Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
695 views 5 min 0 Comment

Riciclare il 100% della carta

beppegrillo.it - Maggio 23, 2023

di Gunter Pauli – L’industria cartaria svolge un ruolo dominante nell’economia mondiale, con ricavi annui globali che superano i 500 miliardi di dollari, producendo oltre 300 milioni di tonnellate di prodotti. L’industria statunitense rappresenta circa un terzo, mentre la sua controparte europea è stimata a circa un quinto. L’industria si affida a colture forestali con rotazioni del raccolto di soli 7 anni e fino a 100 anni. Gli investimenti in nuove strutture raggiungono oltre un miliardo di dollari con macchine che macinano la carta a 100 km/h con una capacità produttiva di 500.000 tonnellate all’anno. L’industria mondiale impiega 1 milione di persone in tutto il mondo.

L’industria europea ottiene i migliori risultati in termini di riciclaggio. Il 40% di tutta la carta nuova proviene da contenuto usato. Negli Stati Uniti solo il 36% delle fibre utilizzate per fabbricare nuovi prodotti di carta, è costituito da carta di recupero. Il cartone e gli imballaggi rappresentano il 35% di tutti i rifiuti solidi urbani. Fortunatamente, la quantità di carta che finisce nelle discariche è diminuita del 30% negli ultimi 20 anni.

Riciclando una tonnellata di giornali si risparmia una tonnellata di alberi, mentre riciclando carta per fotocopiatrici di qualità si risparmiano più di due tonnellate di legno. Il riciclaggio della carta potrebbe far risparmiare fino al 70% di energia. Tuttavia, poiché le cartiere generano una parte importante della loro energia dalla combustione di corteccia, radici e lignina, un maggiore riciclaggio implica un minore apporto di energia rinnovabile nella cartiera, che deve essere ottenuta altrove. Inoltre, poiché più cartiere sono situate vicino ai centri urbani, i costi energetici tendono ad essere più alti.

Cosa si può fare?

L’industria della pasta di cellulosa e della carta è alla ricerca di un ridotto impiego di sostanze chimiche. Il drammatico impatto della diossina, un sottoprodotto che non può essere scomposto dai sistemi naturali, e la sua accumulazione nel corso di decenni hanno costretto l’industria a cercare tecniche alternative di sbiancamento. Si deve quindi sostituire l’uso del solfato di sodio, noto come processo Kraft, che rendeva la carta molto più forte, inventato più di un secolo fa.

Questo è stato scoperto originariamente dal Prof. Steven Chu, il premio Nobel che è poi diventato il Segretario dell’Energia nell’Amministrazione del Presidente Obama. Questo processo si ispira al modo in cui le termiti lavorano il legno nelle loro viscere. Un gruppo di ricercatori malesi dell’Università del Sarawak ha scoperto come produrre una famiglia di enzimi, coltivati nei rifiuti di palma e nella lolla di riso, per rimuovere l’inchiostro dalla carta riciclata senza l’uso di sostanze chimiche.

Questo potrebbe cambiare radicalmente il mercato della carta riciclata.

Il Prof. Dr. Janis Gravitis, dell’Istituto statale lettone di chimica del legno, con sede a Riga, ha studiato alberi e fibre per decenni. Ha progettato un sistema di lavorazione che – senza l’utilizzo di prodotti chimici – utilizza esclusivamente la pressione e la temperatura del vapore acqueo saturo, permettendo la separazione del legno in tutte le sue diverse frazioni.

La tecnica conosciuta dagli esperti come “esplosione a vapore” permette il recupero di ogni singolo componente: lignina pura senza zolfo come adesivi, biochimici tipo fenoli o combustibile pulito, emicellulose come materia prima per zuccheri alimentari e biochimici, lipidi come olio e biochimici, e cellulosa per produrre carta, bioetanolo e nanofibre per nuovi compositi, e materiali da imballaggio.

Janis e il suo team hanno separato tutti gli ingredienti con un minimo di energia e una frazione d’acqua normalmente necessaria. I risultati sono stati notevoli.

Come indicato in precedenza per le alghe, l’approccio di business deve essere diverso. Il legno non deve essere ridotto a sola cellulosa, e tutti i residui inceneriti. É uno spreco.

La tecnologia di lavorazione deve passare dalla “combustione” chimica di tutti i materiali non cellulosici ad una tecnica di separazione che consenta il recupero di ciascuno di essi. Questa è nota come bioraffineria.

In un mondo in cui dobbiamo migliorare urgentemente l’efficienza delle nostre risorse, generando almeno tre o quattro volte più reddito, creando posti di lavoro e riducendo l’impronta ecologica di carbonio dell’industria.

PREVIOUS

L’energia eolica domina nel Regno Unito

NEXT

Il software che identifica i politici distratti
Related Post
Agosto 6, 2019
Cina e India stanno rendendo la terra più verde
Marzo 28, 2019
La “rivoluzione elettrica” che riconosce i diritti dei cittadini e i negawatt nel mercato elettrico
Gennaio 20, 2020
Mattoni di batteri: costruire in modo sostenibile
Ottobre 29, 2020
Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com