24th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
256 views 5 mins 0 Comment

In memoria di Herman Daly

beppegrillo.it - Novembre 2, 2022

di Tommaso Luzzati – Lo scorso 28 ottobre è venuto a mancare Herman Daly, uno dei fondatori di quel filone di studi che ha preso il nome di “Economia Ecologica”. Nato nel 1938 in Texas (USA), conseguì il dottorato di ricerca in Economia alla Vanderbilt University nel 1967. Lì ebbe come maestro Georgescu-Roegen – allora impegnato nella stesura del suo celebre libro The Entropy Law and the Economic Process (1971) – da cui Daly apprese quanto sia cruciale considerare le basi materiali dei processi economici. Benché ciò sembri ovvio, tale aspetto è in genere sottovalutato dagli economisti tradizionali; inoltre ha conseguenze teoriche per nulla scontate. La conseguenza che Daly trasse è l’impossibilità (o, meglio, la non desiderabilità) di una crescita economica illimitata – come argomenta in uno dei suoi libri più noti e apprezzati nel campo degli studi sulla sostenibilità, Lo stato stazionario: l’economia dell’equilibrio biofisico e della crescita morale, pubblicato nel 1977.

Nonostante possa sembrare frutto di una visione radicale, il libro poggia sulla banale osservazione che, all’aumentare della ricchezza di un paese, la crescita economica finisce per diventare anti-economica. Questo avviene perché la materia che attraversa l’economia (concetto noto con il termine material throughput) raggiunge un livello così elevato che i benefici aggiuntivi della crescita economica diventano inferiori ai costi aggiuntivi dell’inquinamento, dei disastri ambientali, della riduzione dei servizi ecosistemici. Ogni manuale di microeconomia di base – afferma Daly più volte – insegna che i costi aggiuntivi di una certa attività finiscono a un certo punto per superarne i benefici. Eppure la teoria macroeconomica, proprio perché sottovaluta la portata della dimensione materiale dei processi economici, mescola vantaggi e  costi in un unico indicatore, il PIL, includendo, ad esempio, tra le poste positive le spese effettuate per mitigare gli effetti dannosi delle attività economiche (le cosiddette spese difensive). Il problema della dimensione materiale dell’economia diviene dunque centrale, tant’è che Daly usa la metafora del carico di un’imbarcazione per ricordarci che anche per l’economia nel suo insieme esiste una massima capacità di carico, che per le navi è la linea di Plimsoll, oltre la quale è bene non andare (Daly 1991).

Proprio per il suo interesse verso una corretta contabilità macroeconomica, insieme al collega Cobb, Daly sviluppa nel 1989 un “indice di benessere economico sostenibile” (ISEW) che mira di fatto a correggere il PIL sottraendo ad esso le poste che danneggiano il nostro benessere e aggiungendo quelle che lo migliorano. Come il PIL, l’ISEW è misurato in termini monetari, aspetto che tuttavia impone la valutazione monetaria di beni non di mercato e dunque un’operazione non così scontata da un punto di vista epistemologico. Inoltre, risponde alla logica di un unico indice sintetico, mentre sembrano più appropriati approcci che usano una molteplicità di indicatori, come, ad esempio, la misurazione del benessere offerta dall’ISTAT (Benessere Equo e Sostenibile – BES). Ciononostante, calcolando l’ISEW, Daly mostra l’ampiezza dell’abuso che continuiamo a fare dimenticando che il PIL misura soltanto la dimensione del mercato e della pubblica amministrazione.

Daly insegnò economia alla State University della Louisiana per circa 20 anni prima di divenire senior economist al dipartimento ambientale della Banca Mondiale, dal 1988 al 1994,  dove contribuì a sviluppare le linee guida per le politiche per lo sviluppo sostenibile. Dal 1994 fino alla sua morte è stato prima professore (fino al 2010) e poi professore emerito alla University of Maryland, School of Public Affairs. Il suo interesse per lo sviluppo economico, la popolazione, le risorse e l’ambiente lo ha portato a scrivere oltre cento articoli scientifici e numerosi libri. I molti premi che ha ricevuto, anche in Italia, ne hanno riconosciuto la capacità di integrare nei suoi studi l’etica, il senso della collettività, l’ambiente naturale e la qualità della vita.

 

L’AUTORE

Tommaso Luzzati è professore associato di Economia Politica. Sin dagli anni ’90, la sua ricerca si incentra sulla relazione tra crescita economica, degrado ambientale e benessere umano, in una prospettiva di economia ecologica e comportamentale. È tra gli editor di Ecological Economics e membro del comitato direttivo della European Association for Ecological Economics. Maggiori dettagli su https://people.unipi.it/tommaso_luzzati/

PRECEDENTE

XX Congresso del PCC

SUCCESSIVO

David Card: “Non è il momento di abolire i sussidi”
Altri articoli
Maggio 1, 2019
La corsa alla terra nel cuore dell’Impero
Ottobre 4, 2018
L’agricoltura può crescere e allo stesso tempo rallentare il cambiamento climatico
Marzo 6, 2019
La Cina, dopo 40 anni, proietta la sua potenza sul mercato interno
Aprile 2, 2021
Banksy al supermarket
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti
Il Blog di Beppe Grillo
Hurba Scooter, un sogno lungo 10.000 km
Il Blog di Beppe Grillo
La resa dei conti: sarà guerra o pace?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
La montagna dei rifiuti della moda usa e getta
Il Blog di Beppe Grillo
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il Blog di Beppe Grillo
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com