Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
498 views 6 min 0 Comment

Salvare la mente in un computer

beppegrillo.it - Febbraio 27, 2018

di Marco Sarà – La possibilità che la nostra mente sia caricabile all’interno di un computer è oggetto di molte discussioni e speranze negli ultimi anni. Nonostante sia molto difficile affrontare pubblicamente argomenti in cui sia in gioco la speranza dell’uomo di sopravvivere alla sua morte fisica, accidenti, qualcuno lo dovrà pur fare!

Esiste una scuola di pensiero che vede nell’informazione il mattone essenziale dell’universo, le ipotesi elaborate dai singolazionisti portano a concepire un “Bit Bang” al posto del “Big Bang”. La trama dell’universo sarebbe costituita da uno e zero, quello che percepiamo sarebbe sempre e comunque una forma dell’informazione.

In ogni caso se l’universo fosse costituito di informazione, e noi potessimo averne la certezza,  dovremmo ammettere che il concetto di informazione non possa essere stato ”Inventato” dall’uomo. In un certo senso, quando pensiamo ai grandi problemi della fisica e della natura della coscienza tendiamo a ricadere sempre nello stesso dilemma: la difficoltà a distinguere ciò che abbiamo creato noi, da quanto era già presente nel mondo naturale indipendentemente dalla nostra esistenza.

Paradossalmente se ci concentriamo su questo problema  possiamo accorgerci che la neurofisiologia ci ha già  fornito gli strumenti necessari per rispondere alla domanda iniziale: è possibile che la mente umana venga un giorno uplodata in un computer?

Il Corpo della mente

Immaginate di osservare un leone in giro per la savana in cerca di una preda. Il grande felino si sposta continuamente e ciò implica la continua produzione di stimoli sonori e tattili dovuti ai suoi stessi movimenti. È facilmente intuibile che se il leone non fosse in grado di distinguere fra ciò che percepisce come conseguenza dei suoi stessi movimenti e tutto il resto sarebbe difficilmente in grado di portare a termine la sua battuta di caccia.

Lo stesso vale per la preda, che ha la necessità di accorgersi prima possibile di essere puntata dal predatore. Molte persone riferiscono di accorgersi con grande facilità di essere osservati, come se fossero in grado di “vedere alle loro spalle”, è realmente possibile?

Siamo già arrivati in un territorio molto scivoloso, la sensazione di essere osservati, quando non è vera, rappresenta uno dei sintomi chiave dei disturbi psicotici. Al contrario l’effettiva capacità di riconoscere la presenza di un predatore che ci abbia puntato è in grado di fare la differenza fra la vita e la morte.

Dovete sapere che per ogni movimento che compiamo ne viene mandata una sorta di copia (definite copia efferente) ad una parte del cervello che genera una sensazione prevista corrispondente. Quando la sensazione prevista coincide con quella effettiva, questa viene immediatamente attenuata.

E’ in questo modo che il predatore, attenuando l’intensità degli stimoli che provengono dai suoi stessi movimenti, è facilitato a riconoscere quelli provenienti dall’ambiente che lo circonda. In questo modo avvertiamo più intensamente gli stimoli provenienti dall’ambiente circostante.

Proviamo ora a metterci nei panni della zebra che il leone sta puntando in mezzo al branco: in che modo può accorgersi di essere puntata?

Se consideriamo il modello appena descritto è abbastanza facile elaborare un’ipotesi: qualunque percezione collegata ai miei stessi movimenti ma non generata da me potrebbe provenire da qualcuno che mi sta ”Puntando”.

Se riflettiamo su queste osservazioni da un altro punto di vista potremmo renderci conto di come il nostro essere nel mondo consista in un ciclo continuo di movimenti e sensazioni percepite che necessitano di continuo rapporto fra di loro. In un certo senso quello che abbiamo appena descritto rappresenta un esempio di rapporto imprescindibile fra la mente ed il corpo.

Ed è davvero difficile immaginare che una mente pura, caricata su di un computer, una mente che sarebbe fatta di pura essenza pensante, possa funzionare in assenza di alcun riscontro di se nel mondo. E’ sufficiente pensare alle difficoltà che incontrano gli astronauti in assenza di gravità se non vengono addestrati a sufficienza prima della partenza.

L’insieme di queste osservazioni hanno portato a definire una fisiologia del cosiddetto “sense of agency” o “senso di essere gli autori” di un movimento, suono e persino pensiero.

In conclusione, nel nostro cervello c’è un sistema che ci informa e risponde continuamente ad una domanda che tendiamo a dare per scontata, ma non lo è.

Siamo noi gli autori di quello che sentiamo, avvertiamo e immaginiamo? Sono miei questi pensieri, oppure me li ha inseriti in testa qualcuno?

Questo sense of agency, non permette di concepire una mente che basta a se stessa.

Quindi, volendo emulare il comportamento umano sarebbe necessario implementare un sistema dell’agency in qualunque sistema di “mente artificiale” capace di essere nel mondo e riconoscercisi.

 

L’AUTORE


Marco Sarà, Neurofisiologo, si è sempre occupato di gravi lesioni cerebrali acquisite e disturbi della coscienza. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di alcune metodiche originali nella diagnostica e terapia dei disordini della coscienza.

Tag: featured

PREVIOUS

Perchè i testimoni mentono

NEXT

La pratica rende perfetti?
Related Post
Giugno 7, 2021
Una vita randomizzata dagli algoritmi
Luglio 10, 2024
L’IA contro l’abusivismo edilizio
Giugno 13, 2019
Cinema e censura: una storia italiana
Dicembre 26, 2024
L’Europa in crisi e il futuro della democrazia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com