Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
505 views 5 min 0 Comment

La fine del lavoro

beppegrillo.it - Febbraio 15, 2018

di Beppe Grillo – Nel 1995 Jeremy Rifkin, il noto economista americano, scrisse un libro emblematico dal titolo “La fine del Lavoro”, nel quale sostenne che presto le razionalizzazioni e le tecnologie dell’automazione avrebbero diminuito sempre più la forza lavoro necessaria alla produzione.

Ovviamente questo processo fa parte di un percorso storico che è iniziato tempo fa con le rivoluzioni industriali.

Durante la prima Rivoluzione industriale i primi macchinari agricoli trasformarono il lavoro nei campi, spostando una quantità enorme di persone dal settore primario a quello secondario. Nella seconda Rivoluzione vennero introdotti macchinari automatici nelle catene di montaggio delle fabbriche. Al tempo questa innovazione comportò un numero elevatissimo di esuberi che, però, furono assorbiti dal settore terziario.

Ora abbiamo una terza Rivoluzione, quella prodotta dalle tecnologie dell’informazione. Il fattore sconvolgente è sicuramente Internet, mai si era visto uno sviluppo cosi veloce e massivo. Tutto il sistema lavorativo è stato totalmente trasformato e non solo il lavoro, ma anche la nostra vita. Internet è il sistema pervasivo per eccellenza.

Questa terza rivoluzione ha ridotto notevolmente la forza lavoro necessaria. Inoltre il settore primario e secondario continuano ad essere automatizzati e presto lo saranno totalmente. Fa scalpore per esempio sapere che in Australia ci siano alcune fattorie, grandi come il Belgio (si, avete capito bene) in cui lavorano 3 persone in totale.

Cosa cambia da quello che abbiamo già vissuto? Cosa c’è allora di così differente?

La differenza è essenzialmente in due fattori.

La prima è che, a differenza di quanto accaduto in passato, i lavoratori che oggi perdono il loro posto di lavoro, escono totalmente dalla società. Non esiste un altro settore economico in grado di assorbirli. Non c’è un quaternario in cui possono spendersi.

Bill Gates nel 2015 disse ad un’intervista che: “lo sviluppo dei software per la sostituzione del lavoro umano prosegue ed è inarrestabile. Camerieri, infermieri, autisti non sono a rischio, ma sono lavori che nel giro di 10 anni non esisteranno più. La tecnologia nel tempo ridurrà la domanda di lavoro umano, in particolar modo per quanto attiene le mansioni più semplici. Fra 20 anni la domanda per una miriade di abilità umane sarà ridotta a zero. Credo che la popolazione non abbia coscienza di quello che sta accadendo”.

Questo vuol dire che i lavori che possono essere automatizzati semplicemente scompariranno, insieme a tutti i ruoli di mediazione.

La seconda differenza è che diminuendo il lavoro, si libera tempo per l’uomo, un tempo inesplorato; il tempo libero. La nostra società, le nostre città, il nostro sistema sociale è basato sul lavoro. Non siamo pronti e non stiamo facendo nulla per prepararci a questi cambiamenti.

Il mondo cambia ad una velocità incredibile e non accenna a diminuire, dobbiamo concepire oggi la forma di Stato che vogliamo domani.

Lo Stato deve cambiare il suo modo di intendere il lavoro, deve assumersi più responsabilità nella regolamentazione e nella ridistribuzione delle risorse.

Tanti cittadini si troveranno presto senza un compito, un senso della vita, e senza denaro per vivere.

Il nostro sistema si trova in una posizione di stallo, in contraddizione con se stesso. Perché tutto il sistema economico si basa sui redditi da lavoro. Quindi da una parte si devono ridurre i consumi e gli sprechi, a rischio ci sono le condizioni ambientali e la nostra salute. Dall’altra c’è  la necessità di aumentarli per far girare l’economia.

Abbiamo quindi una situazione paradossale, in cui il reddito è legato all’attività lavorativa, questa genera consumi e quindi altro lavoro. Se non c’è lavoro, non c’è consumo, non c’è produzione, non c’è la nostra società.

Dobbiamo superare questa visione, il lavoro di massa è finito, volge al termine. Dobbiamo immaginare un altro mondo, in cui esiste un reddito slegato dal lavoro.

La soluzione è davanti ai nostri occhi già nella maggior parte dei Paesi Europei, è il reddito di cittadinanza, non ha senso chiedersi se possa funzionare. Già funziona.

 

PREVIOUS

Sindrome Compulsiva di Donazione Retroattiva

NEXT

I più peggio!
Related Post
Gennaio 29, 2018
Le assicurazioni alleviano la paura?
Ottobre 9, 2024
La rivoluzione del meno
Ottobre 1, 2021
11 morti sul lavoro in 2 giorni. È una strage!
Agosto 7, 2019
Il Perinone
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com