1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2007
46 views 3 mins 0 Comment

I cravattati

beppegrillo.it - Gennaio 15, 2007

L’istigazione al debito non è un delitto. Ma dovrebbe esserlo. Interessi del 15/20% non sono considerati usura. Ma sono usura. I produttori guadagnano sugli interessi delle rate, non sul valore del prodotto. Quello che dà più fastidio di questi pifferai del debito, di questi apripista della bancarotta familiare, di questi usurai con la cravatta da manager, di questi avvoltoi del TAEG è la loro faccia da c..o. La lira vinse l’Oscar della moneta quando l’Italia risparmiava. C’era la giornata del risparmio. L’Italia non aveva debito pubblico. Ai bambini si regalava il porcellino. Adesso c’è la giornata del debito. Dura 365 giorni all’anno. Gli interessi da usura sono l’obiettivo di chi vende. L’auto, lo schermo al plasma, la cucina sono accessori al credito al consumo. Se il risparmio era il motore dello sviluppo, il debito è il motore del sottosviluppo.
Il Bollettino statistico della Banca d’Italia: “Istituzioni monetarie e finanziarie: banche e fondi monetari” spiega con le sue tabelle come le famiglie italiane si stiano trasformando in accattoni. Negli anni ’60 eravamo poveri, ma senza debiti. Oggi siamo precari, ma con i debiti. Nel mese di novembre 2006 sono stati accordati prestiti per 431 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al 2005. La balla che siamo indietro rispetto agli altri Paesi. Che dobbiamo indebitarci di più per stare al passo. E’ una mascalzonata.
Il Mondo ha pubblicato una tabella dell’indebitamento:

e una serie di interviste sui nostri debiti. Personaggi in cerca di uno psichiatra.

“Un Paese come l’Italia di oggi, in cui si hanno maggiori garanzie, di guadagno, di sanità, di servizi, ha meno bisogno di risparmiare”. Giuseppe Zadra, direttore generale dell’Associazione bancaria italiana.

“Una volta le rate avevano una valenza morale, non si dovevano fare, mentre ora il ricorso ai prestiti si è laicizzato. E questo è un elemento di modernizzazione dell’Italia”. Giampaolo Fabris, sociologo e docente università San Raffaele di Milano.

“Il credito al consumo è partito come alternativa alla cambiale degli anni sessanta, quindi era considerato psicologicamente un indebitamento. Negli ultimi anni è diventato uno strumento di pagamento…ed è forte la richiesta di introdurlo anche per spese come traslochi, funerali e spese mediche in generale”. Massimiliano Becheroni, direttore generale di Prestitempo.

“Se in una fase di recessione il credito aumenta vuol dire che una parte degli italiani è riuscita a smussare le fluttuazioni del proprio reddito. E questo è un segnale di salute dei mercati”. Tullio Jappelli, docente di Economia università Federico II Napoli, redazione lavoce.info.

Invito chi abbia avuto esperienze negative con il credito al consumo di scriverle in un commento al post. Le testimonianze più importanti di insolvenza, bancarotta, usura saranno raccolte in un libro: “I cravattati”.

PRECEDENTE

Sintomi

SUCCESSIVO

Quasi falso
Altri articoli
Aprile 16, 2007
Intervento di Grillo all’Assemblea Telecom
Settembre 26, 2007
Il consiglio comunale di Torino
Gennaio 2, 2007
The DS Horror Picture Show
Luglio 31, 2007
Il candidato unico
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com