Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
734 views 9 min 0 Comment

L’Uovo di Colombo: Il Teleriscaldamento Freddo

beppegrillo.it - Ottobre 9, 2018

di Gianni Girotto – Moltissimi di voi già conoscono il teleriscaldamento tradizionale, ma rispieghiamolo un attimo: in sostanza abbiamo una grande centrale termica “centralizzata”, che ha il compito di produrre un fluido ad alta temperatura che alimenta una serie di utenze finali (abitazioni singole, condomini, industrie, attività commerciali e terziarie), utilizzando una rete di distribuzione (che si sviluppa interrata prevalentemente su suolo pubblico), costituita da una coppia di tubi in acciaio isolati termicamente.

Ai diversi innegabili vantaggi in ambito energetico ed ambientale, il teleriscaldamento tradizionale associa per altrettanti svantaggi:

  • elevati investimenti giustificabili solo in presenza di centri urbani densamente abitati;
  • elevata dispersione termica della rete di distribuzione, mantenuta costantemente calda per consentire l’immediato prelievo di acqua calda da parte dell’utenza;
  • non soddisfa la necessità di condizionamento ambiente degli utenti serviti essendo la rete attraversata da un solo fluido caldo;
  • consente la limitata integrazione di fonti rinnovabili o di recupero termico a causa dell’elevata temperatura delle reti di distribuzione;
  • anche se alimentato da fonti rinnovabili (quali biomassa legnosa o biogas) o da fonti alternative (quali inceneritori o cogeneratori da gas naturale) la centrale di teleriscaldamento può generare un incremento locale dell’inquinamento atmosferico (ossidi di azoto, CO2, etc);
L’evoluzione “geniale” – il Teleriscaldamento a freddo

Sviluppando il concetto di teleriscaldamento tramite tecnologie mature, affidabili e collaudate da tempo, unite ad un pizzico di fantasia impiantistica, insieme ai moderni concetti di efficienza energetica, si è fatto evolvere il teleriscaldamento tradizionale da strumento tipico di economia lineare, in cui le risorse fossili vengono trasformate in energia, generando scarti sotto forma di perdite energetiche ed emissioni clima alteranti a nuovo strumento di economia circolare, in cui non esisterà più una centrale di produzione perché sostituita da una rete di distribuzione intelligente che metterà in comunicazione fra loro gli utenti che richiedono energia con quelli che la dissipano, impiegando a loro volta energia pregiata per i processi di raffreddamento.

Provate ad esempio ad immaginare un quartiere in cui esista un condominio, dotato di una vecchia centrale termica condominiale, alimentata da combustibile fossile, ad esempio gas metano, che necessità di energia termica per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.

E provate ad immaginare che nello stesso quartiere esista, poco distante, un centro commerciale che consuma energia per garantire il raffreddamento delle celle e dei banchi frigoriferi dell’ipermercato, dissipando continuamente in atmosfera aria calda a bassa temperatura consumando energia elettrica.

Ora immaginiamo un sistema in grado di trasferire, alla vecchia centrale termica condominiale, l’energia termica dissipata dai frigoriferi dell’ipermercato, i quali riceveranno in cambio, dalla vecchia centrale termica condominiale, l’energia necessaria per il processo di raffreddamento dei frigoriferi.
E per completare, immaginiamo che tutto questo sia possibile perché decidiamo di ringiovanire la vecchia centrale termica condominiale con una pompa di calore ad alta temperatura, in grado di “pompare”, dalla rete intelligente all’utenza, l’energia termica sottratta ai frigoriferi, elevandola alla temperatura desiderata (ad esempio, dai radiatori in ghisa) in modo da sostituire integralmente la vecchia caldaia centralizzata.

Capite? qui sta “l’uovo di Colombo”; mettere in comunicazione chi produce “freddo” (ed ha bisogno di caldo) con chi produce “caldo” (ed ha bisogno di freddo), in modo che ognuno possa “approfittare” dell’altro per ridurre considerevolmente i propri consumi energetici… (peraltro il collegamento viene realizzato tramite normali tubature di plastica sotterranee, perchè il fluido che scorre all’interno è a bassa temperatura e quindi non necessità di coibentazione, anzi è vantaggioso per il sistema essere a contatto con il terreno che – a pochi metri di profondità – presenta in estate e inverno sempre la stessa temperatura)

Dall’immaginazione alla realtà

Bene, l’esempio suddetto esiste, eccome, cioè questi sistemi di interscambio energetico esistono e sono una soluzione concreta per riqualificare energeticamente gli impianti di produzione calore di edifici pubblici e privati, nuovi, esistenti o da ristrutturare, utilizzando fonti energetiche presenti sul territorio urbano in modo semplice, veloce e non invasivo.

Questi sistemi sono caratterizzati da reti energetiche denominate “teleriscaldamento freddo” perché trasferiscono energia a bassa e bassissima temperatura.

Le reti possono efficacemente interconnettere un numero elevato di fonti di calore a bassa temperatura (10 ÷ 40 gradi centigradi), disponibili all’interno della cerchia urbana.
Il teleriscaldamento freddo integra il calore normalmente non utilizzabile, come ad esempio quello contenuto nelle acque reflue, il calore di scarto da impianti di condizionamento e di refrigerazione industriale, con l’energia rinnovabile a bassa temperatura prelevata dalla falda non potabile, tassello importante per consentire l’azione di compensazione fra chi riceve energia (consumatore) e chi la dissipa (produttore).

La fonte rinnovabile geotermica (acqua di falda) si comporta come una sorta batteria di accumulo che ha il compito di intervenire nel caso in cui si riduca, parzialmente o totalmente, lo scambio energetico dal produttore al consumatore e viceversa.

In definitiva il “teleriscaldamento freddo” è una applicazione a basso costo, e ad impatto paesaggistico ed ambientale praticamente nullo, che consente il trasferimento della risorsa rinnovabile e dei reflui termici dissipati dalle aziende del territorio urbano, dalla zona di emungimento, o captazione, alle centrali termiche da riqualificare poste al servizio di stabili già esistenti, risolvendo le criticità tipiche legate all’utilizzo di fonti rinnovabili all’interno di centri storici, di zone con scarsità di spazi comuni, di contesti con vincoli di tutela paesaggistica, storica o architettonica o con aree soggette a rigorose zonizzazioni acustiche.

Una grande innovazione sopratutto per i piccoli centri urbani

È una valida risposta alle esigenze di quei piccoli centri urbani interessati all’efficientamento energetico del territorio, il cui conseguimento, per le limitate dimensioni del bacino d’utenza, non può trovare una favorevole risposta nel teleriscaldamento tradizionale, sia esso cogenerativo che alimentato da fonti rinnovabili.
E’ inoltre una valida risposta per quelle aziende, o attività commerciali, che, senza dover impattare sul proprio ciclo produttivo, hanno la possibilità di ridurre i consumi energetici contribuendo alla valorizzazione, anche sociale ed ambientale, dei reflui a bassa e bassissima temperatura.

I principali vantaggi del “teleriscaldamento freddo”:
  • eliminazione delle emissioni atmosferiche locali provenienti dagli impianti termici riqualificati;
  • riduzione delle emissioni termiche generate dalle attività che dissipano energia;
  • utilizzo termico e restituzione all’ambiente della fonte energetica “acqua”;
  • abbinamento a fonti rinnovabili elettrica e termica a bassa temperatura;
  • impatto ambientale e paesaggistico nullo;
  • consente la creazione di virtuosi distretti energetici;
  • consente la ripetibilità dell’iniziativa anche nel medesimo territorio non essendo l’impianto caratterizzato da una centrale di produzione energetica;
  • utilizzo di tecnologie e materiali commerciali e facilmente mantenibili;
  • abbinamento a qualsiasi edificio e a qualsiasi terminale d’utenza in quanto le pompe di calore sono oggi in grado di alimentare senza problemi anche i “vecchi” radiatori in ghisa;
  • eliminazione delle perdite energetiche della rete di distribuzione;
  • mantenimento dell’autonomia gestionale dei singoli edifici collegati alla rete;
  • possibilità di creare iniziative virtuose anche per piccoli e piccolissimi centri abitati;
E qui lo hanno già fatto

Ecco un esempio concreto con il quale tutti possono verificare la coerenza e bontà di quanto appena descritto:

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

Chernobyl risorge come parco solare

NEXT

La Plastica di Coca-Cola, Pepsi e Nestlè inquina il pianeta
Related Post
Giugno 21, 2019
Cominardi alla 108esima Conferenza Internazionale del Lavoro
Giugno 12, 2024
L’energia del sole in una bottiglia
Febbraio 18, 2022
Il Belgio approva la settimana lavorativa di 4 giorni
Agosto 22, 2023
Cannabis: in Germania disegno di legge per la liberalizzazione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com