Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
651 views 13 min 0 Comment

Lavorare 4 giorni a settimana

beppegrillo.it - Gennaio 3, 2019

di Valentina Petricciuolo – Natasha Walker è una ricercatrice e consulente londinese che si occupa, tra le altre cose, di problematiche legate al lavoro per la società di marketing strategico The Mix.

La Walker ha recentemente concentrato la sua attenzione sullo stress causato dal superlavoro e sulle dinamiche perverse che oggi caratterizzano tutti coloro che, in un modo o nell’altro, si trovano a dover fronteggiare una spirale negativa di angoscia esistenziale e depressione.

Il lavoro, infatti, è diventato una delle maggiori fonti di stress perché è alienante, spesso inutile e demotivante.

La soluzione che Natasha Walker e i suoi colleghi propongono è di adottare una settimana lavorativa di 4 giorni.

Per corroborare e supportare questa tesi hanno realizzato il rapporto Four, what is it good for? (Quattro, perchè è la scelta giusta?) che delinea i presupposti che, secondo loro, sono alla base della adozione della settimana lavorativa di 4 giorni.

La prima parte del rapporto è dedicata ad un excursus su quanto sia dannoso e deleterio il lavoro che siamo abituati a considerare come un dovere morale. Proprio come sta succedendo in Giappone, dove si lavora fino a morire. O come succede in Corea del Sud dove, incredibile a dirsi, migliaia di super-stressati dal lavoro si ritirano in una “finta prigione” – Prison Inside Me – per ritrovare…la libertà.

Anche in Gran Bretagna, il paese oggetto del rapporto, lavorare è diventato un incubo che perseguita le persone sempre e ovunque, senza tregua e senza possibilità di staccare la spina. Con l’aggravante di una mancanza di coinvolgimento e di motivazione, come è emerso dai risultati di una ricerca Gallup che ha rivelato che, nel 2016, solo l’8% della popolazione dichiarava di trovare nel lavoro un significato e uno scopo.

La soluzione potrebbe essere quella di adottare una settimana lavorativa di 4 giorni e l’esperimento che The Mix ha condotto tra i propri dipendenti lo ha dimostrato. The Mix ha introdotto la settimana lavorativa di quattro giorni per tutti, da lunedì al giovedì, senza tagli allo stipendio, e senza obblighi di reperibilità o di altre forme di lavoro nei giorni liberi.

Il risultato è stato sorprendente. In un anno gli utili della società sono aumentati del 57% e i clienti sono cresciuti del 100%! Con commenti super entusiastici sia dai clienti dell’agenzia che dallo staff.

Sembra incredibile ma, in pochi decenni, si è passati dal lavorare 6 giorni a settimana a fine ottocento, alla direttiva dell’unione Europea del 1970 che istituiva la settimana lavorativa di 5 giorni. E già Winston Churchill, nel 1953, aveva previsto che si sarebbe arrivati a lavorare 4 giorni a settimana grazie al progresso tecnologico. Così come aveva detto Keynes prima di lui nel 1935, preconizzando un mondo dove tutti avrebbero potuto godere del tempo libero per vivere la propria vita e lavorare solo 15 ore alla settimana.

Secondo i dati OCSE, in Gran Bretagna si lavora più ore rispetto ad altri paesi come Germania e Francia ma con una produttività più bassa: laddove i tedeschi e i francesi riescono a completare il loro lavoro già entro il giovedì, i britannici devono darci dentro fino al venerdì.

Ma perché si lavora tanto e si produce così poco? La causa potrebbe essere il modo in cui si misura la produttività in una società in cui il lavoro è cambiato completamente e si è passati dalla catena di montaggio ad una economia basata prevalentemente sui servizi. Molti sono i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” – knowledge workers – pagati per produrre idee piuttosto che oggetti tangibili. Ed è difficile misurare la vera produttività di chi sembra essere occupato ma che, in realtà, fa solo finta di esserlo rispetto a chi, invece, magari contempla il paesaggio – e quindi in apparenza se ne sta in ozio – per poi sfornare brillanti innovazioni e idee promettenti.

Secondo una vecchia storiella napoletana risalente al 1800, un ufficiale della Marina Regia Borbonica, per prepararsi alla imminente visita del Re sulla nave ancorata nel porto di Napoli, sembra avesse ordinato a tutti i membri dell’equipaggio di “fare ammuina”: Tutti quelli che stanno a prua vadano a poppa, e quelli a poppa vadano a prua; quelli a dritta vadano a sinistra e quelli a sinistra vadano a dritta; tutti quelli sottocoperta salgano sul ponte, e quelli sul ponte scendano sottocoperta, passando tutti per lo stesso boccaporto; chi non ha niente da fare, si dia da fare qua e là.

Rispetto al passato, quando il tempo libero e la possibilità di non lavorare erano considerati la prova del vero successo, oggi siamo tutti ossessionati dal dover dimostrare di essere indispensabili. Ed è per questo che l’essere sempre occupati è diventata la risposta standard che diamo a chi ci chiede “come va?” Quasi un mantra che ci ripetiamo per non pensare a cosa sarebbe la nostra vita se davvero ci fermassimo a riflettere sulla inutilità di tante attività che portiamo avanti quasi meccanicamente.

In realtà la ricerca ci dice che la stragrande maggioranza delle persone può lavorare davvero per un massimo di 4 ore al giorno.

E se il nuovo giovedì diventasse sul serio l’attuale venerdì? Il risultato potrebbe essere quello di liberare la forza creativa che c’è in tutti noi. Perché è stato dimostrato che la creatività nasce e si sviluppa nei momenti di “ozio” e non quando si è occupati in mille incombenze noiose, ripetitive e inutili. Il nostro cervello reclama a gran voce il riposo e la serenità.

Lavorare di meno fa bene alla salute del singolo e, di conseguenza, a tutta la collettività. Per non parlare dei vantaggi che avrebbe l’ambiente e il pianeta se si risparmiasse in inutili costi di trasporto e di energia. E senza contare il fatto che lavorare solo 4 giorni a settimana favorirebbe le donne in particolare e aiuterebbe tutti a gestire meglio la vita familiare.

Il lavoro sta cambiando profondamente. Oggi l’aspettativa di vita è enormemente cresciuta rispetto a 20 o 30 anni fa. Se dobbiamo lavorare tutti di più negli anni a venire, allora l’unica soluzione è lavorare di meno durante l’arco della vita e, soprattutto continuare a crescere e a cambiare per adattarsi al nuovo che avanza. Come è stato fatto in Germania nel 2008 quando, per affrontare la crisi, fu deciso di lavorare solo la metà del tempo con una paga dell’80% rispetto al tempo pieno.

Certo la soluzione della settimana lavorativa di 4 giorni non è semplice da adottare. Bisogna discuterne, analizzarne le implicazioni, pianificare. Ma è possibile farlo e i benefici sarebbero enormi.

E’ tempo di cambiare. Nel rapporto si dice: “L’esperimento della settimana corta può essere considerato difficile da replicare. Ma in realtà, se ci pensiamo, solo pochi anni fa le donne non potevano votare, le cinture di sicurezza non erano obbligatorie e si fumava in tutti i luoghi pubblici. Così come quando fu abolito il lavoro infantile, considerato normale nell’era vittoriana, in molti si lamentarono che sarebbe stato un disastro per l’economia.”

La settimana corta non è la soluzione adatta a tutti. Ci saranno sempre coloro che – imprenditori, freelance, appassionati – non faranno distinzione tra vita e lavoro e continueranno a fare ciò che vogliono fare. Ma per scelta. Non c’è nulla di male in questo, anzi. Perché quel lavoro ha un significato, c’è uno scopo.

Nel 2020 si stima che il 40% circa del lavoro sarà automatizzato. Sta a noi affrontare questo nuovo paradigma in maniera costruttiva e considerarlo un nuovo rinascimento sociale. Potrà essere dato a tutti un reddito di base universale o potremo tassare i robot. Tutte le possibilità andranno valutate ma abbiamo la possibilità di fare una rivoluzione pacifica, al contrario di quello che è avvenuto nei secoli passati.

In Italia, sia nella pubblica amministrazione che nel settore privato, c’è una enorme ipocrisia e tanta apparenza. Il lavoro vero, quello produttivo, è una minima parte della giornata che si passa chiusi nei grigi palazzi della burocrazia o nei cosiddetti “cubicoli”. Eppure si viene premiati – in termini di denaro – se si timbra il cartellino e si è presenti in ufficio più degli altri. Gli straordinari si fanno per guadagnare di più, ma non perché ci sia davvero del lavoro extra da fare.

Anche in altri paesi si registrano sempre di più casi di “nullafacenti”, fatto che denota quanto sia distorto il sistema in cui viviamo. Come l’impiegato di un comune tedesco che, ormai pensionato, scrisse una mail ai suoi colleghi confessando di non aver fatto nulla per 14 anni ma di avere ricevuto lo stesso il suo normale stipendio nell’arco degli anni per una cifra pari a 1 milione di dollari. O il caso di un dipendente spagnolo la cui assenza fisica dall’ufficio era rimasta inosservata per ben 14 anni. Anni spesi a studiare filosofia nella propria abitazione. Ed esempi simili si trovano in Francia, negli USA e perfino in India. Altro che “furbetti del cartellino”.

Una volta tanto dovremmo riconoscere che “il re è nudo” e rendere ufficiale qualcosa che è ormai una abitudine diffusa (grazie a trucchi ed espedienti vari): garantire una settimana di soli 4 giorni lavorativi laddove possibile (e ce ne sono di possibilità!). Ne guadagneremmo in salute, risparmio energetico e benessere della società in generale.

L’AUTORE

Valentina Petricciuolo – Laurea in Economia, specializzazione in commercio internazionale e promozione delle imprese italiane all’estero. Responsabile dello sviluppo e supporto delle aziende australiane in Italia presso il Consolato Generale di Milano. Trade Relations Officer per UK Trade and Investment presso l’Ambasciata Britannica a Roma. Crowdfunder e micro Business Angel attiva sulle piattaforme europee e statunitensi. Attualmente funzionario dell’Istituto per il Commercio Estero (Agenzia ICE) di Roma e responsabile, dal 2005 al 2010, del Desk Attrazione Investimenti esteri della sede di New York. Master in trasferimento tecnologico e open innovation del Politecnico di Milano (2014) e membro dal 2014 al 2017 del panel europeo dei valutatori di progetti Proof of Concept per la valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council. Autrice del blog La Curiosità è la Bussola su innovazione, imprenditorialità, valorizzazione della ricerca scientifica, crowdfunding, nuove dinamiche del lavoro, reddito di base universale, crescita personale e libertà finanziaria, blockchain e criptovalute. http://valentinapetricciuolo.it

Tag: featured

PREVIOUS

Soluzioni economiche contro il riscaldamento globale

NEXT

L’energia del mare per risanare il Paese
Related Post
Aprile 28, 2022
Popolazione: in calo o in crescita?
Luglio 9, 2020
Musicoterapia, risolto il pasticcio burocratico
Febbraio 22, 2023
Direttamente dal sottosuolo: ecco l’idrogeno d’oro
Ottobre 18, 2023
La guerra dei cent’anni. Una tragedia permanente
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com