Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
604 views 9 min 0 Comment

L’insicurezza è il problema, il reddito di base universale è parte della soluzione

beppegrillo.it - Febbraio 8, 2023

Di seguito la traduzione dell’articolo del filosofo ed economista belga Philippe Van Parijs, fondatore del Basic Income Earth Network, pubblicato su Brussels Times.

Non la povertà, non la disuguaglianza, ma l’insicurezza è alla radice dell’impennata mondiale del populismo e del disincanto nei confronti della democrazia. Questo il messaggio principale di A world of insecurity , appena pubblicato dalla Harvard University Press. L’autore, Pranab Bardhan, è un rispettato professore di Economia dello sviluppo, nato a Calcutta, istruito a Cambridge presso la UC Berkeley. È un esperto di Cina e India. Ma il suo libro straordinariamente completo, ricco di informazioni ed equilibrato parla tanto dell’Europa quanto dell’Asia e dell’America.

L’insicurezza che Bardhan individua come fonte dei nostri problemi democratici è in primo luogo economica. La globalizzazione, intesa come espansione del commercio mondiale, ha prodotto innegabili benefici. Il tasso di povertà in India e Cina, ad esempio, non si sarebbe ridotto così tanto se non fosse stato per le massicce esportazioni. Ma la globalizzazione ha anche infranto la sicurezza economica in molti luoghi a causa della concorrenza internazionale che ha ucciso milioni di posti di lavoro stabili retribuiti dignitosamente e minaccia di annientarne molti altri.

La globalizzazione, tuttavia, non è l’unica fonte di questa insicurezza economica. Altrettanto importante è il cambiamento tecnologico. Le proiezioni sul tasso di sostituzione degli esseri umani con le macchine possono essere esagerate, ma l’onnipresente invasione dei servizi digitali automatizzati fa ormai parte della vita quotidiana di tutti.

L’insicurezza creata dal rapido cambiamento tecnologico non colpisce solo i lavoratori i cui posti di lavoro possono essere persi o spiacevolmente ridefiniti. Colpisce anche i consumatori e gli utenti dei servizi pubblici che sono costantemente tenuti ad acquisire nuove competenze se non vogliono essere lasciati indietro, privati ​​dell’accesso a ciò a cui hanno diritto.

A queste due grandi fonti di insicurezza economica, da tempo molto percepibili, se ne sono aggiunte più recentemente altre tre: il cambiamento climatico, la pandemia e la guerra. Il cambiamento climatico crea insicurezza non solo a causa delle sue manifestazioni fisiche casuali, ma anche a causa dei disordini economici creati dagli urgenti cambiamenti nella produzione e nel consumo necessari per affrontarlo.

La pandemia di Covid ha interrotto le attività economiche in tutto il mondo sia direttamente, attraverso malattie, blocchi e altre misure restrittive, sia indirettamente, creando scompiglio nelle catene di approvvigionamento. E la guerra russo-ucraina non ha colpito solo il sostentamento degli abitanti delle zone di guerra e le economie dei due paesi in guerra. Ha anche reso problematico l’accesso all’energia e al cibo in innumerevoli luoghi molto lontani dai combattimenti.

L’insicurezza economica, generata dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione o da qualsiasi altra causa, non è l’unico colpevole. Anche l’insicurezza culturale, insiste Bardhan, svolge un importante ruolo indipendente. Si innesca quando le persone sentono che l’identità della loro comunità è minacciata dall’arrivo, o dalla crescita numerica o di potere, di persone che non condividono la loro lingua madre, i riferimenti culturali, le credenze e i costumi religiosi o civili, l’abbigliamento, le abitudini culinarie e altre pratiche quotidiane.

La recrudescenza del populismo è talvolta più forte in luoghi dove l’insicurezza economica è bassa, a causa di un fiorente mercato del lavoro, ma dove l’insicurezza culturale, così intesa, è alta, a causa dell’immigrazione reale, presunta o prospettica.

Sia l’insicurezza economica che quella culturale alimentano il disincanto democratico a causa della sensazione che i governi nazionali democratici, spesso imbrigliati da trattati internazionali o vincoli costituzionali, non vogliano o non siano in grado di affrontarli in modo efficace.

A causa del movimento transfrontaliero in gran parte inarrestabile di capitali, beni, servizi e persone e a causa della necessità di tenere il passo con il progresso tecnologico, i governi devono spesso capitolare alle forze del mercato o ricorrere a laboriosi processi decisionali sovranazionali. Di fronte all’impotenza dei governi democratici, la tentazione di invocare leader forti e di abbracciare semplicistiche soluzioni nazionaliste può sembrare irresistibile.

Cosa si può fare comunque per resistere a questa tentazione? Bardhan crede nell’importanza dei mercati, sia a livello nazionale che globale. Non vuole che l’autarchia nazionale sostituisca la globalizzazione, né che tutti i mezzi di produzione siano nazionalizzati. Lo stato, la comunità e il mercato hanno tutti dei difetti, ma tutti hanno un ruolo da svolgere.

Tuttavia, la globalizzazione, inclusa la migrazione, necessita urgentemente di una migliore regolamentazione in modo da proteggere gli attori più deboli, consentendo accordi vantaggiosi per tutti. Nel frattempo, a livello nazionale e locale, si possono e si devono adottare misure per rafforzare la sicurezza, sia economica che culturale, dei più fragili.

Bardhan discute molte di queste misure – dall’apprendimento permanente (Lifelong Learning: migliorare la conoscenza la capacità e la competenza in una prospettiva personale, civica sociale e occupazionale) per rafforzare la voce dei lavoratori più vulnerabili -, spesso alla luce di prove empiriche provenienti da tutto il mondo. Ma c’è una misura a cui dedica un intero capitolo: il reddito di base universale. A suo avviso, il miglior argomento a favore del reddito di base non è che sia uno strumento contro la povertà o la disuguaglianza, ma che sia uno strumento contro l’insicurezza.

Il fatto che alcuni non poveri ricevano un reddito di base non è quindi un deplorevole errore di target. È essenziale per aumentare la sicurezza economica sia dei poveri che dei non poveri: per le donne ancor più che per gli uomini, un solido pavimento sotto forma di un reddito individuale incondizionato è di gran lunga superiore, a questo proposito, a una rete di sicurezza.

Mentre l’introduzione di un reddito di base è principalmente sostenuta nel contesto di paesi relativamente ricchi, Bardhan sostiene che è ancora più rilevante e può rivelarsi più realistica nei paesi poveri. Nel suo libro presenta alcuni calcoli per l’India.

Molte sovvenzioni attualmente in vigore vanno principalmente a vantaggio di fasce relativamente benestanti della popolazione e sono giustificate da un’efficace attività di lobby piuttosto che giustificate come utili incentivi. Dovrebbero essere rottamate. E l’aliquota fiscale complessiva è particolarmente bassa in India, in particolare per quanto riguarda gli immobili. Dovrebbe essere aumentata. Queste due potenziali fonti di entrate rappresentano circa il 10% del PIL.

Se l’intero importo potesse essere destinato a un reddito di base universale, ogni persona riceverebbe l’equivalente in potere d’acquisto di quasi 70 dollari al mese, leggermente al di sopra della soglia di estrema povertà della Banca mondiale di 60 dollari a persona al mese. Ma date le altre esigenze che devono essere affrontate, Bardhan raccomanda che le entrate aggiuntive siano divise equamente tra istruzione, assistenza sanitaria, infrastrutture e un reddito di base universale.

Il reddito di base sarebbe quindi di appena 17 dollari a persona a settimana: noccioline per i nostri standard, ma “un reddito minimo garantito” per decine di milioni di famiglie indiane vulnerabili, che “anche sotto i pressanti vincoli fiscali potrebbero essere sostenibili”.

Che sia in India, in Europa o in America, Bardhan non sostiene che il reddito di base costituisca una pozione magica per garantire la sicurezza, figuriamoci una pallottola magica per uccidere il populismo. Ma fa parte del set di politiche di rafforzamento della sicurezza necessarie se si vogliono affrontare le cause profonde del disincanto mondiale nei confronti della democrazia.

PREVIOUS

Il voto utile è per l’utile idiota

NEXT

Perché i rimedi dell’instabilità dei governi si trovano nel parlamentarismo
Related Post
Maggio 9, 2023
Julian Assange: “Si può conoscere la misura di una società da come tratta i suoi prigionieri”
Maggio 27, 2019
Cosa vuol dire Ecologico?
Maggio 19, 2025
Superintelligenza: in 3 anni l’IA che verrà cambierà tutto
Gennaio 4, 2019
Non aver paura dei terremoti, è possibile?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com