Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
571 views 7 min 0 Comment

Il beneficio dell’equità

beppegrillo.it - Aprile 19, 2023

di Saverio Pipitone – In dollari ammonta intorno a 400.000 miliardi il patrimonio totale mondiale di ricchi e abbienti, che annovera denaro, immobili, beni mobili, oggetti preziosi, investimenti, dividendi, rendite e similari.

Più o meno è posseduto per il 3% da 2.600 straricchi (da 1 a 200 miliardi), per il 53% da 62 milioni di individui (da 1 a sopra 500 milioni) e per il restante 44% da 620 milioni di persone (da 100.000 a 1 milione), prevalentemente nordamericani, europei e asiatici, con una ricchezza che in genere cresce di anno in anno, fino a 50.000 miliardi.

Poi ci sono le grandi multinazionali, oltre 80.000, con profitti complessivi annuali di quasi 10.000 miliardi, di cui il 30% realizzati dalle 2.000 maggiori corporation quotate e tra le redditizie spiccano Industrial & Commercial Bank China, Apple, Alphabet, Microsoft, Amazon, Intel, Oracle, Toyota, ExxonMobil, Shell, Samsung, Citigroup, Walmart, Volkswagen, Ford, Johnson&Johnson, Walt Disney, Nestlé, Pfizer, Goldman Sachs, Santander, Sony, Procter&Gamble, Coca-Cola, Unilever.

Facendo due conti sui menzionati averi e guadagni (400.000/50.000/10.000) – elaborati dai dati Credit Suisse e Forbes Global 2000 – è risultato che il 7% di essi genera nell’insieme circa 30.000 miliardi di “plusvalore” che i danarosi signori, in modo progressivo, dovrebbero volutamente offrire, o meglio restituire, anche in cambio di eventuali sgravi fiscali, per innescare un flusso di attribuzione alla popolazione adulta globale (pari a 5 miliardi) di una quota mensile di 500 dollari, da considerare però come media che aumenta o diminuisce in funzione del costo della vita di ogni singolo Paese e da cumulare ai proventi di lavoro, pensione o sussidi. Consumati o risparmiati, questi soldi ricircoleranno nel sistema economico con un effetto moltiplicatore sulla produttività industriale e finanziaria, ricaricando il capitale e creandosi degli aggiuntivi mezzi monetari per reggere in continuità annua il meccanismo distributivo.

Ad esempio in Italia, sempre in dollari, per dotare i 48-50 milioni di adulti residenti con 10.000 all’anno, occorrono 500 miliardi, ovvero il 5% di 10.000 miliardi posseduti da 1,5 milioni di agiati con risorse superiori al milione e da una facoltosa élite dal range di 1-35 miliardi con una trentina di personaggi fra cui in ordine sparso Giovanni Ferrero e Luigi Cremonini delle omonime industrie alimentari, Giorgio Armani, Miuccia Prada, Renzo Rosso, Remo Ruffini, i Benetton, Domenico Dolce e Stefano Gabbana delle rispettive case di moda, Luca Garavoglia di Campari e Silvio Berlusconi di Mediaset: due aziende italiane, ma “giusto per ricordalo” con sede legale in Olanda.

Il reddito di base, per taluni milionari o miliardari, è una grande idea. Tra quelli che l’appoggiano spuntano l’informatico creatore di browser Marc Andreessen, l’editore open source Tim O’Reilly, il finanziere di private equity Charles Sirois, il fabbricante di cioccolato Josef Zotter e il manager di comunicazione strategica Peter De Keyzer. C’era pure l’imprenditore Gotz Werner delle drogherie DM, deceduto nel febbraio 2022, che scrisse il libro “1.000 Euro per tutti”. Poi Jack Dorsey, fondatore di Twitter, che è passato ai fatti, dando 1 miliardo a diversi progetti di redistribuzione. Concorda persino l’oracolo speculatore e scaltro Warren Buffett, che qualche anno fa al magazine PBS – nel rammentare l’anomala riallocazione della ricchezza dal 1982 al 2015 con una crescita del 2.300% per i ricchi e di appena l’1% per i salariati – asserì che sarebbe ugualmente felice avendo meno soldi e avanzò l’intento di donare dopo la morte il suo patrimonio (114 miliardi).

Un reddito garantito è fonte di libertà, equità e benessere. È stato dimostrato, già tempo addietro, dal MINCOME, acronimo di Manitoba Basic Annual Income Experiment, attuato nella piccola comunità rurale di Dauphin in Canada con stanziamenti pubblici. Era il 1975 quando gli abitanti lo ricevettero con un test pilota monitorato da economisti, sociologi e antropologi per verificare gli effetti sulle abitudini lavorative, vita familiare e relazioni individuali, ma nel 1979 venne interrotto senza alcuna pubblicazione di un report finale.

Trent’anni dopo, l’economista Evelyn Forget analizzò quei risultati tra grafici, tabelle, resoconti e trascrizioni, contenuti in 1.800 scatoloni impolverati nell’Archivio di Stato, giungendo alla conclusione che l’esperimento fu un successo. Tempi e ritmi di lavoro rimasero pressoché invariati, ad eccezione di un lieve calo del 13% dovuto alla decisione delle mamme di restare a casa con i figli piccoli e dei sedicenni che, anziché andare nei campi o in fabbrica, proseguirono gli studi, impennando il tasso dei diplomati. Molti ebbero la possibilità di scegliere un mestiere o mettersi in proprio con le banche più propense nel concedere prestiti data la garanzia dell’entrata mensile.

Tutti avevano sicuramente meno preoccupazioni finanziarie. Uno dei beneficiari disse all’epoca: «Mi piace il Mincome perché uno viene lasciato in pace, non è mai importunato e non si sente come se dovesse strisciare per ricevere un dollaro onnipotente». Diminuirono inoltre dell’8,5% le visite ospedaliere per incidenti lavorativi e stradali, violenze domestiche, patologie mentali.

Oggi, un reddito universale e incondizionato è impellente per accedere nell’età del Novacene, termine che era stato coniato dall’inventore dell’ipotesi Gaia e scienziato James Lovelock, per indicare la benevola convivenza di umani e cyborg con il progetto comune di un pianeta superintelligente capace di autosostenersi; e per l’appunto solo l’Intelligenza Artificiale, indipendente e svincolata dall’antropica corruzione, è in grado di congegnare una sistematica e permanente redistribuzione della ricchezza nel principio della sharing community.

 

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

 

 

PREVIOUS

La micromobilità che non ti aspetti

NEXT

Civiltà e Giustizia?
Related Post
Luglio 1, 2020
Orologi: smart o pericolosi
Aprile 14, 2019
L’ultimo parresiasta
Marzo 7, 2025
DeepSeek AI, il lunedì nero dell’energia e la fine di un dogma
Aprile 22, 2025
Perché il cristianesimo sta prendendo una svolta asiatica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com