Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
327 views 7 min 0 Comment

Ottenere acqua nel deserto. Senza consumare energia.

beppegrillo.it - Febbraio 24, 2024

di Marco Bella – Senza acqua non c’è vita. Non a caso, la Valle della Morte (California) in estate è uno dei luoghi più caldi e inospitali del mondo. Persino in questo ambiente così estremo è possibile ottenere un bicchiere di acqua pura grazie alla scienza. E la fonte è sorprendente: l’aria. Infatti, la nostra atmosfera è piena di acqua: ce n’è una quantità di almeno sei volte di quella contenuta in tutti i fiumi della terra. Perché non provare a catturarla, si sono chiesti gli scienziati?

Fino a pochi anni fa, c’erano due strategie per ottenere acqua in zone aride. Una è il dissalamento: si prende l’acqua dal mare e si eliminano i sali. Tuttavia, questo processo richiede tantissima energia e il trasporto dell’acqua nelle zone interne.

Un altro approccio è quello di raccogliere l’acqua dall’aria grazie a un sistema di reti. Tuttavia, questi sistemi funzionano solo in quei luoghi dove il tasso di umidità relativa dell’aria è molto elevato, ad esempio nelle montagne del Marocco.

L’ultima frontiera è costituita dai sistemi basati su delle “spugne” molecolari, che possono raccogliere l’acqua in posti ove l’umidità relativa è davvero bassa (sotto il 20%), come ad esempio i deserti. La “spugna” deve poter trattenere l’acqua in modo efficiente, ma il legame deve essere debole a sufficienza per poi poterla rilasciare in condizioni blande, per riscaldamento o pressione. Ci sono diversi composti chimici che possono essere impiegati, tuttavia un limite è stato che una quantità elevata di “spugna” poteva raccogliere e rilasciare solo piccole quantità di acqua: fino a pochi anni fa le prestazioni dei composti più efficienti arrivavano a solo pochi grammi di acqua raccolta per chilogrammo al giorno. Il quadro però è cambiato rapidamente quando sono stati impiegando dei composti chimici chiamati MOF. “MOF” sta per Metallic Organic Framework, cioè una struttura molecolare che è costituita da molecole organiche e un metallo. Questi composti hanno delle cavità che possono ospitare delle piccole molecole, come da esempio l’acqua ma anche l’anidride carbonica per eventualmente sequestrarla dall’aria. Il MOF 303, che è costituto da una molecola della classe dei pirazoli e dallo ione alluminio, ha un’affinità fortissima per l’acqua. Infatti, può raccogliere acqua fino al 70% del suo peso, un ordine di grandezza rispetto a quanto noto prima.

L’aspetto più interessante è che il rilascio dell’acqua avviene semplicemente riscaldando il MOF 303 a 40-50 C°. Il prof Yaghi dell’università di Berkeley e collaboratori hanno messo a punto un apparecchio che assomiglia a un telescopio.

Di notte si apre uno sportello e si espone il MOF 303 all’aria più umida della notte. Non appena sorge il sole si chiude lo sportello e l’aumento della temperatura rilascia l’acqua accumulata nella notte che condensa sulle pareti ed è raccolta. Questo sistema, testato in un ambiente estremo come la Valle della Morte, e ha permesso di ottenere dell’acqua, anche se poca al momento (210-285 g al giorno, la quantità contenuta in un bicchiere).

Oltre al sistema di raccolta passivo, la cui unica energia impiegata è quella per aprire e chiudere lo sportello, sono possibili anche sistemi “attivi”, quelli in cui tramite una ventola si fa passare tanta aria sul MOF, prima a temperatura ambiente e poi calda, per eseguire più cicli in un giorno e quindi aumentare la quantità di acqua prodotta, o addirittura sistemi “adattivi” misti, cioè in base all’umidità relativa dell’aria possono operare in un modo o nell’altro.

Ovviamente, le analisi sulla qualità dell’acqua ottenuta hanno dimostro che è potabile e estremamente pura, senza rilascio dell’alluminio o di altri componenti del MOF.

I MOF usati possono essere impiegati per anni senza perdere efficienza. Il costo del MOF 303 è dell’ordine di 1-2 euro per chilogrammo, quindi, accessibile anche in paesi che non sono ricchi.

Sicuramente è importante combattere le cause della crisi climatica, ma allo stesso tempo sono necessari anche delle strategie di mitigazione degli effetti, tra cui la mancanza di acqua in molte zone del pianeta è uno dei principali.

Nonostante sul pianeta ci sia teoricamente acqua dolce per tutti, la distribuzione geografica non è affatto omogenea. Oggi gli individui che hanno un accesso insufficiente all’acqua potabile sono due miliardi e si stima che nel 2050 le persone che dovranno affrontare l’insicurezza dell’approvvigionamento idrico potrebbero arrivare a sei miliardi. Questo causerà inevitabilmente nuove crisi e conflitti.

Dove manca l’acqua, anche la pace è a rischio. Si pensi che uno degli aspetti di maggior attrito tra israeliani e palestinesi è proprio la crisi dell’acqua, che causa tensioni fortissime.

Va anche ricordato che nelle comunità rurali ove le fonti di acqua sono lontane, ad esempio quelle del Senegal, sono soprattutto le donne e ragazze sulle quali grava il peso principale di portare l’acqua nei villaggi.

L’acqua nell’atmosfera è di fatto inesauribile. Gli studi sulla cattura dell’acqua hanno necessità di tempo affinché queste tecnologie possano essere applicate sulla larga scala di cui abbiamo bisogno, tuttavia, i progressi ottenuti in solo pochi anni sono impressionanti. Si tratta di una strada lunga ma anche di una strada veramente molto promettente: scoperte scientifiche come questa hanno il potenziale di rendere il nostro mondo un posto migliore.

Per approfondire, qui un recente articolo della prestigiosa rivista scientifica Nature che racconta gli ultimi sviluppi in questo campo.

 

 

 

L’AUTORE

Marco Bella – Già deputato, ricercatore in Chimica Organica. Dal 2005 svolge le due ricerche presso Sapienza Università di Roma, dal 2015 come Professore Associato.

PREVIOUS

Il fossato dell’odio

NEXT

Prossima tappa, Strasburgo?
Related Post
Giugno 28, 2021
Usare la luce per dimezzare i pesticidi e curare le piante
Gennaio 25, 2021
Inquinamento PM2.5 e mortalità
Dicembre 7, 2024
Rivoluzione Vaticana: un Papa più giovane e proveniente dal terzo mondo
Maggio 20, 2018
La Cannabis fa impazzire?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com