18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
511 views 5 min 0 Comment

La fattoria verticale più grande d’Europa

beppegrillo.it - Dicembre 15, 2020

di Gianluca Riccio – Dalla carne coltivata agli alimenti a base vegetale passando per gli assistenti robotici in cucina. La tecnologia sta entrando in ogni angolo del nostro sistema alimentare, perché ci servono assolutamente modi per produrre cibo usando meno risorse.

Una tecnologia in rapida diffusione che sta facendo proprio questo è l’agricoltura verticale. La fattoria verticale utilizza luci a LED e un ambiente interno fortemente controllato per coltivare prodotti con una quantità notevolmente inferiore di acqua, spazio o fertilizzante rispetto all’agricoltura tradizionale.

Questa settimana è stata completata la prima fase di costruzione di quella che sarà un’importante aggiunta al settore, la più grande fattoria verticale d’Europa.

La nuova struttura, di 7000 mq, si trova in Danimarca, in un’area chiamata Taastrup poco fuori Copenaghen. Le colture cresceranno in pile alte 14 piani e utilizzeranno più di 20.000 luci a LED.

Al di là dell’abbondanza di livelli e luci, questa fattoria verticale porta l’automazione ad un livello successivo. Piccoli robot su ruote avranno il compito di consegnare i semi alle varie file di scaffali accatastati. I sensori combinati con un software intelligente monitoreranno ed elaborano più di 5.000 parametri diversi; ad esempio l’intensità della luce LED in relazione allo stadio di crescita in cui si trova la pianta.

Le verdure verranno coltivate utilizzando solo un litro di acqua per chilogrammo di prodotto; le piante si trovano in vassoi di coltivazione con le loro radici che si estendono in vasche poco profonde di acqua ricca di sostanze nutritive.

E tutta quella luce LED? Viene dall’elettricità generata dal vento; quasi la metà dell’energia totale della Danimarca proviene dal vento e i creatori dell’azienda agricola hanno ritenuto che l’utilizzo di questa fonte di energia sostenibile fosse la scelta ottimale.

La tecnologia dell’azienda proviene da un’azienda di agricoltura verticale taiwanese chiamata YesHealth Group, che ha collaborato con l’azienda danese di tecnologia alimentare Nordic Harvest per questo progetto.

Come sottolinea il sito web di Nordic Harvest, i consumatori occidentali sono viziati. Ci siamo abituati ad acquistare e mangiare qualsiasi frutta e verdura desideriamo in qualsiasi periodo dell’anno. Mirtilli a febbraio? Certo! Arance a luglio? Perchè no! I prodotti fuori stagione ci costano un po’ di più nel nostro negozio di alimentari locale, e probabilmente arrivano in aereo o spediti da migliaia di chilometri di distanza.

Per portare questi alimenti freschi dal punto A al punto B, inutile dirlo, gli sprechi sono enormi. Dallo spreco di carburante alle emissioni, dal mantenere frutta o verdura fresca e priva di parassiti per il viaggio, all’uso di prodotti chimici per mantenerli freschi più a lungo, questo sistema mette a dura prova sia l’ambiente che gli alimenti stessi.

Certo, potrebbero non essere in grado di coltivare tutto ciò che si coltiva sotto il sole. Per ora le fattorie verticali sono per lo più limitate a verdure come lattuga, spinaci, cavoli, ecc.

Ma potranno coltivare la stessa quantità e qualità di raccolti tutto l’anno, e con loro ridefiniremo il significato di cibo a km zero. Se si svilupperanno abbastanza potranno contribuire perfino al rimboschimento di alcuni terreni oggi agricoli.

La fattoria verticale a Taastrup non solo coltiverà i prodotti locali, ma li farà crescere rapidamente. La struttura prevede di raccogliere i campi stratificati per 15 volte l’anno. Sarà una produzione totale di 1.000 tonnellate all’anno.

Questo tipo di metodo di crescita non è influenzato dal clima, quindi si può programmare e avere un vero e proprio calendario di raccolta.

L’impianto prevede di iniziare a produrre nel primo trimestre del 2021, e di diventare redditizio già il prossimo anno, raggiungendo la sua piena capacità di entro i primi 12 mesi.

Tag: featured

PREVIOUS

La quotazione dell’acqua sul mercato dei futures viola i diritti umani fondamentali

NEXT

Roma sperimenta il Li-Fi, l’Internet della luce!
Related Post
Febbraio 5, 2022
Iniziativa dei Cittadini Europei: l’Italia ha raggiunto il 35% della soglia
Luglio 6, 2020
13 città negli Stati Uniti testano il Reddito Universale
Giugno 15, 2021
Danimarca: da 90% fossile a 90% rinnovabile!
Novembre 29, 2019
Robot che fanno la differenziata
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com