Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
662 views 4 min 0 Comment

La moda ha un enorme problema di sprechi

beppegrillo.it - Giugno 13, 2019

La moda produce una enorme quantità di rifiuti e di gas serra. La produzione di abiti è aumentata, e il tempo di vita degli indumenti si è drasticamente ridotto. Negli ultimi 15 anni l’industria ha raddoppiato la produzione, mentre il tempo di vita dei vestiti è diminuito del 40% circa.

Ma cosa succede agli abiti che buttiamo?

Il 73% viene bruciato o mandato in discarica. Solo il 12% viene riciclato. Questo viene sminuzzato e utilizzato per imbottire materassi, o trasformato in isolanti oppure diventa panni per la pulizia.

Meno dell’1% di ciò che viene raccolto verrà utilizzato per creare nuovi vestiti. Nel frattempo tutto il ciclo del prodotto è ricominciato, mesi di lavoro, migliaia di persone nei campi e nei capannoni, solo per far in modo che qualcuno metta un abito e lo butti via. Il fatto è che un conto è la vita del prodotto, un conto è le volte che mettiamo effettivamente un indumento.

Anche questo tempo si è ridotto notevolmente. Se una volta un abito veniva considerato alla moda per diversi anni, oggi ne bastano un paio per far finire il capo in discarica. I tempi in cui si passavano i vestiti dal figlio più grande a quello più piccolo, sembrano davvero preistoria. Il punto è che queste tendenze non solo danneggiano l’ambiente, ma limitano le opportunità per il settore della moda di avere successo a lungo termine. L’industria ha già perso 560 miliardi di dollari di valore in termini di capi che vengono poco o mai indossati e il mancato riciclo.

Si dovrebbe, come nel Regno Unito, cercare di introdurre la responsabilità estesa del produttore. Tassando i marchi per contribuire a far fronte ai costi legati alla gestione del capo dopo il suo utilizzo da parte dei clienti. Infatti i costi di smaltimento, non possono gravare solo sulle economie statali. Oppure come in Francia, dal 2023 sarà vietato distruggere abiti e prodotti. “Invece di gettare via e distruggere, riciclare o donare”,

I clienti stessi invocano un sincero cambiamento. Stanno chiedendo alle aziende di guardare seriamente a problemi come le microfibre di plastica, i rifiuti e i gas serra.

È diventato chiaro che se il settore della moda vuole prosperare in futuro, ha bisogno di una riprogettazione fondamentale. Ha l’opportunità di passare ai principi dell’economia circolare. Adottando questa struttura, l’industria della moda può iniziare a staccarsi dal gioco in cui è oggi, dove gli sforzi per migliorare i risultati sono spesso in contrasto con gli imperativi economici.

Alcuni hanno compreso il potenziale di business che spinge in questa direzione. Il nuovo mercato dell’abbigliamento e della rivendita sta aumentando. RealReal, Rent the Runway e Depop stanno facendo guadagni proprio dove i marchi tradizionali sono più lenti ad agire. Il rivenditore online Thredup prevede che il mercato di rivendita totale dell’usato raggiungerà i 41 miliardi nel 2022.

Secondo Forbes, i negozi di articoli usati sono tra i settori in più rapida crescita, segnando un +11,6% nel 2017, e un +12,6% nel 2018.

La moda è il luogo dell’invenzione, non può rimanere intrappolata nel modello lineare. L’economia circolare è un’opportunità incredibile, e noi italiani per primi dovremmo coglierla.

Tag: featured

PREVIOUS

Lavoro Minorile: i numeri aberranti dei bambini schiavi

NEXT

Ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito!
Related Post
Ottobre 14, 2018
Il Parlamento del Regno Unito chiede a un robot di testimoniare
Giugno 5, 2018
Amazon vuole colonizzare lo Spazio
Marzo 24, 2023
Dove finisce il marciapiede
Aprile 8, 2018
La Grande Muraglia Verde
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com