Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
417 views 6 min 0 Comment

L’Italia può affrontate i Colossi del web?

beppegrillo.it - Settembre 30, 2019

di Fabrizio Dalle Nogare – Sempre più spesso viene sollevato il problema dell’inadeguatezza della vigente regolamentazione in materia di comunicazioni elettroniche e dei relativi strumenti attuativi assegnati all’Autorità di settore.

Questo perché sono considerati una sorta di cassetta degli attrezzi “spuntati” per poter far fronte all’avanzata dei colossi del web, allo strapotere delle piattaforme digitali, all’utilizzo dei dati personali e all’esigenza di tutelare la correttezza e il pluralismo dell’informazione.

La stessa Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha fatto di recente appello alla necessità di definire un nuovo quadro regolamentare e normativo di riferimento aggiornato ai cambiamenti della comunicazione, rivolgendo anche un invito al Parlamento e al Governo per un potenziamento dell’Autorità medesima, in vista del recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva sul Codice europeo delle comunicazioni elettroniche.

Ma la direttiva europea, in vista delle nuove sfide regolamentari, ha davvero arricchito la “cassetta degli attrezzi” delle Autorità nazionali di regolamentazione? In altre parole, il Codice europeo contiene realmente al suo interno una visione prospettica dell’acquis regolamentare sinora applicabile, tale da consentire di affrontare le sfide poste dai nuovi protagonisti del mercato digitale mondiale?

Giova innanzitutto rilevare che gran parte degli attuali poteri attribuiti all’Autorità deriva da direttive, regolamenti, raccomandazioni e decisioni europee che stabiliscono, in dettaglio, il contenuto della “cassetta degli attrezzi” e le relative modalità di utilizzo.

In questo contesto istituzionale e in funzione dell’armonizzazione regolatoria e del conseguimento dell’obiettivo del mercato unico europeo, il nuovo Codice si limita a consolidare gli strumenti esistenti, giacché ricalca sostanzialmente l’impianto normativo delle analisi di mercato introdotto con il pacchetto di direttive europee del 2002 (poi aggiornato nel 2009), seppur in un contesto istituzionale caratterizzato da un più incisivo potere di indirizzo della Commissione europea e da una rafforzata cooperazione regolamentare tra le Autorità nazionali, attraverso il coordinamento del BEREC.

La Commissione, infatti, definisce a livello europeo, in ottemperanza ai principi del diritto della concorrenza, linee guida ad hoc che le autorità nazionali di regolamentazione devono seguire nel valutare se in un determinato mercato esista una concorrenza effettiva e se certe imprese godano o meno di un significativo potere di mercato; linee guida che sono periodicamente riesaminate dalla Commissione tenendo conto degli sviluppi dei mercati e dell’evoluzione tecnologica.

Spetta, inoltre, al BEREC il compito di sorvegliare il mercato e gli sviluppi tecnologici riguardanti i vari tipi di servizi di comunicazione elettronica e di relazionare la Commissione che può presentare una proposta legislativa di modifica del nuovo Codice, al fine di garantire l’attuazione delle politiche volte a promuovere la libertà di espressione e di informazione, la diversità culturale e linguistica e il pluralismo dei mezzi di comunicazione.

Da un punto di vista di tecnica legislativa, si ribadisce, la recente revisione del quadro normativo si è basata principalmente sull’integrazione in un unico testo (il Codice) delle 4 direttive di cui al citato pacchetto del 2002, adattando la loro struttura alla nuova realtà del mercato. La revisione normativa, infatti, non ha comportato una sostanziale modifica o abrogazione di disposizioni relative alla regolamentazione settoriale ex ante, rese necessarie alla luce degli sviluppi dei mercati e delle esigenze di tutela della concorrenza e della protezione dei consumatori, un compito di valutazione che la direttiva rimanda alla Commissione nell’ambito delle periodiche attività di verifica del funzionamento della direttiva medesima.

Il nuovo Codice, quindi, non fornisce ai regolatori europei e nazionali nuovi ed efficaci strumenti per poter reggere alle sfide poste da un progresso tecnologico rapido e continuo imposto dagli Over The Top che operano in mercati caratterizzati da un salto tecnologico senza precedenti e da una dimensione sovranazionale ben più ampia di quello delle comunicazioni elettroniche.

La soluzione, in realtà, è a portata di mano: il Parlamento, infatti, può giocare un ruolo suppletivo e integrativo rispetto alle timidezze del Codice europeo.

In questo scenario, proprio per assicurare un coerente ampliamento della “cassetta degli attrezzi”, il Parlamento potrà adottare, in sede di recepimento, misure conformi agli obiettivi della direttiva anche se da questa non espressamente previste, procedendo quindi ad un coerente ampliamento dei poteri dell’Autorità, in modo da permetterle di affrontare adeguatamente le prossime sfide regolamentari.

Tale intervento potrà trovare adeguata giustificazione, ai sensi del diritto europeo, ove fosse messo in relazione al raggiungimento dell’obiettivo della direttiva mirato a rafforzare l’indipendenza, l’autonomia e i poteri dell’Autorità, a tutela del “diritto degli utenti finali all’accesso a una Internet aperta”.

Tag: featured

PREVIOUS

La Finanza “green” salverà il mondo

NEXT

I fluorescenti colori dello sfruttamento
Related Post
Aprile 26, 2022
La guerra non è più una scelta
Agosto 24, 2018
Charlie Chaplin e la differenza tra lo “spoils system” e le buone idee
Ottobre 26, 2023
Patrioti o traditori?
Febbraio 11, 2023
Perché i rimedi dell’instabilità dei governi si trovano nel parlamentarismo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com