Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
61 views 5 min 0 Comment

Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti

beppegrillo.it - Giugno 23, 2025

Nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale è entrata in modo capillare nella nostra vita quotidiana, non sorprende che molti giovani inizino a usarla anche come interlocutore per esprimere emozioni, paure e dubbi. È un fenomeno in crescita, che interroga genitori, educatori e professionisti della salute mentale. Perché un ragazzo dovrebbe confidarsi con una macchina, anziché con una persona? E cosa ci dice questa tendenza sullo stato delle relazioni sociali oggi?

Sempre più giovani si rivolgono a ChatGPT e ad altri chatbot per parlare delle proprie difficoltà emotive. Non si tratta solo di una moda tecnologica, ma del riflesso di un cambiamento profondo nei rapporti sociali, nel modo in cui i ragazzi cercano ascolto, comprensione e risposte. L’intelligenza artificiale viene percepita come un interlocutore disponibile, anonimo, non giudicante. Una presenza silenziosa, attenta, che non interrompe e non espone alla vergogna. In molti casi, è il primo “luogo sicuro” a cui si affidano quando il mondo reale sembra troppo complesso, distante o indifferente.

I dati confermano che il fenomeno non è marginale. Secondo una recente indagine, il 15% dei giovani italiani tra gli 11 e i 25 anni utilizza regolarmente chatbot per cercare sostegno emotivo. A livello globale, alcune ricerche parlano addirittura di 1 giovane su 4 che preferisce parlare con un’intelligenza artificiale piuttosto che con uno psicoterapeuta o con un adulto di riferimento. Il motivo non è solo la comodità dell’accesso, per molti ragazzi, confidarsi con un essere umano è diventato difficile, soprattutto in una società in cui la fragilità è vista come un segno di debolezza, e l’immagine da mantenere, anche online, è quella di chi ce la fa da solo. Ciò che emerge è anche un vuoto relazionale. I giovani sentono spesso di non avere adulti disposti ad ascoltarli davvero. I genitori sono assenti o affaticati, gli insegnanti oberati, gli amici sempre presenti online ma spesso poco disponibili nella realtà emotiva. ChatGPT, per contro, è sempre lì, non dice “non ho tempo”, non reagisce male, non banalizza mai. È una forma di ascolto che, per quanto artificiale, riesce in certi casi ad accogliere meglio di quanto faccia il mondo reale.

Alcuni studi suggeriscono che l’uso moderato e guidato di chatbot può avere effetti positivi, soprattutto nei momenti iniziali di una crisi o come strumento di autocomprensione. Alcune app come Woebot e Wysa, basate su tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale, mostrano risultati promettenti nella riduzione di sintomi lievi di ansia e depressione. Tuttavia, la comunità scientifica è chiara nel ricordare che un’IA non può sostituire una vera relazione con uno psicoterapeuta. I limiti sono molti: l’assenza di empatia autentica, l’incapacità di cogliere segnali non verbali, il rischio di errori o risposte inappropriate, soprattutto nei casi più delicati. In parallelo, cresce anche la preoccupazione per gli effetti a lungo termine di un uso eccessivo di questi strumenti. Alcune ricerche collegano il ricorso frequente a chatbot con un aumento del senso di solitudine, dell’isolamento emotivo e della dipendenza digitale. Il rischio maggiore è che i giovani si abituino a un tipo di dialogo che, pur apparendo rassicurante, non mette mai veramente in gioco la relazione con l’altro, né insegna a gestire il conflitto, la frustrazione e l’ascolto reciproco.

Ciò che l’ascesa dei chatbot rende evidente è un bisogno di ascolto profondo. Non è l’IA il problema in sé, ma ciò che manca intorno, adulti capaci di accogliere, istituzioni educative che formino all’empatia, spazi in cui i ragazzi possano sentirsi liberi di parlare senza sentirsi esposti o ridicolizzati. In questo senso, le intelligenze artificiali potrebbero avere un ruolo positivo, ma solo se integrate in un ecosistema più ampio, in cui la relazione umana non venga mai considerata superflua o sostituibile.

I giovani che parlano con un chatbot non stanno fuggendo dalla realtà, stanno cercando un modo per essere ascoltati. E questo, in fondo, è il messaggio più urgente che dovremmo cogliere.

PREVIOUS

Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota

NEXT

Il fumo non è mai sparito
Related Post
Maggio 6, 2019
Ecco i lavori dove i robot arriveranno più velocemente
Maggio 19, 2019
Google svilluppa il traduttore che imita la voce
Agosto 1, 2019
La seconda foresta dell’America Latina deforestata per la produzione della nostra carne
Giugno 6, 2019
Un ragazzo scopre un batterio che mangia gli pneumatici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com