Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
181 views 4 min 0 Comment

L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?

beppegrillo.it - Settembre 28, 2023
L'inerzia delle istituzioni di fronte all'AI potrebbe spingere verso un "neo-feudalesimo" fatto di enclavi high-tech private e città-azienda.

di Gianluca Riccio – Se lo sviluppo tecnologico procede su binari esponenziali mentre la politica si muove con lentezza, il risultato sarà un progressivo svuotamento delle funzioni pubbliche a favore di attori privati. È la tesi di un’analisi di Samuel Hammond, economista senior presso la Foundation for American Innovation, dove la sua ricerca si concentra sull’innovazione e la politica scientifica e sull’impatto istituzionale delle tecnologie dirompenti.

Verso il feudalesimo tecnologico

Partendo dal 2024, gli autori descrivono come molti servizi verranno progressivamente ceduti a realtà private: sicurezza, istruzione, regolazione, persino la raccolta e la gestione dei dati meteorologici. Con l’AI che democratizza capacità un tempo rare, aziende high-tech e comunità ristrette (anche grandi come quartieri) sopperiranno alle mancanze pubbliche.

Già oggi accettiamo di limitare diritti e libertà in cambio di servizi: i grandi aeroporti, per fare un esempio, sono quasi come micro-stati gestiti da privati e super sorvegliati. Con l’AI questa tendenza si espanderà a ogni ambito sociale ed economico, in una deriva che la ricerca definisce “neo feudalesimo”.

Neo feudalesimo prossimo venturo, l’esempio “insospettabile” della mobilità

Tra i segnali “deboli” (si fa per dire) di questa deriva, c’è quello legato alla mobilità. L’ascesa di piattaforme come Uber e Lyft ha stravolto il settore dei taxi, un tempo rigidamente regolato dalle autorità cittadine. La connettività ha permesso di saltare quei vincoli tradizionali, affidando il controllo della qualità a meccanismi privati di reputazione e monitoraggio.

In pochi anni la quota di taxi sul totale corse in una città come New York è passata dal 90% al 10%. Più praticità, più “democratizzazione” di una professione, mi direte. Forse. Con un passaggio di governance da enti pubblici a piattaforme con sistemi interni di credito sociale, però. La fase successiva, quella delle auto senza conducente, è già alle porte e ci metterà di fronte alla realtà: a quel punto gli Stati avranno ancora la forza di rappresentare una tutela per i cittadini, con misure di sostegno come un reddito universale? O perderanno del tutto il loro ruolo, lasciando che le persone si “consegnino” a sistemi sociali (welfare, istruzione, fisco) del tutto privati, in un feudalesimo tecnologico?

Si tratta al momento di cambiamenti epocali ma su scala ridotta, che prefigurano però la portata dei futuri sconvolgimenti indotti dall’AI.

Dalle città-azienda alla singolarità

Nel giro di 15-20 anni da ora, dice Hammond (intorno al 2040, dunque) intere città si trasformeranno in aziende. Offriranno servizi sociali “premium”, infrastrutture sorvegliate da AI e altre tutele in cambio di alloggi, affitti, tasse sotto forma di abbonamento. Il successivo, eventuale avvento di una superintelligenza rischia di diventare un colpo mortale per ciò che resta delle istituzioni pubbliche, che cederebbero il controllo ai privati in un terribile ritorno al medioevo in salsa high-tech.

Anche qui segnali deboli, prove generali di “tecno governi“, sono un po’ ovunque.

Non ci credo, ma è vero

Non mi sento di avallare i toni così nefasti delle riflessioni di Hammond, ma non posso escludere alcuni dei contorni peggiori di queste previsioni se non interverranno adeguamenti politici. Le istituzioni hanno il dovere di tenere il passo coi tempi per evitare derive autoritarie o anacronistiche.

Altrimenti il progresso tecnologico rischia di travolgerle, rendendole “collaborazioniste” o addirittura schiave di un feudalesimo guidato da mega corporazioni sempre più potenti.

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

 

PREVIOUS

Un mare da salvaguardare

NEXT

Ius Scholae, una legge di civiltà
Related Post
Aprile 6, 2018
Quello che vorreste sapere sui terremoti, ma non avete il coraggio di chiedere
Luglio 9, 2020
Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico
Dicembre 26, 2021
Web 3.0, il futuro di Internet
Luglio 1, 2018
La bufalite della Xylella
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com