Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
730 views 9 min 0 Comment

Possiamo provare sentimenti per un Robot?

beppegrillo.it - Novembre 21, 2022

di Kate Darling – Circa 10 anni fa un mio amico aveva comprato un cucciolo di dinosauro robot. Era uno di quei robot con funzioni davvero eccezionali, tra cui un sensore di inclinazione che lo faceva piangere se lo tenevi a testa in giù. Per farmi vedere le funzioni provammo quindi a tenerlo rovesciato. Ma dopo un po’ che piangeva, successe qualcosa di strano: ci diede fastidio e lo rimettemmo dritto, poi lo accarezzammo e passammo ad altro.

È stata un’esperienza alquanto strana per me perché sapevo che era una macchina, eppure mi sentivo costretta a essere gentile. E quell’osservazione suscitò una curiosità che ho perseguito nell’ultimo decennio. La prima cosa che ho scoperto è che non è capitato solo a me.

Nel 2007, il Washington Post riportò che l’esercito degli Stati Uniti stava testando un robot che disinnescava le mine. Aveva la forma di un insetto stecco e camminava per un campo minato con le sue zampe, e ogni volta che calpestava una mina, una delle zampe esplodeva, e continuava poi con le altre zampe a far esplodere le altre mine. Il colonnello al comando di questa esercitazione alla fine fece fermare tutto, perché, disse che era inumano guardare quel robot danneggiato trascinarsi lungo il campo minato.

Cosa porta me e un ufficiale militare ad avere queste reazioni di fronte ai robot?

Apparentemente siamo biologicamente programmati per proiettare intento e vita su qualsiasi cosa che ci sembra abbia movimento autonomo. Infatti la gente tratta tutti i tipi di robot come se fossero vivi. Alle unità di smaltimento di bombe viene dato un nome. Ricevono medaglie d’onore e funerali con il saluto delle armi. E la ricerca dimostra che lo facciamo anche con un semplice robot domestico, come l’aspirapolvere Roomba.

Abbiamo anche scoperto cosa può aumentare l’evocazione di queste reazioni, per esempio usando gli occhi e i volti o i movimenti che le persone automaticamente e inconsciamente associano con gli stati mentali. E c’è un intero campo di ricerca chiamato interazione uomo-robot che dimostra quanto bene funzioni. Per esempio, i ricercatori dell’università di Stanford hanno scoperto che le persone si imbarazzavano quando gli veniva chiesto di toccare le parti intime di un robot.

Quindi da questo e da moltissimi altri studi, sappiamo che le persone reagiscono ai segnali dati da queste macchine realistiche anche se sanno che non sono reali.

Ma ora andiamo verso un mondo in cui i robot sono ovunque. La tecnologia robotica sta uscendo dalle fabbriche e sta entrando nei luoghi di lavoro e nelle nostre case. Quando queste macchine che possono sentire, prendere decisioni autonome e imparare, entreranno in massa negli spazi condivisi, cosa succederà?

Penso che forse la migliore analogia che abbiamo è la nostra relazione con gli animali.

Migliaia di anni fa, abbiamo iniziato ad addomesticare gli animali, e li abbiamo addestrati per il lavoro, gli armamenti e per compagnia. Nel corso della storia, abbiamo trattato gli animali come strumenti o come prodotti, e altri animali li abbiamo trattati con gentilezza e dato loro un posto nella società come nostri compagni.

Certo, gli animali sono vivi. I Robot non lo sono. Siamo ancora lontani dallo sviluppo di robot che possono provare qualcosa. Ma il fatto è che noi sentiamo qualcosa per loro ed è quello che conta, perché se stiamo cercando di integrare i robot in questi spazi condivisi, dobbiamo capire che la gente li tratterà in modo diverso rispetto ad altri dispositivi, e che in alcuni casi, vorranno fare dei funerali a questi robot, come nel caso di un soldato che si affeziona al robot con cui lavorava, e che è esploso colpito da un proiettile, proiettile che poteva essere rivolto a lui.

Ma in altri casi, può effettivamente essere utile favorire questa connessione emotiva con i robot.

Osserviamo già dei casi di utilizzo eccezionali, ad esempio, i robot che lavorano con bambini autistici per coinvolgerli in modi che non abbiamo visto in precedenza, o robot che lavorano con gli insegnanti per coinvolgere i bambini nell’apprendimento. E non solo per i bambini. I primi studi mostrano che i robot possono aiutare dottori e pazienti in ambito sanitario.

Per esempio è già da un po’ che viene usato il cucciolo di foca robot Paro. È usato nelle case di cura e con pazienti affetti da demenza. E ricordo che anni fa, ad una festa raccontai di questo robot, e la risposta fu: “Oh mio Dio. È orribile. Non posso credere che diamo dei robot alle persone invece di cure umane”. Questa è una risposta molto comune, e penso che sia assolutamente corretta, perché sarebbe terribile. Ma in questo caso, non è ciò che questo robot sostituisce. Ciò che questo robot sostituisce è la terapia animale in contesti in cui non possiamo usare animali veri ma possiamo usare i robot, perché le persone li tratterebbero sempre più come animali che come dispositivi.

Riconoscere questa connessione emotiva con i robot può anche aiutarci ad anticipare le sfide che emergeranno quando questi dispositivi saranno comuni nella vita della gente.

Per farvi capire vi voglio raccontare un’altra mia esperienza.

Qualche anno fa ho fatto un workshop con la mia amica Hannes Gassert. Abbiamo preso cinque piccoli dinosauri robot e li abbiamo dati a cinque gruppi di persone. Ad ogni gruppo abbiamo chiesto di dare un nome al robot e li abbiamo fatti giocare e interagire con il robot per circa un’ora. Poi abbiamo mostrato un martello e un’accetta e abbiamo detto loro di torturare e uccidere i robot.

Risultò essere un po’ più drammatico di quanto ci aspettassimo, perché nessuno dei partecipanti aveva intenzione di farlo, quindi abbiamo cambiato domanda: “Potete salvare il vostro robot, se distruggete il robot di un’altra squadra”.

Ma non ha funzionato. Non riuscivano a farlo. Alla fine, abbiamo detto: “Distruggeremo tutti i robot a meno che qualcuno non ne distrugga uno con l’accetta”. Un ragazzo si alzò, prese l’accetta, e tutta la stanza sussultò mentre calava l’accetta sul collo del robot. Calò nella stanza un silenzio tra il serio e lo scherzoso per il robot ucciso.

Questo è solo un piccolo studio, ma fa parte di una più ampia ricerca che sta iniziando a indicare che potrebbe esserci una connessione tra la nostra naturale empatia e il comportamento con i robot.

Ma la mia domanda per la prossima era di interazione uomo-robot non è se siamo empatici nei confronti dei robot, ma se i robot possono cambiare l’empatia delle persone, se possono influenzare il comportamento umano, se c’è la possibilità di influire sulle norme sociali.

Questo potrebbe ispirare le regole su ciò che possiamo e non possiamo fare con alcuni robot. Perché, quando un bambino è gentile con un Roomba, quando un soldato cerca di salvare un robot sul campo di battaglia, o quando un gruppo di persone si rifiuta di danneggiare un dinosauro robot, quei robot non sono solo motori, ingranaggi e algoritmi. Sono il riflesso della nostra stessa umanità.

TED Tradotto da Linda Cervellera, revisione di Anna Cristiana Minoli

PREVIOUS

Come amare le persone complottiste

NEXT

L’imperialismo di Mister Ikea e la libertà di Tyler
Related Post
Luglio 18, 2023
Non esistono pasti gratis
Maggio 17, 2019
Vivere più di 100 anni? Ecco lo studio definitivo.
Settembre 20, 2018
Finanziare la ricerca con il crowdfunding
Ottobre 9, 2019
Happy Planet Index: un mondo felice
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com