Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
496 views 6 min 0 Comment

La bufalite della Xylella

beppegrillo.it - Luglio 1, 2018

di Petra Reski – La storia della truffa della Xylella è piena di sorprese: Non voglio privarvi dell’ultima chicca, l’articolo della Repubblica del 28 giugno 2018, scritto da Natalia Aspesi.

Natalia Aspesi, dichiarata femminista e sessantottina, è una signora nota soprattutto per la sua posta del cuore sulla Repubblica. Adesso ci si può chiedere perché è stata lei pronunciarsi su un tema apparentemente lontano di quelli di cui si occupa del solito, mescolando due cose completamente differenti: la questione dell’emergenza degli ulivi salentini disseccati con la questione della migrazione. Cosa ha da fare Salvini con la Xylella?

La risposta è semplice: la bufala della Xylella non funziona senza la propaganda. E il commento della signora Aspesi non è altro che un ulteriore contributo al lavaggio di cervello che viene praticato da anni: Abilmente viene mescolato la questione degli ulivi salentini disseccati con la questione della migrazione. Due cose che non hanno niente in comune, ma non importa, anzi, il sincretismo è la base della propaganda: Salvini serve come aggregatore (una critica a Salvini genera sempre tanti like) e i migranti servono perché usati cosi possono aiutare a mantenere la bufala della Xylella (fabbricata ad arte dalla destra e sinistra, con il prezioso sostegno delle associazioni di categorie, Coldiretti in primis, da scienziati disponibili e multinazionali dell’agricoltura). In questa ottica distorta si riesce a trasformare i distruttori del Salento addirittura in salvatori della patria: la lotta contro “il batterio” come dovere patriottico. I fabbricatori della bufala della Xylella trasformati in una specie di ONG: Vedi un ulivo disseccato e pensi ai poveri migranti affogati nel mare, missione compiuta.

E grazie al sostegno della signora Aspesi la bufala arriva anche ad un pubblico più vasto: Oltre a quelli che odiano Salvini anche a donne che leggono di solito solo la posta del cuore e che non hanno mai sentito dell’emergenza degli ulivi nel Salento. E potete essere sicuri che arriva tramite copia&incolla anche all‘estero.

Veramente un colpo di genio, cinico e ipocrita – nella migliore tradizione della propaganda cattocomunista. Il credo è indispensabile, visto che gli artefici della bufala della Xylella non sono mai stati in grado di fornire una verità – una briciola di prova scientifica per le loro affermazioni. Per questo i media hanno avuto dall’inizio un ruolo fondamentale: Tutto è partito dai due maggiori quotidiani locali: la Gazzetta del mezzogiorno  e il Quotidiano di Lecce poi le bufale continuano il loro viaggio tramite RepubblicaCorriereLaStampa per arrivare alla fine anche alla rivista americana Nature. Per poi magari essere preso e diffusa in copia&incolla come fonte affidabile da qualche giornalista sottopagato.

Ovviamente la bufalite della Xylella colpisce anche Wikipedia: Se cliccate su Wikipedia per capire cos’è il CoDiRo, il diseccamento degli ulivi salentini, ovvero il complesso di disseccamento rapido dell’olivo, vi raccomando a cliccare anche sulla pagina “discussione“. Dove viene spiegato che la correlazione CoDiRO-Xylella non è mai stata dimostrata scientificamente – in parole povere: Fino ad oggi non c’è nessuna prova scientifica che dimostra che la Xylella sia la causa del distaccamento degli ulivi nel Salento.

Mi fa molto pensare il fatto che Gian Marco Centinaio, il nuovo ministro dell’agricoltura, viene dalla Lega – nota sopratutto per sforzare il concetto nazionalista. E alla quale la propaganda xylellista calza come un guanto.

Per chi vuole approfondire il tema, Pietro Perrino è un scienziato di fama internazionale, ex-direttore del CNR che ha dedicato tutta la sua carriera di ricerca alla scienza, devolvendo il suo tempo e il suo reddito ad opere come la Banca del Germoplasma. Il Fatto Quotidiano l’ha intervistato.

Per chi avanza critiche, dovrebbe leggere sopratutto la risposta della giornalista Laura Margottini.

Raccomando anche a tutti sentire quello che ha detto Margherita D’Amico, biologa patologa durante conferenza stampa in contrada Termetrio (Cisternino) il 19.05.2018, dove lei, come persona informata, riassume bene la storia della Xylella nel settore scientifico. La geografa Margherita Ciervo ha spiegato  molto bene che il disseccamento degli ulivi è piuttosto il risultato di una terra abusata da decenni, maltrattata con pesticidi, erbicidi, fertilizzanti e un abuso di glifosulfato. Anche l’articolo di Elena Tioli riassume molto bene come è nata la storia della bufala della Xylella (molto chiaro il titolo: “Di veleni prima che di Xylella, morirà il Salento”). 

Per chi vuole informarsi può rivolgersi agli spazi popolari i quali lavorano sul terreno e lottano da anni contro la propaganda della Xylella. Da guardare anche il video di Roberto Polo, presidente dell’associazione Salento Sostenibile.

Di materiale su cui discutere ce n’è eccome e per chi volesse approfondire gli spunti non mancano di certo. Il senatore Saverio De Bonis (M5S) proprio in questi giorni ha presentato una proposta di legge per chiedere una Commissione parlamentare di inchiesta sul tema. Se il governo la prenderà in considerazione ne vedremo delle belle e dopo anni di bufalite, finalmente, speriamo di avere un po’ di chiarezza su ciò che è ed è stato l’affaire xylella.

Tag: featured

PREVIOUS

Una “Legge Salvalacqua” per difendere le fonti

NEXT

Marketing d’azzardo
Related Post
Febbraio 23, 2019
La Cina accelera sugli aumenti salariali per diminuire il risparmio precauzionale
Ottobre 11, 2024
Il Nobel all’immaginazione, tra scacchi, Ai e proteine
Aprile 4, 2020
Gli effetti dell’inquinamento sul nostro cervello
Giugno 15, 2021
La difesa dei nostri valori
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com