Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
295 views 7 min 0 Comment

Passaparola: La trattativa Stato-Mafia di Sabina Guzzanti

beppegrillo.it - Ottobre 27, 2014

L’avvocato del boss Totò Riina potrà interrogare domani il Capo dello Stato nell’ambito del processo sulla trattativa Stato-Mafia e porre domande a Napolitano,
Il Passaparola di oggi è di Sabina Guzzanti, regista del film La Trattativa. Film che tutti gli italiani dovrebbero vedere nelle poche sale cinematografiche che lo hanno accolto prima che sparisca dalla circolazione tra pochi giorni. Un film che dovrebbe essere proiettato nelle scuole e che, al contrario, non ha ricevuto nemmeno un euro di finanziamento pubblico o privato
.

Il Passaparola di Sabina Guzzanti,
In questi giorni si parla del fatto che Napolitano dovrà andare a deporre alla procura di Palermo, nel processo sulla trattativa e molti si domandano: “Che c’entra Napolitano con la trattativa?“. In effetti Napolitano con la trattativa, in teoria non c’entra niente per quello che sappiamo noi, nel senso che Napolitano è stato coinvolto nella trattativa soltanto che è entrato a gamba tesa contro la procura di Palermo in modo tale da far pensare a tutti: “Ma che razza di modi, un Presidente della Repubblica dovrebbe essere imparziale e soprattutto dovrebbe augurarsi che si arrivi a una verità“. Invece Napolitano ha fatto un gesto gravissimo, ovvero è intervenuto sulla cassazione e sul Procuratore Nazionale Grasso per aiutare Nicola Mancino, allora indagato e oggi imputato nel processo sulla trattativa Stato-Mafia.
Ma soprattutto Napolitano c’entra con la trattativa da un punto di vista politico: quale è il ragionamento che si può fare? Che cosa stava avvenendo in quegli anni? L’Italia in quegli anni stava cambiando. Dopo 40 anni in cui c’era stato sempre al governo la Democrazia Cristiana, sempre la stessa classe dirigente al potere, finalmente, visto che cambiavano gli equilibri internazionali, c’erano stati gli scandali di Tangentopoli. C’era Falcone che aveva messo in ginocchio Cosa Nostra, l’opinione pubblica stava crescendo e la democrazia pure. Il Paese sarebbe cambiato.
Tutti quelli che come me hanno vissuto in quell’ epoca avevano la certezza che niente sarebbe più potuto essere come prima. Invece cominciano le stragi, e durante le stragi succede qualche cos’altro, che è questa trattativa a cui segue, forse un patto politico. Che cosa sappiamo noi di quel patto? Nulla, però conosciamo le conseguenze: come è cambiata l’Italia da quel momento in poi?
Nel MoVimento 5 Stelle si fa spesso ironia dicendo che il centrosinistra e centrodestra sono la stessa cosa, PDL e PD meno L. Verissimo! Prima delle stragi non era così.
Prima c’era un partito di sinistra e uno di destra, dopo le stragi invece appare dal nulla questo partito di destra con delle caratteristiche che in Italia non si erano mai viste, e soprattutto l’opposizione cambia completamente disegno. Da dopo le stragi la politica del centrodestra e del centrosinistra seguiranno lo stesso progetto, sulla giustizia, sull’informazione, sulla partecipazione, sulla scuola, sulle privatizzazioni, e da quel momento in poi entrambe le forze staranno lì, semplicemente a garantire che nessun cambiamento vero sarà mai più possibile.
Nell’ambito di questo discorso politico Napolitano è sicuramente una figura in perfetta sintonia con questo progetto, è stato anzi uno dei precursori di questo progetto politico. Era nel Partito Comunista, e quando Berlinguer nell’84 dichiarava che questo sistema andava cambiato, perché avrebbe portato soltanto molte ricchezze nelle mani di pochi e miseria dei più, che ci avrebbe resi infelici, un sistema invivibile insomma, Napolitano tramava alle sue spalle, trattando sottobanco con Craxi, il tutto mentre Berlinguer veniva fischiato al congresso del Partito Socialista. Napolitano tramava alle spalle di Berlinguer affinché anche il Partito Comunista andasse nella direzione in cui poi in effetti andò.
Tutti i protagonisti della trattativa o meglio quelli sospettati di aver trattato, da Violante ad Amato, e che erano a conoscenza di questi fatti, (parliamo di tutta la sinistra democristiana e una parte del Partito Comunista che poi è diventato PDS, DS, PD) sono poi stati protagonisti della trasformazione politica, che riguardò soprattutto il centrosinistra. Il centrosinistra prima era una cosa diversa, infatti, da quello che poi è diventato.
Per questo motivo è importante che si conoscano i fatti riguardanti la trattativa. Gli italiani devono sapere che la trattativa, non si limitò ad eventuali concessioni fatte dalle Istituzioni a Cosa Nostra per cessare le stragi, neanche per sogno, ma del fatto che le stragi stesse siano state progettate anche dall’interno delle Istituzioni e che furono utilizzate per ostacolare il naturale corso della democrazia. Non solo impedirono anche che questo Paese evolvesse. Fu grazie a quel patto scellerato di cui parla D’Ambrosio, che morì poco dopo, e su cui Napolitano è chiamato a testimoniare, che l’Italia oggi è paralizzata, fallita dal punto di vista economico, gestita in modo criminale e da criminali in buona parte, azzerata dal punto di vista culturale. L’Italia da quel momento in poi ha avuto infatti una “cultura dominante” che coincide perfettamente con quella mafiosa.
È importante che i fatti riguardanti la trattativa vengano conosciuti e discussi. Per quel che mi riguarda, ci ho messo la faccia con un film qualche anno per un film che è uscito nelle sale solo in ottobre e che vi invito a vedere, un film che resterà lì, nonostante tutte le difficoltà per realizzarlo e portarlo nelle sale, per tutti quelli che hanno voglia di cambiare questo Paese. Passate parola. Sabina Guzzanti

Guarda il trailer del film “La Trattativa”

Lista delle Sale dove potrete vedere La Trattativa
Gravina – SIDION, Lecce – DB D’essai, Calimera – ELIO, Bologna – RIALTO, Ravenna -ASTORIA, F. Freddo – MACHERIONE, Palermo – AURORA, San Giovanni Gemini – VITTORIA, Milano – CENTRALE, Conegliano Veneto – MELIES, Riva del Garda – COMUNALE, Tesero – COMUNALE, Roma – 4 FONTANE, Montefiascone – FLAVIA, Torino – MASSIMO

Sito ufficiale del film

PREVIOUS

250 miliardi di tasse e burocrazia opprimono le PMI

NEXT

Euro Fact Checking #fuoridalleuro
Related Post
Febbraio 25, 2014
Il M5S querela la Boldrini per diffamazione
Giugno 23, 2014
Ma le province non erano state soppresse?
Novembre 17, 2014
Passaparola – Il controllo della UE sui media – Udo Ulfkotte – #freejournalism
Giugno 10, 2014
Mamma la Turco: la colpa è dell’idraulico!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com