1st

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
51 views 4 mins 0 Comment

I bambini non considerano gli animali come cibo

beppegrillo.it - Ottobre 27, 2021

I bambini “sono ignari mangiatori di carne”. A rivelarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Environmental Psychology che va ad approfondire la capacità dei bambini di riconoscere la provenienza degli alimenti e che mette in relazione i comportamenti alimentari e il cambiamento climatico.

Secondo il team di ricerca (Erin R.Hahn, Meghan Gillogly e Bailey E.Bradford) che si è avvalso di un campione costituito da bambini tra i 4 e i 7 anni, i bambini non sono attendibilmente precisi nell’identificare le origini degli alimenti comuni, e non considerano gli animali come cibo. Le loro menti non sono ancora state condizionate dalla società e se sapessero da dove provengono gli hamburger che mangiano, probabilmente non li mangerebbero. Il 41% dei bambini, ad esempio, ha affermato che la pancetta proveniva da una pianta e la maggior parte dei bambini ha classificato polli, mucche e maiali come non idonei da mangiare.

Il consumo di prodotti animali è una delle principali cause del cambiamento climatico. L’industria dell’allevamento è responsabile di almeno il 14,5% delle emissioni globali di gas serra. Pertanto, uno dei comportamenti più efficaci che le persone possono adottare per mitigare il cambiamento climatico è quello di seguire una dieta a base vegetale.

Per i ricercatori, il consumo di carne è un comportamento psicologicamente complesso: molte persone provano disagio mentre mangiano carne. Gli onnivori mangiano cibi che comportano sofferenza e morte degli animali ma allo stesso tempo provano compassione per gli stessi, un fenomeno denominato paradosso della carne. Per molti il consumo di carne è “naturale, normale, necessario e piacevole”, altri attribuiscono meno capacità mentali agli animali che vengono mangiati come polli e mucche rispetto agli animali che in genere non sono fonti di cibo, come leoni e delfini. Per la maggior parte il mangiare carne è più forte della volontà di cambiare il comportamento.

I modelli alimentari in età adulta possono essere particolarmente resistenti al cambiamento per i comportamenti alimentari degli adulti consolidati e rafforzati da credenze culturali sulla centralità della carne nella dieta umana, nonchè da valori simbolici culturalmente definiti che associano la carne allo status, alla ricchezza e alla mascolinità.

Per questo, il concetto del cibo che hanno i bambini può offrire un punto di vista unico da cui comprendere meglio la resistenza degli adulti all’eliminazione, o addirittura alla riduzione, della carne e di altri alimenti animali dalla loro dieta. I bambini piccoli stanno ancora sviluppando una comprensione completa dei valori legati alla carne nella loro cultura. Inoltre, i bambini potrebbero non avere accesso allo stesso insieme di strategie che gli adulti nella loro cultura impiegano per placare il disagio generato dal paradosso della carne. Infine, i bambini stanno ancora acquisendo e affinando la conoscenza concettuale della provenienza del cibo, comprese le sue origini, nonché i processi che trasformano le materie prime negli alimenti che si presentano sulla tavola.

Lo scrittore  Jonathan Safran Foer ha detto: “Cambiare il modo in cui mangiamo non sarà sufficiente, da solo, a salvare il pianeta, ma non possiamo salvare il pianeta senza cambiare il modo in cui mangiamo”.

Facciamolo!

Per chi fosse interessato ad approfondire questo importante studio questo è il link da cui è possibile scaricarlo, in inglese. 

Tag: featured

PRECEDENTE

La piccola isola che punta ad essere carbon free entro la fine del decennio

SUCCESSIVO

Gli italiani vogliono le rinnovabili e misure più severe per salvare il pianeta
Altri articoli
Novembre 12, 2018
Lavori del futuro: gestore della digital life post-mortem
Maggio 6, 2019
Dal deserto alla foresta in 20 anni
Marzo 18, 2020
Lo Chef che dona pasti gratuiti durante emergenza Coronavirus
Agosto 17, 2019
L’esercito costruisce caserme con la stampante 3D più grande del mondo
Comments are closed.

Cervelli

Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com