29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
47 views 5 mins 0 Comment

La bioeconomia arriva fra i banchi delle scuole d’Italia

beppegrillo.it - Marzo 8, 2022

di Emanuele Isonio – Un pacchetto didattico gratuito, concepito per informare, sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni nella sfida probabilmente più grande del nostro tempo: fronteggiare con successo la crisi ambientale, avendo cura dei nostri ecosistemi ma al tempo stesso garantendo lo sviluppo dei territori. Il filo conduttore sarà costituito dai diversi ambiti riconducibili alla bioeconomia. Obiettivo: promuovere un modello economico e sociale basato sull’uso efficiente delle risorse rinnovabili e sulla trasformazione degli scarti in nuovi materiali da poter riutilizzare nel processo produttivo.

L’idea è stata sviluppata da APRE (Agenzia per la promozione della Ricerca Europea), Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Re Soil Foundation e WWF Italia. Tutti soggetti che già in passato hanno sviluppato materiale didattico ed esperienze formative in ambito scolastico. In questo caso però, il “Pacchetto sulla Bioeconomia” è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra il materiale didattico messo a disposizione all’interno delle offerte di “Rigenerazione Scuola“.

L’offerta formativa è finalizzata ad essere inserita all’interno delle ore curricolari di educazione civica ed è declinata in base ai diversi ordini scolastici: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria inferiore e superiore. I singoli moduli, collegati alle competenze di ciascuno dei soggetti promotori, approfondiranno argomenti legati al suolo e alla sua salvaguardia, allo sviluppo sostenibile e alla Blue Economy.

Ogni “pacchetto” prevede ore di didattica rivolta agli studenti ed è sviluppato per essere veicolato sia in presenza sia a distanza. L’iniziativa include poi specifici moduli di formazione dedicati ai docenti, che toccheranno argomenti quali il coinvolgimento degli studenti, la formazione, l’osservazione e la valutazione delle competenze trasmesse.

“Il cambiamento delle abitudini individuali, in un’ottica di ripensamento dei consumi, delle abitudini alimentari e dell’attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti, gioca un ruolo chiave nella tutela della biodiversità e degli ecosistemi” spiega Margherita Caggiano, responsabile Comunicazione di Re Soil Foundation. “Per questo riteniamo fondamentale formare i bambini e i giovani affinché divengano protagonisti consapevoli della transizione ecologica”.

Gli strumenti educativi utilizzati nelle ore di didattica sono i più vari, adattati alle esigenze delle diverse età degli studenti: laboratori pratici per far conoscere il ciclo di vita degli oggetti e altri indicatori di sostenibilità; giochi e attività in gruppo per riflettere sul proprio stile di vita e di consumo, valutando possibili alternative; attività di laboratorio legate all’analisi del suolo, per farne conoscere struttura, funzioni, problemi che lo minacciano; incontri con aziende virtuose per l’adozione di pratiche innovative legate alla salvaguardia del suolo.

Per i più piccoli – in particolare dai 5 anni in su –  verranno utilizzate anche le favole scritte dall’imprenditore ed economista belga Gunter Pauli, teorico del concetto di blue economy. I racconti consentono infatti ai bambini di avvicinarsi e approfondire il tema della sostenibilità in un’ottica interdisciplinare, stimolando la conoscenza scientifica, l’intelligenza emotiva, l’espressività artistica e la comprensione di sistemi anche complessi. Attraverso le favole, i bambini scoprono come possono usare i fondi di caffè per coltivare i funghi, come trasformare la roccia in carta senza utilizzare acqua, o come produrre tessuti, energia e farmaci dalle alghe.

Il Piano “RiGenerazione Scuola” all’interno del quale è stato inserito il Pacchetto didattico sulla bioeconomia è lo strumento ideato dal Ministero dell’Istruzione per attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. È pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica.

“La scuola – spiegano dal Ministero dell’Istruzione – ha il compito di educare le studentesse e gli studenti ad abitare il mondo in modo nuovo e sostenibile e di renderli protagonisti del cambiamento. Con il termine “rigenerazione” superiamo il concetto di “resilienza”. Infatti, non si tratta più di adattarci o resistere ai cambiamenti climatici, ma è tempo di generare un nuovo modo di abitare che guardi “lontano” nel tempo e nello spazio. Il Piano mira a stringere un legame di lungo periodo fra le diverse generazioni per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti, ma non compromette quelle future”.

PRECEDENTE

Il vero prezzo del pollo: crudeltà genetica

SUCCESSIVO

Dissesto idrogeologico: il 94% dei Comuni italiani è a rischio
Altri articoli
Novembre 4, 2019
Comandare droni con il pensiero
Luglio 5, 2018
Commissione d’inchiesta: Tutta la verità sull’emergenza Xylella
Luglio 18, 2020
Un occhio etico sull’intelligenza artificiale
Maggio 29, 2020
Nuovi Pannelli Solari che catturano l’acqua dall’aria per raffreddarsi
Comments are closed.

Cervelli

Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com