Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
111 views 5 min 0 Comment

In Danimarca arriva il copyright sull’identità personale

beppegrillo.it - Luglio 19, 2025

La Danimarca ha recentemente proposto una legge che, se approvata, introdurrà un cambiamento radicale nella gestione dei diritti d’autore: ogni cittadino avrà il copyright sul proprio volto, sulla propria voce e sull’aspetto fisico. Si tratta di una risposta diretta alla crescente diffusione dei cosiddetti deepfake, contenuti generati da intelligenze artificiali che imitano in modo verosimile una persona reale, spesso senza il suo consenso.

La proposta di legge, presentata dal governo danese il 26 giugno 2025 con un largo consenso parlamentare (oltre il 90% dei deputati si è detto favorevole), mira a fornire uno strumento legale chiaro contro l’uso non autorizzato dell’identità digitale. In pratica, chiunque utilizzi il volto, la voce o la mimica di un’altra persona in contenuti sintetici, dovrà dimostrare di aver ottenuto un consenso esplicito, altrimenti potrà essere denunciato per violazione del copyright. Sono previste deroghe per la satira, la parodia e le opere artistiche, ma solo se non danneggiano la reputazione della persona coinvolta.

Il punto centrale della proposta è che l’identità diventa equiparabile a un’opera creativa: una fotografia, un video o un frammento audio che replica fedelmente una persona reale sarà trattato come una copia non autorizzata di un bene protetto. Le piattaforme digitali, da TikTok a YouTube, saranno obbligate a rimuovere rapidamente i contenuti contestati, pena sanzioni che, secondo le prime bozze, potrebbero arrivare fino al 3% del fatturato annuo in caso di inadempienza sistemica.

Il contesto in cui nasce questa proposta è quello di una crescente preoccupazione internazionale per l’uso distorto dell’intelligenza artificiale nella manipolazione dell’identità. Un’indagine pubblicata dalla UE nel 2024 ha stimato che oltre il 15% degli utenti under 25 ha già visualizzato almeno un deepfake credendolo reale. Alcuni casi eclatanti, come il falso arresto di Donald Trump o i video manipolati del Papa in abiti improbabili, hanno acceso l’attenzione dei legislatori europei.

In Italia, attualmente, non esiste una normativa specifica su questo fronte. L’uso non autorizzato dell’immagine è regolato dall’articolo 10 del codice civile e dall’articolo 96 della legge sul diritto d’autore, ma la protezione è debole quando si tratta di contenuti generati da IA, soprattutto se pubblicati da soggetti anonimi o su server esteri. La rimozione di un deepfake offensivo può richiedere settimane, e le sanzioni sono rare. Inoltre, non esiste un obbligo per le piattaforme di monitorare preventivamente i contenuti generati con modelli come Sora, MidJourney o Suno.

Secondo un’analisi condotta nel 2025 dall’Università di Copenhagen, in collaborazione con il Danish Tech Council, il 71% dei cittadini danesi si dice preoccupato per il rischio che la propria immagine venga manipolata con finalità commerciali o pornografiche. La stessa ricerca mostra che il 48% dei contenuti deepfake rilevati in rete tra gennaio e maggio 2025 aveva come protagonisti utenti comuni, non celebrità. Questo segna una svolta, non si tratta più solo di proteggere i VIP ma chiunque abbia un volto ripreso online.

In assenza di una normativa simile, l’Italia rischia di trovarsi esposta sia sotto il profilo giuridico che tecnologico. Se un influencer italiano viene imitato da un software statunitense e il contenuto è pubblicato su una piattaforma con sede alle Bermuda, oggi non esiste alcun canale rapido per ottenere la rimozione o il risarcimento. Al contrario, con la proposta danese, basterà dimostrare che il volto o la voce usati corrispondono a una persona reale per attivare i meccanismi di tutela automatica.

Nel più ampio panorama europeo, la Danimarca si prepara ad assumere la presidenza del Consiglio dell’UE a partire da gennaio 2026, e ha già annunciato l’intenzione di estendere questo modello a livello comunitario. Il rischio, per i Paesi che non si allineeranno, è che si crei una frattura nella tutela dei diritti digitali, in cui alcuni cittadini europei saranno protetti e altri no.

PREVIOUS

Boa di piume e berretti calvi: lo stravagante mondo della moda da concerto

NEXT

Probiotici, il nuovo mito?
Related Post
Dicembre 7, 2020
BiodiverCity: le isole sostenibili della Malesia
Febbraio 3, 2020
Parigi vuole diventare “La città dei 15 minuti”
Giugno 22, 2021
L’app che aiuta a non mangiare il cibo spazzatura
Agosto 7, 2019
17 Paesi nel mondo rischiano di restare senza acqua
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com