Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
670 views 9 min 0 Comment

Fusione Nucleare: un risultato scientifico importante ma rimaniamo con i piedi per terra

beppegrillo.it - Dicembre 15, 2022

di Marco Bella – Anche se quello ottenuto nei laboratori della National Ignition Facility (NIF) di Livermore (California) è una pietra miliare della ricerca scientifica è improbabile che possa avere delle applicazioni pratiche. E non mi riferisco solo al futuro prossimo: quando l’umanità utilizzerà finalmente la fusione nucleare per produrre energia per farci bombe letali difficilmente utilizzerà un apparato simile a questo.

Spieghiamo in modo semplificato questo esperimento, sulla base di quanto riportato sul sito della rivista Science.

In un edificio della NIF esteso come tre campi di football americano ci sono i laser più potenti del mondo. Gioielli della tecnologia. 192 fasci laser sono stati puntati su una scatoletta d’oro delle dimensioni di una gomma da cancellare. L’oro, irradiato dai laser, ha emesso dei raggi X che hanno colpito una capsula interna di diamante delle dimensioni di un granello di pepe. La capsula conteneva al suo interno una miscela di isotopi dell’idrogeno. L’implosione di questa capsula ha permesso di innescare un processo di fusione nucleare analogo a quello che avviene nelle stelle, quello cioè in cui due atomi si fondono e rilasciano energia.

Una delle difficoltà principali che i ricercatori hanno dovuto affrontare è stato di avere una capsula di diamante la più levigata e simmetrica possibile, perché nei primi esperimenti l’implosione collassava producendo una “pizza” piuttosto che una sfera. Solo così è stato possibile generare più energia di quanta abbia colpito la capsula.

Quanta energia? Alla capsula sono arrivati 2.05 megajoule di energia e sono stati rilasciati circa 3.15 megajoule, con un guadagno del 50%. 1 megajoule corrisponde a 0.278 kilowattora, l’energia sufficiente per far funzionare un aspirapolvere da 1000 watt per meno di mezz’ora.

Precisazione importante: la produzione netta di energia c’è solo se consideriamo esclusivamente quella che ha raggiunto la capsula. È stata usata molta più energia in tutto l’esperimento perchè l’efficienza dei laser è molto bassa, dell’ordine del 2-3%. Per avere una reale produzione netta di energia, quella generata dal processo di fusione, sarebbe dovuta essere almeno 100 volte tanto.

Per non parlare del fatto che se si volesse avere una produzione continua di energia con questo apparato si dovrebbero avere dei laser che mandano non un impulso al giorno ma circa 10 al secondo e un sistema per cambiare circa un milione di capsule di diamante ogni giorno.

Ovviamente i “diamanti” usati per fare la capsula non sono quelli che si comprano dal gioielliere, ma speciali diamanti sintetici, non per questo meno costosi.

Fino a oggi l’unica produzione efficiente di energia tramite fusione è avvenuta nelle bombe termonucleari o bombe all’idrogeno. Questi ordigni utilizzano l’esplosione atomica tramite uranio per innescare la reazione di fusione nucleare e furono sviluppati perché ironicamente la potenza delle bombe atomiche come quelle lanciate dagli americani sul Giappone era intrinsecamente limitata. La bomba più potente mai esplosa (la Zar) fu lanciata sull’arcipelago artico della Nuova Zemlja il 30 ottobre 1961 e rilasciò qualcosa come 50 megatoni di energia (equivalenti a 50 milioni di tonnellate di tritolo). Per capire l’enormità di questo evento, si pensi che la totalità degli ordigni usati nella seconda guerra mondiale (incluse le atomiche americane) aveva una potenza esplosiva stimata complessiva di solo 2 megatoni. L’energia rilasciata della bomba in realtà avrebbe potuto raggiungere 100 megatoni, ma fu limitata per dare almeno il 50% di possibilità di sopravvivenza all’equipaggio del Tupolev TU-95 che la lanciò con un paracadute. L’aereo riuscì ad allontanarsi di circa 40 km dal punto ove avvenne l’esplosione e a tornare alla base.

Lo scopo della bomba Zar era esclusivamente propagandistico, visto che a parte due prototipi non ne furono costruite altre. La guerra non si combatte solo con le bombe, ma anche con la propaganda.

I laboratori della NIF di Livermore nascono per indagare le esplosioni termonucleari su piccola scala piuttosto che per studiare un modo per produrre energia. Giusto continuare a investire in questo sistema seppur con tutti i suoi limiti, ma bisogna anche finanziare altri approcci che potrebbero essere più adatti a produrre energia, come ad esempio i reattori a confinamento magnetico che si stanno sviluppando in Europa e in Cina. E ancora più giusto è investire in altri sistemi che al momento potrebbero sembrare più indietro, perché la scienza non avanza sempre a piccoli passi, ma con salti enormi e inaspettati.

Dobbiamo scindere il risultato scientifico dalla propaganda. In questo momento può far comodo credere al pubblico che potremo presto avere una fonte di energia praticamente illimitata e che non avremo bisogno di quella da Russia o Medio Oriente, ma le cose non stanno così. Ci vorranno decenni prima che la fusione possa produrre energia in modo utile. Anche rispetto al cambiamento climatico, il tempo per evitare la castrofe, limitando il riscaldamento globale a 2 gradi centigradi rispetto all’era pre industriale, è limitato. Nel 2015, con gli accordi di Parigi, oltre 180 paesi si sono impegnati a raggiungere questo obiettivo arrivando a emissioni nette zero di anidride carbonica entro il 2050. Nè il nucleare da fusione che quello che si usa oggi da fissione possono essere soluzioni adeguate per fronteggiare il cambiamento climatico perché costruire le centrali con queste tecnologie richiede tempi troppo lunghi.

Ad esempio, Olkiluoto 3 (Finlandia), l’ultimo reattore (di generazione III+) costruito in Europa è stato progettato nel 2000, i lavori sono iniziati nel 2005 e la prima produzione di energia è avvenuta solo nel marzo 2022, dopo 17 anni. Al momento è fermo per alcune criticità riscontrate nella turbina e (forse) riprenderà a funzionare a gennaio 2023. I costi iniziali (3 miliardi di euro) si sono triplicati raggiungendo i 9 miliardi di euro. Storie simili sono accadute per la costruzione dei nuovi reattori di Flamanville in Normandia e  Hinkley Point C in Gran Bretagna. È inevitabile che più si costruiscono impianti grandi e complessi, maggiori saranno gli imprevisti, e che ciascuno di questi porti a ritardi e moltiplicazione dei costi.

Sostenere che il nucleare di qualsiasi tipo possa contribuire significativamente a fermare il cambiamento climatico serve solo a lavare la coscienza di noi paesi ricchi, che siamo i principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica e quindi del cambiamento climatico di tutto il pianeta. Il 10% degli abitanti più ricchi produce il 50% delle emissioni di anidride carbonica e il 50% più povero è responsabile solo per il 10%.

Quindi, bene l’avanzamento della scienza, ma attenzione che la scienza ha i suoi tempi e non può prevedere il futuro o darci il “sacro Graal”. Sì quindi alla scienza, no alla propaganda.

 

L’AUTORE

Marco Bella, già deputato M5S, è Professore associato di chimica organica alla Sapienza. Tra il 2000 e il 2005 ha lavorato prima presso The Scripps Research Institute in California con KC Nicolaou e poi presso Aarhus Universitet con KA Jørgensen. Ha un seguito blog di divulgazione scientifica su “Il Fatto Quotidiano”.

PREVIOUS

Inflazione, una scomoda e costosa compagna di viaggio

NEXT

Come risparmiare energia con le nostre case
Related Post
Maggio 17, 2019
Il lavoro inutile: la soluzione è il Reddito di Base Universale
Novembre 15, 2023
C.E.S.A.A. Un modello di economia civile
Dicembre 20, 2018
Vivere nella globalizzazione 4.0
Agosto 22, 2018
Il collasso dei mari: non ci sono più pesci
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com