Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
287 views 14 min 0 Comment

Passaparola – Occupy Wall Street – David Graeber

beppegrillo.it - Giugno 18, 2012
Occupy Wall Street
(10:00)

pp_youtube.png

Sul MoVimento 5 Stelle: “Penso sia davvero interessante che le persone stiano sperimentando nuovi modi di unire democrazia diretta e strutture istituzionali esistenti. Naturalmente, essendo io anarchico, nutro delle riserve sul livello di democratizzazione possibile da parte di istituzioni che sono per loro natura basate su un sistema di coercizione dall’alto verso il basso, ma sicuramente rispetto le persone che stanno facendo quel tipo di esperimento; mi affascinano i tentativi di riforma che vengono proposti. Bisogna rispettare le persone che portano idee nuove attraverso la creazione di istituzioni di consultazione democratica diretta, come sta facendo il Movimento 5 Stelle”. David Graeber

Intervista a David Graeber, leader di “Occupy Wall Street”
Realizzata presso il Centro Sociale “Il Cantiere“

Azione diretta (espandi | comprimi)
David – My name is David, sono lettore di antropologia sociale alla Goldsmith’s, University of London e seguo vari progetti di attivisti.
Intervistatore– Sei stato uno dei protagonisti di ‘Occupy Wall Street’. Puoi spiegarci cos’è?D – Mi piace pensare a ‘Occupy Wall Street’ come ad un movimento di rinnovamento democratico. La maggior parte delle persone che ne fanno parte sono giovani che non riescono più a star dentro il sistema, sia nel campo economico che in quello politico. Sono persone che hanno studiato duramente, sono andate all’università… e si sono ritrovate senza lavoro e con debiti pesantissimi sulle spalle a causa di banchieri che hanno operato illegalmente e hanno distrutto l’economia.
Poi ci sono persone che hanno cercato di agire all’interno del sistema politico, votando per Obama, sperando in una trasformazione, e si sono ritrovati con un pervicace regime conservatore che appare totalmente sordo ai bisogni della popolazione.
Avendo dunque esaurito quasi tutte le possibilità di operare all’interno del sistema, la gente è semplicemente arrivata alla conclusione che il sistema sia profondamente corrotto, che non viviamo in una società democratica in America. Abbiamo un sistema di corruzione istituzionalizzato e l’unico modo di affrontarlo consiste nel reinventare la democrazia, di inventare un modello su un’idea di democrazia vera, mettendosi totalmente al di fuori del sistema.
I – Parli spesso di “azione diretta”, ci puoi spiegare come funziona?
D – Ah! Per me, l’espressione ’azione diretta’ indica l’idea di rifiutarsi di tenere separati i mezzi e i fini in ambito politico. Andare verso una società basata su una reale libertà umana praticando questa stessa libertà in misura sempre maggiore. Quindi, se si pratica l’azione diretta, invece di provare a risolvere un problema ricorrendo ad altri perché lo risolvano per noi, ci si unisce ad altre persone che condividono le nostre idee per provare a risolverlo insieme a loro. Dunque, la semplice pratica della democrazia diretta, è in sé una forma di azione diretta; ma il significato ancora più importante, forse, è che quando si ha a che fare con una situazione di ingiustizia sociale, invece di ricorrere alle autorità… cosa faremmo, se vivessimo in una società libera e vedessimo accadere qualcosa del tipo… se vedessimo qualcuno gettare nel veleno nell’acqua? Proveremmo a fermarlo, preferibilmente senza usare la violenza.
L’azione diretta consiste nell’agire come se si fosse già liberi, o, come mi piace descriverla, la spavalda ostinazione di agire come se si fosse già liberi, a dispetto dei limiti istituzionali esistenti.

Puro imperialismo basato sul debito (espandi | comprimi)
I – Tu hai studiato la storia del debito: esiste un limite al debito?
D – Beh, certamente ci sono limiti ai debiti che abbiamo oggi. In verità, lungo tutto il corso della storia umana, la grande crisi sociale di cui tutti hanno sempre paura – e ciò è vero per Confucio o Hammurabi o Aristotele– è sempre stata la crisi del debito, quando una percentuale minima della popolazione riesce a schiavizzare tutti gli altri attraverso il debito, portando al collasso sociale e all’indebitamento di massa… e anche tumulti sociali, caos e rivoluzioni. La maggioranza delle rivoluzioni nella Storia sono legate alla questione del debito.
In generale, dunque, vediamo come siano stati creati dei meccanismi per prevenire il verificarsi di questo tipo di eventi: istituzioni che proteggevano i debitori dai creditori. Il problema è che questa volta sembra si sia andati esattamente nella direzione opposta: abbiamo creato istituzioni, come il FMI, che proteggono i creditori dai debitori; con il risultato, quindi, facilmente prevedibile, di una successione di pesantissime crisi del debito.
Ci dovrà essere, ad un certo momento, una qualche forma di cancellazione del debito e si tratta soltanto di vedere in quale modo ciò avverrà.
I – Cosa pensi che succederà in Grecia? E, secondo te, cosa dovrebbe fare, la Grecia?
D – Penso che la Grecia sia chiaramente sulla strada – sta subendo pressioni enormi, naturalmente – ma sta prendendo la strada di un’azione di sfida al sistema europeo. La questione vera non è se avverrà o meno la cancellazione del debito, perchè questa è inevitabile e sarà in qualche modo realizzata; è già avvenuta nel 2008 per le grandi aziende come AIG, American Insurance Group, Bank of America, Goldman Sachs. Tutti questi gruppi hanno avuto miliardi, anche bilioni di dollari di debito cancellati. La cancellazione del debito non è inusuale, è avvenuta prima e succederà anche per i debiti sovrani. La questione è squisitamente politica, ed è in che forma ciò avverrà e chi ne soffrirà le conseguenze. Sembra che le élite europee siano assolutamente determinate a fare della popolazione greca un esempio per affermare che – certo, noi possiamo cancellare il debito di coloro che sono molto molto ricchi – naturalmente loro non devono soffrire – ma la gente normale sì. E’ una posizione incredibilmente sadica e io penso che il loro atteggiamento di sfida possa magari, si spera, mettere in discussione i presupposti morali su cui poggia tutto l’apparato.
Il rifiuto di pagare le tasse, intendo nuove tasse e tariffe, ci sono rivolte nelle strade, c’è una pressione continua. Quello che la gente dovrebbe fare, è dire – questa situazione è ridicola, questo sistema non è giusto nè dal punto di vista economico, nè da quello morale; è puro imperialismo basato sul debito e non abbiamo intenzione di accettarlo.
I – In Italia e in Spagna le banche ricevono denaro per evitare il fallimento. Questi soldi derivano da nuovi sistemi di tassazione che operano a 360°. E’ questo il modo di risolvere il problema della crisi finanziaria?
D – Beh, evidentemente no; intendo dire che la politica che si è seguita negli ultimi trent’anni è stata quella di creare invariabilmente nuovi modi di ridistribuire la ricchezza verso l’alto, dalla classe operaia e dalla classe media verso quello che rappresenta grosso modo l’un per cento della popolazione, e soprattutto verso le istituzioni finanziarie. A dispetto di queste politiche, le istituzioni finanziarie non riescono ancora a mantenersi autonomamente e hanno portato il sistema dell’economia globale al limite del collasso. La soluzione prospettata è quella di continuare a ridistribuire denaro e ricchezza dalla classe media verso … le stesse istituzioni finanziarie. E’ una politica assurda sotto qualsivoglia standard umano immaginabile. Queste istituzioni finanziarie hanno fallito completamente il loro scopo. Se c’è mai stato un momento in cui fosse più che mai evidente la necessità di cambiamenti strutturali profondi nel modo di operare della finanza, ebbene, è questo. Eppure, al contrario, si fa tutto il possibile, e non importa chi ne debba soffrire le conseguenze, per mantenere in vita un sistema già fallito.

Istituzioni di democrazia diretta (espandi | comprimi)
I – Cosa pensi dei “grassroots movements” e in particolare del MoVimento 5 Stelle in Italia??
D – In realtà conosco ancora poco il Movimento 5 Stelle, ma penso sia davvero interessante che le persone stiano sperimentando nuovi modi di unire democrazia diretta e strutture istituzionali esistenti. Naturalmente, essendo io anarchico, nutro delle riserve sul livello di democratizzazione possibile da parte di istituzioni che sono per loro natura basate su un sistema di coercizione dall’alto verso il basso, ma sicuramente rispetto le persone che stanno facendo quel tipo di esperimento; mi affascinano i tentativi di riforma che vengono proposti, perché presuppongono un tale sforzo di pensare creativamente, che va comunque rispettato. Bisogna rispettare le persone che portano idee nuove per la soluzione di questi problemi: che sia attraverso la creazione di istituzioni di consultazione democratica diretta, come sta facendo il Movimento 5 Stelle, o attraverso l’abbandono della rappresentanza, della singola dipendenza da sistemi di rappresentanza, per andare verso una combinazione di rappresentazione e sorteggio, lotteria, come si sta facendo o proponendo altrove, o ancora creando una democrazia diretta dal basso, come in Bolivia, con una specie di potere duale che ha l’obbiettivo di controllare il governo.
Ci sono tanti esperimenti diversi e io penso sia molto incoraggiante che ce ne siano così tanti in corso. La cosa che dico sempre è che se c’è qualcosa nel mondo di cui non c’è scarsità sono persone con idee creative su come risolvere i nostri problemi. Il problema che abbiamo non risiede nella mancanza di visione o di alternative, ma bensì nell’avere il potere politico di attuarle, di far sì che quelle soluzioni siano affettivamente realizzate. Questo è quello che stiamo cercando di fare, a modo nostro, con Occupy Wall Street … e se si può fare in questo modo…ma voi potreste essere nella condizione di farlo, qui, perché un sistema parlamentare come quello italiano è molto più aperto del sistema che abbiamo noi, in America, che è, davvero, totalmente dominato dal denaro. In un certo senso ci piacerebbe avere il lusso di un sistema come quello che esiste in Italia; per esempio, voi avete una campagna anti corruzione qui, in Italia, che si prefigge di cacciare i politici colpevoli di corruzione. In America naturalmente non sarebbe possibile, perché la corruzione è legale; infatti il sistema si fonda interamente sulla corruzione legalizzata. Io penso che in Italia siete avvantaggiati, perché non siete così totalmente selvaggi e arretrati per quel che riguarda la vostra forma di democrazia, e mi interessa vedere se è possibile operare con questi mezzi, che sono tentativi di introdurre la democrazia diretta in un sistema rappresentativo, come da voi. In Grecia, e anche altrove, viene suggerita una combinazione di lotteria e rappresentanza, che è un’idea interessante. In Bolivia c’è un sistema di potere duale in cui operano sia le comunità di base, che il governo da loro creato, in cui le prime mantengono il diritto di cacciare il governo in qualsiasi momento attraverso un’insurrezione. Ecco, queste sono tutte variazioni su come integrare istituzioni di democrazia diretta con sistemi rappresentativi classici.

PREVIOUS

Liberi di essere disabili – Marco Rasconi

NEXT

Commedia greca
Related Post
Luglio 13, 2012
I Letta sono tutti una famiglia
Marzo 9, 2012
Gratta e crepa
Giugno 26, 2012
Salvate il soldato Mancino – Nicola Biondo
Gennaio 21, 2012
Uffici pubblici aperti 24 ore su 24
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com