Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
532 views 5 min 0 Comment

L’inganno (sempre presente) dell’obsolescenza programmata

beppegrillo.it - Novembre 3, 2023

Keynes nel 1938, guardando i passi enormi della tecnologia del suo tempo, immaginava che nel 2038, cento anni dopo, lo sviluppo tecnologico potesse affrancare l’uomo dal lavoro.
Al massimo avremmo lavorato non più di due o tre ore al giorno.

Non è andata proprio così. Oggi siamo vicini al 2038 ma all’orizzonte non si intravede nulla del genere, se non per via della disoccupazione.

Nel 1901 la Shelby Electric Company donò ai vigili del fuoco di Livermore, in Ohio (USA), una speciale lampadina, famosa tutt’oggi.

Cosa ha di così particolare? É ancora oggi accesa nella stessa caserma dei pompieri. Sono 117 anni che non viene mai spenta, per un totale di più di un milione di ore. Incredibile, considerando che le moderne lampadine durano circa 20.000 ore, cioè una vita media tra i 2 e i 5 anni.

La lampadina di Livermore è l’esempio più lampante di obsolescenza programmata. Nel 1924 i produttori di lampadine si incontrarono a Ginevra accordarsi su quanto abbassare la vita media dei loro prodotti, poiché duravano troppo e le loro fabbriche cominciavano ad avere problemi.

Ma c’era anche un altro problema. Non erano a rischio solo i profitti delle loro imprese, ma anche i posti di lavoro degli operai.

Nel 1940 fa la sua comparsa il nylon e di nuovo la stessa storia si ripete. Potete trovare in rete alcuni filmati con cui all’epoca venivano sponsorizzate le calze per donne in nylon. Ci sono camion che trainano altri camion usando come corda proprio le calze da donna.

Ma con il passare del tempo ci si rese conto che il prodotto era troppo resistente e non si smagliava mai. Questo minava a lungo andare, l’esistenza delle aziende stesse, cosi fu detto agli ingegneri di peggiorare il prodotto in modo che si rovinasse più facilmente.

Frigoriferi, automobili, e qualsiasi prodotto esistente. Tutti DEVONO rompersi con una certa frequenze o il nostro sistema economico si dissolve. In pratica avremo a disposizione un progresso tecnologico che però non possiamo usare o tutto il nostro mondo naufraga.

Ma questa non è di certo la parte peggiore. Mentre i consumatori devono fare acquisti per mantenere in vita questa giostra che chiamiamo economia e mantenere cosi fabbriche e posti di lavoro, i suoi effetti sono catastrofici su una moltitudine di settori.

C’è un aumento ingiustificato delle risorse e delle materie prime, portando la nostra impronta ecologica, cioè il nostro impatto sul pianeta, a livelli insostenibili, spreco delle nostre vite in attività che sono “inutili”, un inquinamento ambientale gigantesco e il conseguente aumento delle malattie, guerre, si guerre, per accaparrarsi materie prime e territori che in realtà non servirebbero.

Ora sta però succedendo qualcosa che non avevano previsto. La tecnologia sta comunque erodendo i posti di lavoro e rendendo il fattore umano superato. Le fabbriche sono sempre più automatizzate e si riesce a mantenere la produzione mondiale senza l’apporto umano.

Cosa fare quindi con i consumi? La capacità di aumentare la vita dei prodotti e consentire la riduzione dei posti di lavoro, ci doveva suggerire che forse era il tempo di slegare il reddito dal lavoro. Che magari il reddito doveva crescere al crescere della durata dei prodotti.

Ma ancora oggi c’è un muro culturale nell’accettare un reddito che non provenga dal lavoro, e all’epoca non era diverso. Ci si immaginava il futuro in maniera diversa. Bene, questo è il mondo oggi. Stiamo prosciugando il pianeta e consentendo che milioni di persone muoiano di fame per mantenere in vita un modello che non sembra dare più nessun frutto.

Ecco quale dato importante. Nel 2021 gli accessori tecnologici che hanno raggiunto le discariche perchè guasti sono pari a 53 milioni di tonnellate, come 4500 torri Eiffel. Nell’ultimo anno siamo andati ancora peggio, aumentando del 23% questo numero.

Il valore dei materiali pregiati, come i metalli rari, contenuti solo dagli smartphone buttati perché vecchi, ammonta ad oltre 60 miliardi di dollari. Tutti nelle discariche. Nessun riciclo.

PREVIOUS

Stoccolma: stop ad auto a benzina e diesel dal 2025

NEXT

Barack Obama per un Reddito Universale
Related Post
Gennaio 8, 2019
Il mio rappresentante in parlamento è mai stato condannato?
Maggio 12, 2020
Clima, non agire potrebbe costarci 790mila miliardi di dollari
Giugno 26, 2020
Giovani di tutto il mondo uniti per il clima
Maggio 25, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com