Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
78 views 5 min 0 Comment

L’umanità è sul punto di “infrangere i limiti naturali della Terra”

beppegrillo.it - Ottobre 22, 2024

“L’umanità è sull’orlo di infrangere i limiti ecologici del pianeta, con conseguenze catastrofiche per la biodiversità e la società, se non si interverrà in tempo”. Questo è l’avvertimento che emerge dalla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, Cop16, che si sta tenendo questa settimana in Colombia. Gli scienziati suonano l’allarme: il declino delle specie animali e vegetali prosegue a ritmi devastanti, con molte che rischiano di sopravvivere solo in cattività. Il professore di ecologia applicata Tom Oliver avverte sul The Guardian che siamo già “pronti a subire danni significativi” e che senza cambiamenti rapidi, questi impatti peggioreranno.

Dal 1970, le popolazioni di animali selvatici sono diminuite in media del 73%, e molte specie sono ormai estinte a causa dell’intervento umano. Non si tratta solo di una perdita di biodiversità, ma di una crisi che riguarda la stessa sopravvivenza umana. Il mondo naturale ci fornisce cibo, acqua e aria pulita, ma se continuiamo a sfruttarlo senza freni, le crisi alimentari e i fallimenti agricoli diventeranno sempre più frequenti nei prossimi decenni, avverte Oliver.

Uno studio del 2024 stima che il degrado ambientale potrebbe ridurre il PIL del Regno Unito del 12%, con impatti su settori chiave come l’agricoltura, la pesca e la salute. Epidemie, inondazioni e perdita di insetti impollinatori sono solo alcune delle minacce incombenti. Sette degli otto limiti planetari sono già stati superati, e l’accelerazione della perdita di biodiversità porterà a un mondo in cui molte specie sopravviveranno solo negli zoo.

Il degrado ambientale sta anche aggravando disuguaglianze e conflitti. In Madagascar si sono già verificati episodi di carestie legate alla crisi ambientale, e le migrazioni causate dalla scarsità di risorse aumenteranno. Il dottor Andrew Terry della Zoological Society of London (ZSL) avverte che il riscaldamento globale e l’inquinamento provocheranno nuove emergenze sanitarie, soprattutto nelle aree urbane.

I cambiamenti climatici stanno inoltre spingendo molti ecosistemi verso punti critici di non ritorno. Le foreste tropicali potrebbero trasformarsi in savane aride e le correnti oceaniche potrebbero subire mutamenti radicali. Tali trasformazioni comprometteranno ulteriormente la resilienza degli ecosistemi, con effetti devastanti anche sull’umanità.

In Malawi, Tonthoza Uganja, un esperto di restauro territoriale, osserva che le comunità rurali, tradizionalmente dipendenti da ecosistemi ricchi di biodiversità, stanno già affrontando conseguenze drammatiche. Il cambiamento climatico sta distruggendo i raccolti e destabilizzando intere popolazioni. Uganja sottolinea che la perdita di biodiversità è una perdita di connessione umana con la natura, un elemento essenziale per la sopravvivenza delle comunità.

Un rapporto della Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità (Ipbes) nel Regno Unito ha evidenziato come l’ossessione per la crescita economica abbia trascurato il valore intrinseco della natura, non solo come risorsa economica, ma anche come fonte di benessere spirituale, culturale ed emotivo. Uganja afferma che se non agiamo subito, rischiamo di perdere la nostra storia e il nostro legame con la Terra.

La Cop16 rappresenta un momento cruciale per invertire la rotta. Gli esperti sperano che i leader mondiali possano concordare un impegno serio, soprattutto da parte dei paesi più ricchi, a finanziare la protezione della biodiversità nelle nazioni a basso e medio reddito. Tuttavia, solo il 20% dei governi ha delineato piani concreti per proteggere la natura.

Rob Brooker del James Hutton Institute afferma che la biodiversità non è un lusso, ma un elemento fondamentale per affrontare crisi come il cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. Senza un’azione decisa, il pianeta diventerà sempre più instabile, con un numero crescente di persone che soffrirà la fame.

Rick Stafford dell’Università di Bournemouth conferma che la perdita di biodiversità ha già effetti devastanti. Molte specie marine, come gli squali delle barriere coralline, sono ormai scomparse in vaste aree. Le barriere coralline, vitali per la sopravvivenza di milioni di persone, stanno rapidamente degradando, causando conseguenze a catena per gli ecosistemi marini e per la sicurezza alimentare globale.

La crisi della biodiversità, affermano gli scienziati, deve essere affrontata con la stessa urgenza della crisi climatica. La copertura mediatica sulla perdita di biodiversità è ancora limitata rispetto a quella sui cambiamenti climatici, ma Alexandre Antonelli, direttore scientifico dei Royal Botanic Gardens di Kew, nota che finalmente sta emergendo una maggiore consapevolezza. Tuttavia, è chiaro che il tempo stringe e che l’inazione avrà costi umani ed ecologici insostenibili.

 

PREVIOUS

Come i droni stanno ridisegnando le città

NEXT

PagPag, cucinare la spazzatura per sopravvivere
Related Post
Marzo 22, 2025
L’Ultima grande sfida: contenere un’IA più intelligente di noi
Novembre 27, 2018
5G e Internet delle cose: quali rischi per la salute?
Luglio 17, 2021
Un software gratuito aiuta gli allevatori a calcolare e compensare le emissioni di gas serra
Settembre 16, 2018
Catania: la prima casa al mondo in cartone ondulato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com