
Intelligenza Artificiale e Dolore
Dicembre 4, 2019
Ecco come l’economia sta cambiando
Febbraio 27, 2019
I have a dream: Reddito di base Universale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com