di Ferdinando Boero – Il 22 maggio è stata la giornata mondiale della biodiversità. Il Presidente Mattarella ha ricordato che: “È una ricorrenza importante per condividere, insieme, la sensibilità delle giovani generazioni e la consapevolezza del valore del patrimonio naturalistico”. Proporrei una cerimonia alla Presidenza della Repubblica: chieda al Comune di Roma il permesso di versare un po’ di innocua polvere di carbone nella Fontana di Trevi, colorandola di nero per qualche minuto, prima che il normale ricambio dell’acqua porti via il carbone. La cerimonia si potrebbe ripetere in ogni capoluogo di provincia dove ci sia una fontana. A Genova il Comune ha colorato di rosso la fontana di Piazza De Ferrari per celebrare la festa dei Pompieri. Invece del rosso, mettiamo il nero. Sarebbe un bel gesto, da parte del Presidente e dei Sindaci, per condividere la sensibilità dei giovani che, senza permesso, fanno gesti analoghi per ricordare, con uno scempio reversibile e temporaneo, lo scempio permanente del carbone e degli altri combustibili fossili all’ambiente planetario, compromettendo l’integrità della biodiversità e degli ecosistemi.
I giovani hanno iniziato a richiamare l’attenzione dei “grandi” come fece Greta Thunberg che, ogni venerdì, si sedeva davanti alla sua scuola per protestare contro un’economia insostenibile. Invitata a parlare alle Nazioni Unite e in altri consessi di Grandi, senza risultati, a parte le belle parole, ha denunciato il bla bla bla: il mondo brucia e voi parlate solo di soldi. Protestare va bene, ma non si deve esagerare. Se i giovani continuano a scendere in piazza sono gretini. Se poi fanno azioni dimostrative un po’ più incisive, allora sono ecoterroristi.
L’alluvione in Romagna è uno scempio ben più grave di un po’ di polvere di carbone in una fontana. Ma nessuno si sogna di chiamare ecoterroristi i responsabili di una gestione irresponsabile del patrimonio naturale. Gli amministratori promettono di ricostruire tutto “come prima”. Gli errori non si riconoscono e ci si propone di perseverare. Alcuni politici arrivano a dire che la colpa è degli ambientalisti. Da una parte ci sono le celebrazioni, dall’altra i fatti: i 209 miliardi del Pnrr sono stati assegnati in gran parte per la transizione ecologica, ma già cominciamo a dire che le opere sono irrealizzabili. Prima, però, abbiamo proposto di fare stadi, con quei soldi. Da decenni ci prendiamo in giro con il Ponte di Messina, costato miliardi solo di progetti.
Da sempre denuncio la mancanza di natura nei nostri sistemi di formazione, come causa prima di una popolazione analfabeta in campo ambientale. Se si chiedesse agli studenti di produrre elaborati sulla biodiversità, per spiegarne l’importanza, di che parlerebbero? Alcuni potrebbero saperne molto, per curiosità personali, o per interventi di docenti lungimiranti, ma quanto tempo viene dedicato a questo argomento nei programmi “normali”? Quanti saprebbero spiegare che gli animali più importanti del pianeta sono i copepodi? E quanti saprebbero argomentare che le piante più importanti sono le diatomee? Chi sa che gli organismi più importanti del pianeta sono i batteri? Che più del 90% dello spazio abitato dalla vita è oceano? E che gran parte di quello spazio è al buio? Come può esserci biodiversità in un ambiente dove non c’è luce per la fotosintesi? Le risposte a queste domande spiegano “come funziona il mondo”, e se lo si ignora, e si hanno a disposizione potentissime tecnologie, si rovina il mondo.
Come si fa a celebrare e a gestire quel che si ignora? La parola biodiversità è familiare, ma non sono in molti a sapere che le specie che la compongono sono 8-10 milioni, secondo le stime dei ricercatori, ma che ne conosciamo a malapena due milioni. Ci impegniamo moltissimo per esplorare lo spazio, ma non facciamo altrettanto per esplorare la biodiversità, che pur celebriamo e di cui riconosciamo, a parole, l’importanza vitale per la nostra stessa sopravvivenza.
Molti giovani lo hanno capito, come riconosce Sergio Mattarella. Mi identifico pienamente in loro perché, quando avevo la loro età, durante le contestazioni di fine anni Sessanta inizio anni Settanta, mi resi conto che nessuno si interessava di ambiente, a parte le associazioni ambientaliste, romanticamente sensibili – allora come oggi – a delfini, tartarughe, tigri, upupe, panda e altre specie carismatiche. La contestazione riguardava altro. Andammo a spalare fango e ci chiamarono angeli del fango anche allora, a Firenze, a Genova e in tutte le altre occasioni. Ma non capivamo bene il motivo di quel fango. Abbandonai la contestazione e mi misi a studiare la biodiversità marina e il funzionamento degli ecosistemi, per poi dedicarmi alla ricerca sulla biodiversità animale (la zoologia) e il funzionamento degli ecosistemi (l’ecologia). A differenza dei giovani di ieri, i giovani di oggi contestano l’assenza di ambiente nelle nostre politiche, e non si accontentano di bei discorsi.
Darwin mostrò che i lombrichi, con le loro gallerie, permettono la penetrazione dell’acqua nel terreno e che, con le loro modalità di alimentazione, lo rendono più fertile. Quanti lombrichi sopravvivono all’agricoltura intensiva fondata sulla chimica? Quanti capirebbero slogan come: salviamo i lombrichi? Non aspettiamo l’anno prossimo per fare la cerimonia con le fontane. L’8 giugno è la giornata degli oceani. Coloriamole di blu, con tutti i permessi.
L’AUTORE
Ferdinando Boero – Si occupa di biodiversità marina e funzionamento degli ecosistemi, e di sostenibilità. Su questi argomenti ha scritto documenti di indirizzo per la Commissione Europea, la FAO, l’European Marine Board, l’European Academies Science Advisory Council, il G7 etc. E’ stato professore ordinario all’Università di Napoli Federico II, è Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn, presidente della Fondazione Dohrn, associato senior a CNR-IAS, vicepresidente di Marevivo, fa parte del collettivo Lavoro e Natura e del consiglio scientifico di Pro Natura. Ha scritto libri divulgativi su Bellezza, Religione, Economia, La pipì dei cani. Di mestiere studio le meduse e ha descritto molte specie prima sconosciute. Una l’ha dedicata a Frank Zappa, in cambio Frank gli ha dedicato una canzone: Lonesome Cowboy Nando