Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2007
296 views 3 min 0 Comment

I cravattati

beppegrillo.it - Gennaio 15, 2007

L’istigazione al debito non è un delitto. Ma dovrebbe esserlo. Interessi del 15/20% non sono considerati usura. Ma sono usura. I produttori guadagnano sugli interessi delle rate, non sul valore del prodotto. Quello che dà più fastidio di questi pifferai del debito, di questi apripista della bancarotta familiare, di questi usurai con la cravatta da manager, di questi avvoltoi del TAEG è la loro faccia da c..o. La lira vinse l’Oscar della moneta quando l’Italia risparmiava. C’era la giornata del risparmio. L’Italia non aveva debito pubblico. Ai bambini si regalava il porcellino. Adesso c’è la giornata del debito. Dura 365 giorni all’anno. Gli interessi da usura sono l’obiettivo di chi vende. L’auto, lo schermo al plasma, la cucina sono accessori al credito al consumo. Se il risparmio era il motore dello sviluppo, il debito è il motore del sottosviluppo.
Il Bollettino statistico della Banca d’Italia: “Istituzioni monetarie e finanziarie: banche e fondi monetari” spiega con le sue tabelle come le famiglie italiane si stiano trasformando in accattoni. Negli anni ’60 eravamo poveri, ma senza debiti. Oggi siamo precari, ma con i debiti. Nel mese di novembre 2006 sono stati accordati prestiti per 431 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al 2005. La balla che siamo indietro rispetto agli altri Paesi. Che dobbiamo indebitarci di più per stare al passo. E’ una mascalzonata.
Il Mondo ha pubblicato una tabella dell’indebitamento:

e una serie di interviste sui nostri debiti. Personaggi in cerca di uno psichiatra.

“Un Paese come l’Italia di oggi, in cui si hanno maggiori garanzie, di guadagno, di sanità, di servizi, ha meno bisogno di risparmiare”. Giuseppe Zadra, direttore generale dell’Associazione bancaria italiana.

“Una volta le rate avevano una valenza morale, non si dovevano fare, mentre ora il ricorso ai prestiti si è laicizzato. E questo è un elemento di modernizzazione dell’Italia”. Giampaolo Fabris, sociologo e docente università San Raffaele di Milano.

“Il credito al consumo è partito come alternativa alla cambiale degli anni sessanta, quindi era considerato psicologicamente un indebitamento. Negli ultimi anni è diventato uno strumento di pagamento…ed è forte la richiesta di introdurlo anche per spese come traslochi, funerali e spese mediche in generale”. Massimiliano Becheroni, direttore generale di Prestitempo.

“Se in una fase di recessione il credito aumenta vuol dire che una parte degli italiani è riuscita a smussare le fluttuazioni del proprio reddito. E questo è un segnale di salute dei mercati”. Tullio Jappelli, docente di Economia università Federico II Napoli, redazione lavoce.info.

Invito chi abbia avuto esperienze negative con il credito al consumo di scriverle in un commento al post. Le testimonianze più importanti di insolvenza, bancarotta, usura saranno raccolte in un libro: “I cravattati”.

PREVIOUS

Sintomi

NEXT

Quasi falso
Related Post
Novembre 7, 2007
La Voix de la Vallée
Febbraio 10, 2007
Pop corn
Settembre 19, 2007
Informazione di Stato
Giugno 26, 2007
Effetti collaterali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com