Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
250 views 4 min 0 Comment

Phubbing: quando il cellulare è più importante di chi hai di fronte

beppegrillo.it - Agosto 13, 2023

Siete a cena con una persona, state iniziando a raccontare un vostro aneddoto e la persona che avete di fronte tira fuori dalla tasca il proprio cellulare, dimenticandosi completamente di voi. Questa abitudine ha un nome, si chiama “phubbing” e, secondo alcuni ricercatori, sta uccidendo le nostre relazioni.

Nel maggio 2012, come parte di un esperimento linguistico di Macquarie Dictionary, l’agenzia pubblicitaria dietro la campagna, McCann, aveva invitato un certo numero di lessicografi, autori e poeti a coniare un neologismo per descrivere il comportamento. La parola “phubbing”, una combinazione di phone e snobbing, è apparsa nei media di tutto il mondo ed è stata resa popolare dalla campagna Stop Phubbing creata da McCann,

Lo sappiamo bene, gli smartphone sono una parte inevitabile della vita moderna. Secondo Statista, il numero di abbonamenti smartphone in tutto il mondo supera facilmente i 6 miliardi e probabilmente continuerà ad aumentare.

Con così tanti di noi che tengono i nostri smartphone a portata di mano, è comprensibile che vengano sollevate preoccupazioni sulla prevalenza del phubbing.

Un team dell’Università dell’Essex nel Regno Unito ha esaminato scientificamente l’effetto della semplice presenza di telefoni cellulari sulla comunicazione faccia a faccia.  Lo studio, pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationships , ha concluso che le persone trovano più difficile stabilire relazioni di buona qualità con gli altri in presenza di un telefono cellulare. Questo effetto era ancora più pronunciato quando alle coppie di individui veniva chiesto di discutere un argomento personalmente significativo.

Un altro studio del 2021 ha riportato che coloro che sono vittime di questo comportamento si sentono meno soddisfatti delle loro interazioni sociali, si fidano meno del loro interlocutore e possono provare gelosia o umore pessimo. Un altro studio ha rilevato che il phubbing può portare a un circolo vizioso, riducendo la soddisfazione della relazione aumentando i sentimenti di solitudine, rendendo a sua volta più probabile il phubbing. Le persone con livelli più elevati di empatia sono risultate ancora più vulnerabili a questo effetto.

Uno  dei principali fattori che contribuiscono all’uso eccessivo dello smartphone è la temuta paura di perdere qualcosa, o FoMO. La necessità di stare al passo con ciò che accade sui nostri canali social potrebbe spingerci a dare la priorità al controllo dei nostri telefoni piuttosto che all’interazione con le persone intorno a noi.

Quando sono stati privati ​​del tutto dei loro telefoni, i partecipanti a uno studio hanno riportato difficoltà di concentrazione e più divagazioni mentali – ma, curiosamente, quando hanno ricevuto i loro telefoni ma gli è stato detto di resistere a guardarli, hanno riportato una concentrazione complessivamente migliore. “Riteniamo che almeno avere il telefono cellulare a disposizione abbia migliorato le capacità di concentrazione percepite perché il dispositivo è rimasto accessibile e ha portato conforto psicologico ai partecipanti”, scrivono gli autori dello studio. “In contrasto con altri lavori che suggeriscono che il telefono cellulare può avere conseguenze interpersonali per le dinamiche di conversazione, i nostri dati suggeriscono che potrebbero essere percepiti benefici intrapersonali per coloro che almeno hanno il telefono davanti a sé rispetto a coloro che non lo hanno”.

Potrebbe essere, quindi, che lo scenario ideale sia tenere il telefono in vista ma sfidare noi stessi a resistere alla tentazione, ottenendo così contemporaneamente la massima concentrazione sulle interazioni sociali evitando di alienare chi abbiamo di fronte.

Certamente il phubbing è un fenomeno sociale cui vale la pena prestare attenzione.

PREVIOUS

La “Repubblica dei super vicini”

NEXT

Congresso mondiale per il Reddito Universale
Related Post
Novembre 9, 2024
Reddito Universale: “Una questione di giustizia, non di carità”
Maggio 5, 2022
Un visto italiano per i nomadi digitali
Dicembre 20, 2021
La scatola nera della Terra
Maggio 25, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com