Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
510 views 5 min 0 Comment

Il G20 alla ricerca di unità e multilateralismo

beppegrillo.it - Giugno 26, 2019

di Fabio Massimo Parenti – Il vertice del G20 di Osaka, in Giappone, porta con sé tutte le contraddizioni di un mondo interconnesso ma altamente frammentato. Il Medio Oriente, o Asia occidentale, è ancora lacerato e in tumulto, mentre il terrorismo internazionale continua ad essere un problema dirompente anche in molte altre regioni del mondo. Inoltre, la Cina è sotto attacco da parte degli Stati Uniti, ma allo stesso tempo sta ricevendo più sostegno dalla comunità internazionale, come dimostrato domenica a Roma dall’elezione di Qu Dongyu come direttore generale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Il candidato cinese ha ricevuto 108 voti, il candidato americano ha dovuto accontentarsi di soli 12.

Il G20 è il gruppo politico più rappresentativo sulla scena mondiale e compirà 10 anni nel settembre 2019. Il gruppo, rappresentante l’80% del PIL globale, sta segnando la strada verso una configurazione multipolare dell’ordine mondiale, superando la concezione anacronistica del G7. Fondato come reazione alla crisi finanziaria degli anni Novanta, il G20 rappresenta un passo avanti verso una riforma olistica della governance internazionale, dando una rappresentazione più ampia ai paesi in via di sviluppo più popolosi nel quadro dell’architettura istituzionale esistente.

Sfortunatamente, gli Stati Uniti con alcuni dei principali alleati stanno lavorando nella direzione opposta, nel tentativo di ristabilire un mondo unipolare, attraverso politiche caratterizzate da protezionismo, boicottaggio, minacce militari e bullismo. L’ultimo esempio è la postura aggressiva nei confronti dell’Iran.

Cosa succederà ad Osaka? Quali sono le prospettive per una governance globale? L’agenda del vertice è ampia: economia globale, commercio, occupazione, salute, innovazione, sviluppo e questioni ambientali. Il primo ministro giapponese Shinzo Abe cercherà di promuovere la “pista di Osaka” per approfittare del summit in vista delle prossime elezioni. Il suo focus sarà sull’innovazione finalizzata a costruire una società 5.0 (post-industriale), ovvero una società capace di gestire in modo equo ed efficace i dati digitali, che sono dietro al funzionamento dei settori più innovativi: Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose, robotica e big data. L’idea è di sviluppare questi campi innovativi per lo sviluppo umano, promuovendo un approccio incentrato sulle persone.

Potenzialmente, molto più rivoluzionaria è la volontà di discutere la questione delle criptovalute, in cui il Giappone di Abe vuole iniziare una discussione al livello intergovernativo. L’argomento non è più evitabile, perché è un fenomeno esistente, ed è anche promosso da alcuni Stati, da Facebook e nel prossimo futuro da altre grandi aziende globali. Gli Stati sono gelosi del loro controllo sulle monete legali, ma i cambiamenti tecnologici hanno già aperto la strada a nuovi sistemi di pagamento. C’è la possibilità che Osaka sia uno spartiacque in questo storico sviluppo dei mercati finanziari.

Ad Osaka c’è molta attesa anche per le riunioni bilaterali e di gruppo al margine del vertice principale, ma non c’è molta speranza che la Cina e gli Stati Uniti progrediscano nei negoziati commerciali.

Il recente rapporto del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti sulla libertà religiosa critica fortemente le politiche cinesi nello Xinjiang, e le nuove imprese cinesi nella lista delle entità commerciali americane sono un altro ingiusto passo contro la Cina – benché vadano contro gli stessi interessi della comunità imprenditoriale statunitense.

Inoltre, le proposte degli Stati Uniti e della Germania di presentare la questione di Hong Kong durante i colloqui bilaterali sono altrettanto assurde. Hong Kong è un problema internazionale? Niente affatto.

Sicuramente, Cina, Russia e India riaffermeranno un forte impegno per un mondo multipolare, che è contro il protezionismo e l’unilateralismo. Queste tre potenze saranno supportate da molti altri paesi, non solo dai BRICS, e gli Stati Uniti saranno ancora più isolati.

Le principali tensioni derivano non solo da questioni commerciali, tecnologiche e monetarie, ma anche dalle interferenze negli affari interni di altri paesi. In questo senso, gli Stati Uniti stanno decisamente lavorando contro le norme internazionali e i principi ONU di rispetto reciproco.

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è professore associato (ASN), insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

La concorrenza “sregolata” degli Over The Top

NEXT

Terra Felix: una proposta di cittadini per superare O’Sistema
Related Post
Settembre 14, 2021
I padroni della terra che ostacolano la transizione ecologica
Agosto 4, 2022
Futuro, visto da Machiavelli a Francesco Bacone
Aprile 9, 2020
Philippe Van Parijs: Un reddito universale è ciò di cui abbiamo bisogno
Dicembre 12, 2022
Verso una società cashless
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com