Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
985 views 5 min 0 Comment

Le alghe possono aiutare a frenare il riscaldamento globale

beppegrillo.it - Novembre 23, 2019

di Tim Flannery – Un’alga è una cosa molto umile. A molti non piacciono, sono associate a qualcosa di sporco. Se le vediamo sulla spiaggia diciamo che la spiaggia è sporca. Ma le alghe hanno alcune qualità notevoli.

Per prima cosa, l’alga cresce molto velocemente. Quindi il carbonio che fa parte di quell’alga, poche settimane prima, galleggiava nell’atmosfera come CO2 atmosferica. Però quando l’alga marcisce, quella CO2 verrà rilasciata nell’atmosfera.

Non sarebbe fantastico se potessimo trovare un modo per mantenere la CO2 bloccata a lungo termine, e quindi contribuire in modo significativo alla risoluzione del problema climatico? Quello di cui sto parlando qui è il drawdown. Ora dobbiamo fare tre cose molto grandi e molto difficili contemporaneamente. Dobbiamo ridurre le nostre emissioni, cambiare il nostro modo di produrre energia mentre allo stesso tempo dobbiamo estrarre dall’atmosfera volumi significativi di anidride carbonica. Ora, ciò che gli scienziati ci dicono che dobbiamo fare fino alla fine di questo secolo, è ridurre le nostre emissioni di gas serra del 3% ogni anno ed estrarre tre gigatoni di CO2 dall’atmosfera ogni anno. Quindi, come possiamo fare per assorbire così tanto gas serra?

Esistono solo due modi per farlo.

Il primo è usare il sole per guidare la fotosintesi nelle piante, separare la CO2 e catturare il carbonio. Ci sono anche percorsi chimici. La cattura diretta dall’aria è un ottimo esempio di come estrarre CO2 dall’atmosfera e produrre biocarburanti o plastica. Si stanno facendo grandi progressi, ma passerà ancora tempo prima che con la chimica si possano assorbire grandi di CO2. I percorsi biologici ci offrono molta più speranza a breve termine. Una di queste soluzioni è molto semplice: è la riforestazione. Piantare alberi come soluzione al problema climatico.

Ma sono scettico al riguardo per una serie di motivi. Uno è solo l’entità del problema. Tutti gli alberi iniziano come semi e passano molti decenni prima che abbiano raggiunto il loro pieno potenziale. E in secondo luogo, serve davvero tanto spazio per risolvere il problema. Quanta terra servirebbe?

Ma forse c’è una soluzione più semplice.

Gli oceani coprono circa il 70% del nostro pianeta. Svolgono un ruolo davvero importante nella regolazione del nostro clima e se possiamo migliorare la crescita delle alghe marine in esse, possiamo usarle, penso, per salvarci dall’inquinamento atmosferico. La scalabilità è la cosa importante della coltivazione delle alghe.

Se potessimo coprire il 9% dell’oceano con fattorie di alghe, potremmo estrarre l’equivalente di tutti i gas serra che abbiamo prodotto in un anno, più di 50 gigatoni. Quindi le alghe sono piccole, occupano poco spazio, questo spazio può essere l’oceano, ma soprattutto le alghe non sono come gli alberi, non ha parti non produttive come radici e tronchi, rami e corteccia. L’intera pianta è praticamente fotosintetica, quindi cresce rapidamente. Le alghe possono crescere di un metro al giorno. Incredibile. Ma abbiamo detto che quando l’alga marcisce, il carbonio catturato viene rilasciato. Come risolvere tutto questo? La soluzione potrebbe essere tagliare quell’alga, spostarla poi nell’abisso dell’oceano e una volta scesi di un chilometro, il carbonio di quell’alga è effettivamente fuori dal sistema atmosferico per secoli o millenni.

Quindi cosa potrebbe andare storto? Bene, tutto ciò di cui stiamo parlando implica un intervento su scala planetaria. E dobbiamo stare molto attenti. Penso che le pile di alghe puzzolenti saranno probabilmente il minore dei nostri problemi. Ci sono altre cose impreviste che accadranno. Una delle cose che mi preoccupa davvero, quando ne parlo, è il destino della biodiversità nell’oceano profondo. Se stiamo immettendo gigatoni di alghe nell’oceano profondo, stiamo influenzando la vita laggiù.

La buona notizia è che sappiamo che molte alghe raggiungono già l’oceano profondo. Quindi non stiamo parlando di un nuovo processo qui; stiamo parlando di migliorare un processo naturale. Potrebbe essere che queste fattorie di alghe oceaniche dovranno essere mobili, per distribuire le alghe su vaste aree dell’oceano, piuttosto che creare un grande mucchio puzzolente in un unico posto. Potremmo avremo bisogno di carbonizzare l’alga prima di spedirle nel profondo dell’oceano.

Non lo sapremo fino a quando non avvieremo il processo e impareremo efficacemente facendo.

Tag: featured

PREVIOUS

Un miracolo laico in tempi di cinismo

NEXT

Yuval Noah Harari: “Stiamo correndo nella direzione sbagliata”
Related Post
Febbraio 6, 2023
Sono sempre i poveri a salvare la Patria
Novembre 2, 2022
In memoria di Herman Daly
Agosto 17, 2023
Cosa faremo quando non dovremo più lavorare?
Marzo 15, 2019
Etica e Algoritmi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com