Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
296 views 8 min 0 Comment

Passaparola: Il grande imbroglio del 730 precompilato, di Carlo Garbarino

beppegrillo.it - Maggio 18, 2015

Il 730 precompilato è una macchina mangia-soldi, come aveva previsto e ribadito più volte il M5S. Lo dimostrano i numeri sconsolanti pubblicati dall’Inps. Il contribuente, di fatto, è costretto a scegliere fra 3 opzioni. La prima è fidarsi del 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate, che non contiene molte spese detraibili come quelle sanitarie, e porta quindi a spese aggiuntive per i cittadini, ma non è controllato dall’Agenzia delle Entrate. La seconda è affidare il 730 al commercialista, che lo può correggere e integrare, però, il risparmio ottenuto viene eroso dalla parcella dovuta al commercialista, anche perché il Governo ha aumentato a dismisura le sanzioni per gli errori nella dichiarazione dei redditi e il commercialista scaricherà questo rischio sul prezzo della consulenza. La terza opzione è compilare il 730 senza l’aiuto di nessuno: un’impresa titanica che espone ai controlli dell’Agenzia delle Entrate. È altissimo quindi il rischio di sanzioni salate. Il 730 è una tassa occulta imposta ai cittadini. Oggi Carlo Garbarino, professore di Diritto Tributario all’Università Bocconi di Milano, spiega perché il 730 precompilato è fatto male, e come i contribuenti possono difendersi da questo ennesimo salasso. Buona visione.

Professor Garbarino: Un saluto a tutti gli amici del blog di Beppe Grillo, vi ringrazio di questo invito che ho accettato. Non sono un militante del MoVimento 5 Stelle. La mia intenzione è dare un valore aggiunto a un dibattito in corso.

Blog: L’esperienza del nuovo modello 730 precompilato sembra essere partita male. Lei ha dichiarato di essere molto preoccupato, ci spiega perché?

Professor Garbarino: Il precompilato è un po’ un ibrido perché se da un lato non prevedesse nessuna modifica, di fatto già esiste ed è per il lavoro dipendente. La dichiarazione viene fatta dal datore di lavoro, situazioni molto semplici e molto semplificate. Dall’altro lato invece, per situazioni più complesse, implica una situazione poco efficiente, tale per cui il contribuente o accetta o se vuole modificare deve riattivare una procedura. C’è un certo disincentivo per attivare questa procedura nel momento in cui arriva una dichiarazione già precompilata dal fisco, dovendo poi a questo punto contattare un commercialista. Il discorso era più semplice farlo fin dall’inizio per le situazioni più complesse.

VIDEO Il 730 precompilato è inefficiente e pericoloso per la privacy

Se veramente dovessimo arrivare a un precompilato per situazioni fiscali complesse, vorrebbe dire che di fatto il fisco già conosce tutti i nostri atti economici, di consumo, è già tutto deciso non eserciteremo un diritto a determinare in maniera corretta il nostro reddito a cui poi si contrappone ovviamente un potere del fisco di controllare, una sana dialettica civile. Quindi da un lato mi sembra inefficiente, dall’altro nel medio – lungo termine mi preoccupa questa impostazione.

Blog: Nel modello precompilato non sono presenti tutte le forme di detrazioni di cui i cittadini possono usufruire per scaricare le spese. Per aggiungere una voce è necessario recarsi dal proprio commercialista o presso un centro CAF. Questo però comporta dei costi aggiuntivi e rappresenta un disincentivo. In pratica “Se tu cittadino rinunci alle detrazioni il Fisco non effettua ulteriori verifiche fiscali”, suona come un ricatto?

Professor Garbarino: Nel momento in cui io, contribuente cittadino medio, ricevo una dichiarazione già fatta, quasi cristallizzata, c’è un disincentivo a riaprire i giochi, invece se ho l’onere di farlo fin dall’inizio… per situazioni più complesse perché nelle situazioni semplici esiste già il precompilato, allora evidentemente avrò dei costi, dovrò dedicare delle risorse per fare questa cosa ma almeno la farò io direttamente o tramite un consulente che scelgo e pago con tariffe di mercato.

VIDEO Il ricatto del 730 precompilato

Blog: Molti commercialisti e centri CAF stanno “boicottando” il nuovo modello 730 precompilato (dato che è opzionale) invitando le persone a rimandare questa procedure al prossimo anno. Siamo di fronte a un buco nell’acqua? Si tratta di incompetenza o c’è dell’altro?

Professor Garbarino: Penso che sia molto saggio da parte dei commercialisti, dei professionisti, disincentivare un immediato utilizzo per due motivi: il minor numero di persone che lo utilizzeranno permetteranno di fare una fase di prova più efficace, e in secondo luogo quelli che il prossimo anno lo volessero utilizzare se ci fossero dei miglioramenti, potranno avvalersi di un’esperienza già fatta, quindi effettivamente mi sembrava una cosa saggia aspettare il prossimo anno, dato come stanno le cose al momento attuale.

Blog. Se consideriamo i clamorosi errori che sono emersi nelle ultime settimane in merito alle detrazioni, l’impreparazione da parte di commercialisti e CAF, la scarsa informazione ai cittadini e lo scetticismo da parte di studiosi e professionisti del settore, perché tutta questa fretta? Non sarebbe stato più logico partire direttamente il prossimo anno?

Professor Garbarino: Non lo so, francamente me lo sono domandato. Sicuramente c’è un messaggio che è positivo di per sé, ai cittadini: “il fisco ti aiuta a svolgere i tuoi adempimenti“. Dall’altro lato è un messaggio un po’ paternalistico che mi preoccupa perché alla fine le nostre attività economiche, i nostri atti di consumo in questa società capitalistica sono anche manifestazioni della nostra personalità, della nostra privacy, quindi mi sembra francamente giusto che ogni persona abbia il dovere e anche la responsabilità di costruire, da solo, avvalendosi di consulenti, la sua dichiarazione dei redditi, salvo situazione di estrema semplicità per i quali di fatto il precompilato già esiste.

VIDEO Gli errori nel 730 precompilato

Blog: Visto che stiamo parlando di dichiarazione dei redditi, vorremmo sapere quale è la sua opinione in merito alla proposta M5S sul Reddito di Cittadinanza?

Professor Garbarino: Il reddito di cittadinanza è un concetto importante anche da capire, da declinare venendo dalle esperienze straniere. Il reddito di cittadinanza non vuole dire che un cittadino solo per essere cittadino e per non avere redditi bassi riceve uno stipendio e un salario dallo Stato in Euro. Significa in maniera complessa cercare di costruire un portafoglio di misure, alcune monetarie, altre no che consentono (di vivere con dignità, ndr) alle categorie incapienti.

VIDEO Il Prof Garbarino promove il Reddito di Cittadinanza

Qui in Italia, nei paesi del sud Europa, in particolare per i giovani, attraversiamo un periodo drammatico del mercato del lavoro e purtroppo la prospettiva di molti giovani che magari sono anche studenti e non ancora disoccupati è remota, non mi sembra ci sia ancora questa però un’idea precisa di un reddito di cittadinanza come cinghia di continuità che permette di passare da un momento di disoccupazione a un momento di occupazione.
Un saluto a tutti! Grazie di avere avuto la pazienza di starmi a sentire. Passate Parola!

PREVIOUS

#Ecoreati, la partita finale

NEXT

Tutti in piazza per la Scuola con il M5S!
Related Post
Febbraio 14, 2015
Mattarella ultima speme?
Ottobre 30, 2015
La Germania blocca il TTIP, ora tocca all’Italia
Ottobre 27, 2015
Elezioni in Polonia e Portogallo: perde l’#euro!
Dicembre 20, 2015
5 giorni a 5 stelle: conflitto come una banca
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com