Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
327 views 4 min 0 Comment

I motori di ricerca ci rendono razzisti?

beppegrillo.it - Febbraio 12, 2019

di A. Rosanna – Stiamo diventando più razzisti. Lo facciamo pian piano, anche (ma non solo) grazie a come sono fatti gli algoritmi dei motori di ricerca. Secondo Safiya Umoja Noble, professoressa di comunicazione all’Università della California del Sud, la risposta è quasi certamente sì.

Il suo nuovo libro, Algorithms of Oppression: come i motori di ricerca rafforzano il razzismo, mette in discussione l’idea che i motori di ricerca offrano parità di condizioni per tutte le idee, i valori e le identità. Dice che sono intrinsecamente discriminatori e favoriscono i gruppi che li hanno progettati, così come le società che li finanziano.

Questo non è un argomento banale, specialmente in un mondo in cui le persone ottengono più informazioni dai motori di ricerca che da insegnanti o dai libri.

Per Noble, Google non sta solo mostrando alle persone quello che vogliono sapere, ma anche determinando ciò che vale la pena conoscere e cosa no.

Ma quali sarebbero questi fattori invisibili alla base di questi algoritmi? La maggior parte delle persone pensa a Google e ai motori di ricerca come a delle biblioteche pubbliche, come luogo affidabile in cui possono ottenere informazioni accurate sul mondo. Ma non è così. Noble ha iniziato diversi anni fa delle ricerche su parole chiave relative a identità di comunità diverse. Ha effettuato ricerche su “ragazze nere”, “ragazze asiatiche” e “ragazze latine” e ha scoperto che la pornografia era il modo principale in cui erano rappresentate nella prima pagina dei risultati di ricerca. “Ciò non sembra essere una rappresentazione molto giusta o credibile delle donne di colore. Li riduce a oggetti sessuali”, dice Noble.

I motori di ricerca del resto funzionano attraverso parole chiave. Ma se digitiamo “ragazze bianche” o “donne bianche”, non succede la stessa cosa, anzi. Per molto tempo la ricerca di immagini sulla parola “bello”, ha dato come risultati quasi solo immagini di donne bianche in bikini o lingerie.

Il fatto è questo: le donne bianche non si identificano tipicamente come bianche; pensano a se stesse come ragazze o donne o individui. Questa è la differenza. Questi algoritmi di ricerca non si limitano a selezionare le informazioni a cui siamo esposti, stanno anche dando valore a quali informazioni valga la pena conoscere prima di altre.

Sappiamo tutti come funziona un motore di ricerca. Se vuoi nascondere un cadavere, fallo nella seconda pagina di Google. Nessuno lo troverà. Ma andiamo al punto. Esiste un punto di vista dominante maschile, occidentale-centrico, che viene codificato nell’organizzazione delle informazioni.

Ma dobbiamo anche ricordare che un algoritmo è solo un albero decisionale automatico. E queste decisioni sono sempre correlate al rapporto degli inserzionisti con la piattaforma. Google ha un enorme impero chiamato AdWords e le persone fanno offerte all’asta in tempo reale per ottimizzare i loro contenuti.

Questo modello di informazioni che vanno al miglior offerente, privilegerà sempre le persone che hanno più risorse. Ciò significa che le persone che non hanno molte risorse, come i bambini, non saranno mai in grado di controllare completamente i modi in cui sono rappresentati.

Cosa voglio dire? Che dobbiamo iniziare a pensare a queste cose. Non sono banali. Pensate se la stessa cosa succedesse per i cartelloni stradali? Immaginate che ad ogni riferimento sulla spazzatura ci fosse una donna di colore, o un asiatico? Alla fine accostereste le due immagini.

I motori di ricerca ci fanno vedere ciò che la maggior parte delle persone cerca e vede. Così le prospettive di maggioranza saranno costantemente privilegiate rispetto ad altre. Le persone che sono una minoranza numerica nella società non saranno mai in grado di imporsi.

E sarebbe da pazzi pensare che tutto questo non ci influenzi.

Tag: featured

PREVIOUS

Europa-Cina: interscambio nel contesto della Belt and Road

NEXT

Che fine fa la plastica che gettiamo via?
Related Post
Maggio 22, 2019
Colonialismo digitale: L’Imperialismo 2.0
Giugno 8, 2022
Reddito Universale: la rivoluzione sociale del XXI secolo
Luglio 20, 2018
I Comuni rispondono alle sfide della società grazie ai dati
Giugno 7, 2023
Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com