di Emanuele Isonio – Le Terme di Val Masino in provincia di Sondrio, la Colonia di Monte Maggio Savignone nel Genovese, il Villaggio incompiuto “Pineland” a Forni di Sopra in Friuli, il Complesso alberghiero Campo Nevea a L’Aquila, il Rifugio Monte Curcio a Camigliatello Silano in Calabria. Che cosa li accomuna? Sono tutti grandi edifici […]
Un visto italiano per i nomadi digitali
“Le persone decidono con i piedi, in base a molti fattori come le tasse, la stabilità politica, l’istruzione, la cultura e, naturalmente, il clima. La competizione per i talenti tra i paesi si svolge sullo sfondo del cambiamento climatico. E i paesi con una popolazione in crescita ne usciranno più forti. La prossima fase della […]
Ecco perché il pompaggio idroelettrico va sottratto al monopolio di Enel
di seguito l’articolo di Leonardo Berlen pubblicato su QualeEnergia.it, che ringraziamo. L’equilibrio della rete elettrica nazionale è da sempre affidato agli impianti idroelettrici e ai pompaggi per l’accumulo, ma questi ultimi sono oggi poco sfruttati. Ma come abbiamo scritto su queste pagine (vedi ad es. “Ma dove sono finiti i pompaggi italiani?”), e come riporta anche Arera […]
Libertà dalla stampa
di Niccolò Morelli – Nemmeno il tempo di scandalizzarsi per il 41esimo posto del nostro paese nel world freedom press index 2021, che ad un anno di distanza la situazione è ulteriormente e drasticamente peggiorata. La classifica annuale, promossa da Reporters Without Borders (RSF), che misura l’indice di libertà di stampa nei 180 principali paesi […]
Chi ha paura di Julian Assange?
“Se le guerre possono essere avviate dalle bugie, esse possono essere fermate dalla verità.” Julian Assange di Niccolò Morelli – Come reagiremmo se un giornalista libero e indipendente finisse incarcerato a vita accanto a terroristi, stupratori e serial killer in una prigione di massima sicurezza, solo per aver avuto il coraggio di rendere pubblici i […]
La prima pala eolica 100% riciclabile
L’energia eolica, sia onshore che offshore, gioca un ruolo fondamentale nella transizione del mondo verso fonti di energia rinnovabile. Con una durata di vita del prodotto di 30 anni e un tasso di riciclabilità delle turbine eoliche dall’85% al 90%, l’industria dell’energia eolica sta ora cercando di colmare il divario rimanente. Il 17 marzo 2022, […]
Popolazione: in calo o in crescita?
La popolazione in calo o in crescita? Nel 2050 il numero di abitanti del mondo sarà definito da tre miliardi donne. Se una donna su due deciderà di avere tre figli anziché due, la popolazione crescerà fino a 27 miliardi. L’ipotesi migliore è che, in media, una donna abbia 2,1 figli (tasso di fertilità) e […]
Il flusso del suono
di Gunter Pauli – (Quarta Parte – Continua da qui) Prima di nascere siamo fatti principalmente di acqua. Sicuramente veniamo influenzati dai suoni che ci raggiungono attraverso il fluido amniotico e, infatti, alcuni pediatri consigliano alle donne incinte di ascoltare musica classica o i canti dei monaci gregoriani o tibetani, per stimolare lo sviluppo mentale […]