Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
180 views 5 min 0 Comment

L’intelligenza artificiale di OpenAI supera i medici nelle diagnosi complesse

beppegrillo.it - Dicembre 29, 2024

Nel mondo della medicina, ogni progresso tecnologico rappresenta una possibilità per salvare vite, migliorare diagnosi e rendere le cure più accessibili. Oggi, un nuovo protagonista si affaccia sulla scena: il sistema AI o1-preview di OpenAI. Secondo uno studio condotto dalla Harvard Medical School e dalla Stanford University, questa intelligenza artificiale ha raggiunto un livello di accuratezza diagnostica mai visto prima, superando addirittura i medici in molti casi complessi.

Il sistema è stato testato su 70 casi clinici complessi, spaziando da diagnosi di malattie rare a complicazioni multifattoriali, scenari che spesso richiedono anni di esperienza e un’intensa collaborazione tra specialisti. o1-preview ha diagnosticato correttamente il 78,3% di tutti i casi esaminati, diagnosticando accuratamente l’88,6% di quelli più complessi, superando significativamente il suo predecessore GPT-4, che ha gestito il 72,9%. o1-preview ha dimostrato non solo di competere, ma di superare i professionisti in diversi ambiti, identificando patologie difficili con una precisione impressionante. Quando si tratta di ragionamento medico, la performance di o1-preview è stata ancora più sorprendente. Utilizzando la scala R-IDEA, una misura standard per valutare la qualità del ragionamento medico, il sistema AI ha ottenuto punteggi perfetti in 78 casi su 80. Per mettere le cose in prospettiva, i medici esperti hanno ottenuto punteggi perfetti solo in 28 casi, mentre i medici specializzandi ci sono riusciti solo in 16 casi.

Questa performance è stata attribuita alla capacità del sistema di analizzare enormi quantità di dati clinici, combinare informazioni provenienti da diverse fonti e utilizzare approcci di apprendimento profondo per suggerire diagnosi plausibili. Tuttavia, gli esperti sottolineano che la vera forza dell’IA non è solo nei numeri, ma nella possibilità di agire come un assistente diagnostico, supportando i medici nella presa di decisioni complesse.

Nonostante il successo, lo studio non ha mancato di evidenziare alcune criticità. Uno dei limiti principali riguarda la capacità del sistema di valutare la probabilità relativa tra diverse diagnosi. Spesso, o1-preview si è dimostrato troppo preciso nel dettagliare diagnosi meno rilevanti, fornendo risposte prolisse che potrebbero disorientare un medico o richiedere ulteriore interpretazione. Inoltre, mentre l’IA eccelle nei modelli basati su dati strutturati, fatica a interpretare aspetti clinici soggettivi, come i sintomi descritti verbalmente dai pazienti. Questo elemento umano, spesso cruciale nella medicina, rappresenta una sfida significativa per una tecnologia che mira a integrarsi con la pratica clinica quotidiana.

Sebbene questi risultati siano rivoluzionari, gli esperti avvertono che c’è ancora molta strada da fare. Un’implementazione prematura potrebbe portare a errori diagnostici o alla perdita di fiducia da parte di medici e pazienti. È fondamentale che il sistema venga sottoposto a ulteriori test clinici e validazioni in ambienti reali prima di essere integrato su larga scala.

C’è poi il tema etico: come gestire la responsabilità in caso di errori diagnostici? Quali sono i limiti nell’uso di un’IA per prendere decisioni mediche critiche? Come evitare che la tecnologia sostituisca il tocco umano, l’empatia e la comunicazione diretta tra medico e paziente?

L’intelligenza artificiale non è qui per sostituire i medici, ma per potenziarli. Immaginiamo un futuro in cui l’IA collabori con i professionisti della salute, permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta di più: il paziente. Con o1-preview, potremmo ridurre il numero di diagnosi errate, accelerare il processo decisionale e migliorare la cura nei contesti dove le risorse sono limitate. Tuttavia, per realizzare questa visione, è necessario un impegno collettivo. Dalla formazione dei medici all’adozione di norme regolatorie chiare, passando per un dialogo aperto con i pazienti, ogni passo sarà cruciale per integrare l’IA nella medicina senza perdere di vista l’umanità.

In definitiva, o1-preview rappresenta un assaggio di ciò che potrebbe essere il futuro della medicina. Ma come in ogni rivoluzione, il vero successo dipenderà dalla nostra capacità di bilanciare progresso tecnologico ed etica, scienza e umanità.

 

A questo link è possibile scaricare lo studio in pdf: https://arxiv.org/pdf/2412.10849

PREVIOUS

La Grande Muraglia Verde: la Cina in prima linea contro la desertificazione

NEXT

Come l’alimentazione influenza la salute mentale
Related Post
Marzo 14, 2020
Tutti i dati sulle morti da Coronavirus
Marzo 11, 2025
Le cure sanitarie dovrebbero essere uno sport di squadra
Settembre 23, 2020
Proteina dell’Alzheimer presente negli occhi
Luglio 14, 2019
Un impianto cerebrale dona la vista parziale ai non vedenti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com