Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
656 views 4 min 0 Comment

Il papà del solare

beppegrillo.it - Maggio 12, 2022
“Gentile Signor Preside, in seguito alla mia visita nell’Istituto da Lei diretto ed al Suo cortese interessamento ai miei studi Le rivolgo domanda per avere l’autorizzazione ad usufruire per un tempo indeterminato di una piccola area, nelle vicinanze del Suo Istituto, su cui installare un impianto sperimentale di motore solare.  Scopo dell’impianto, il cui ingombro sarà di circa m 6 X 6 è quello di sfruttare l’energia solare per la produzione di energia elettrica, naturalmente su scala di laboratorio. Esso rappresenta un perfezionamento degli esperimenti fatti a Marsiglia dalla locale Università sull’utilizzazione delle cellule antiirraggianti inventate dallo scrivente. Le invio i migliori saluti. Giovanni Francia”

di Beppe Grillo – Con questa lettera, nel novembre del ’64, il matematico, fisico ed ingegnere Giovanni Francia chiedeva al preside dell’istituto agrario “Marsano” sulle alture di Sant’Ilario a Genova, la possibilità di realizzare quella che fu la prima centrale termoelettrica ad energia solare al mondo. 

L’impianto era costituito da specchi parabolici di 81 cm di diametro che, opportunamente orientati, convogliavano il calore del sole verso una “caldaia”, la quale a sua volta creava energia e calore per riscaldare le serre circostanti.

Per chi non lo sapesse, è bene ricordare la differenza che esiste tra questo metodo di generazione elettrica e quello fotovoltaico: con la tecnologia fotovoltaica la radiazione solare viene convertita direttamente in energia elettrica senza parti in movimento. Nel caso del solare termoelettrico, invece, si utilizza la radiazione proveniente dal sole per scaldare un fluido per produrre vapore in pressione per azionare una turbina che, a sua volta, aziona un generatore elettrico, analogamente a quanto accade nelle centrali nelle quali il calore viene prodotto usando carbone, petrolio, gas o combustibili nucleari. Negli impianti solari termoelettrici, quindi, gli aspetti maggiormente innovativi sono legati ai sistemi di raccolta e innalzamento della temperatura del calore solare e a quello per il suo immagazzinamento per quando non c’è il sole. (fonte gses.it)

L’impianto dell’Ing. Francia funzionò regolarmente per diversi anni e fece di Genova una tra le prime città al mondo a dotarsi di una centrale termoelettrica tecnologicamente avanzata.

Oggi, purtroppo, l’impianto è in uno stato di abbandono, ed è un grande peccato che sia dimenticata la memoria e il lavoro di quello che fu per molti definito come il papà dell’energia solare. Erbacce ed incuria avvolgono i resti di quello che fu il lavoro di un grandissimo inventore, un patrimonio da salvaguardare. (Attualmente si possono vedere i resti dell’impianto all’interno dell’Istituto agrario Marsano).

2017 – I resti dell’impianto. Foto di Jacopo Baccani

Nel tempo, la tecnologia del solare termoelettrico è fiorita e maturata e moltissime sono le innovazioni nate negli anni dall’intuito dell’ing. Francia. Sulla base del suo modello sono state realizzate centrali termosolari di grandissime dimensioni in tutto il mondo e dal suo lavoro sono nate innovazioni straordinarie.

Una su molte, e tutta made in Italy, è quella della Magaldi di Salerno, che ha ideato una soluzione termodinamica che impiega la sabbia come sistema di accumulo.

La tecnologia, chiamata Stem, si affida alla tecnica del beam down: una serie di eliostati (786 nel caso dell’impianto presso il Polo di A2A) inseguono il Sole nella sua traiettoria per concentrarne i raggi su un ricevitore, destinato ad accumulare il calore durante le ore ad elevata insolazione. L’impianto sfrutta le capacità di un letto fluido di sabbia che, grazie alla concentrazione dei raggi solari, permette il raggiungimento di alte temperature (520° C) e pressioni nei cicli termodinamici tipiche delle centrali a combustibili fossili. La sabbia gli permette di funzionare come una “batteria solare”, accumulando calore durante le ore ad elevata insolazione, conservandolo per lunghi periodi e rilasciandolo quando il Sole non c’è, secondo il profilo di carico delle utenze finali.

Ancora una volta la conferma di quanto potenziale ed ingegno ci sia nelle vene degli italiani. Siamo le menti migliori del mondo: ingegneri, fisici, scienziati, medici, artisti che devono essere valorizzati e mai dimenticati.

Solo mettendo insieme grandi intelligenze possiamo realizzare cose straordinarie!

PREVIOUS

Comunità quantiche

NEXT

Due anni di tranquillità, la loro.
Related Post
Agosto 28, 2019
Poltrone immaginarie
Giugno 19, 2023
Riattivatevi!
Agosto 20, 2024
Il nostro DNA
Ottobre 9, 2024
La rivoluzione del meno
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com