18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
550 views 7 min 0 Comment

Disuguaglianza climatica: i ricchi inquinano di più

beppegrillo.it - Novembre 3, 2021

IL  10% più ricco della popolazione mondiale emette quasi il 48% delle emissioni globali, l’1% più ricco emette il 17% del totale, mentre la metà più povera della popolazione mondiale emette il 12% delle emissioni globali.

E’ quello che emerge dallo studio “Climate change & the global inequality of carbon emissions, 1990-2020” di Lucas Chancel,  del Laboratoire sur les Inégalités Mondiales dell’École d’économie di  Parigi, in cui l’autore stima la disuguaglianza globale delle emissioni di gas serra (GHG) tra il 1990 e il 2019, proponendo l’attuazione di misure fiscali mirate contro i maggiori inquinatori.

La disuguaglianza globale nelle emissioni pro capite è dovuta a grandi disuguaglianze nelle emissioni medie tra i Paesi e a disuguaglianze ancora più grandi nelle emissioni in ciascun paese. Attualmente, le emissioni medie in Europa sono vicine a 10 tonnellate di CO2 per persona e per anno. In Nord America, l’individuo medio emette circa 20 tonnellate. Questo valore è di 8 tonnellate in Cina, 2,6 tonnellate nel sud e sud-est asiatico e 1,6 tonnellate nell’Africa sub-sahariana.

Il Nord America e l’Europa sono responsabili di circa la metà di tutte le emissioni dalla rivoluzione industriale. La Cina rappresenta circa l’11% del totale storico e l’Africa subsahariana appena il 4%.

Dal 1990, le emissioni dell’1% più ricco sono aumentate più velocemente a causa dell’aumento delle disuguaglianze economiche all’interno dei Paesi e a causa del contenuto di carbonio dei loro investimenti.

Dal 1990, i livelli di emissioni pro capite della metà più povera della popolazione mondiale sono aumentati solo moderatamente, passando da 1,2 tonnellate a 1,6 tonnellate nel periodo. Le emissioni medie del 50% più povero del mondo rimangono oggi circa 4 volte al di sotto della media globale e il miliardo di individui più poveri della terra emette meno di una tonnellata di CO2 pro capite all’anno.

In molti Paesi ricchi, le emissioni pro capite della metà più povera della popolazione sono diminuite dal 1990, contrariamente a quelle dei gruppi più ricchi. Gli attuali livelli di emissioni della metà più povera della popolazione sono vicini agli obiettivi climatici pro capite per il 2030 negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania o in Francia. In questi Paesi, gli sforzi politici dovrebbero quindi essere in gran parte concentrati sulla riduzione dei livelli di emissioni della metà a più alto reddito della popolazione e in particolare del 10% più alto. Nei Paesi a basso reddito ed emergenti, mentre alcuni gruppi vedranno aumentare i loro livelli di emissioni nei prossimi decenni, è necessaria un’azione urgente per ridurre le emissioni dei ricchi.

Sebbene riportino ufficialmente il carbonio emesso all’interno del proprio territorio, i governi non producono dati sistematici sul carbonio importato in beni e servizi per sostenere gli standard di vita nel loro Paese. Tenendo conto delle emissioni incorporate nelle importazioni e nelle esportazioni (come fa lo studio), i livelli di emissioni europee aumentano di circa il 25% e riducono le emissioni segnalate in Cina e nell’Africa subsahariana rispettivamente di circa il 10% e il 20%.

Dalla rivoluzione industriale, l’umanità ha emesso circa 2500 miliardi di tonnellate di CO2. Sulla base degli attuali tassi di emissione, il restante budget di carbonio per limitare il riscaldamento globale a 2° C rispetto ai livelli preindustriali (ovvero 900 miliardi di tonnellate di CO2) sarà completamente esaurito in 18 anni . Per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, il budget rimanente (300 miliardi di tCO2) si esaurirà in 6 anni.

Lo studio propone anche alcune linee guida per la politica, tra cui l’attuazione di misure fiscali mirate per chi inquina di più. Vediamole qui di seguito riassunte:

Monitoraggio. I Paesi non dispongono di informazioni di base aggiornate per tenere traccia delle disuguaglianze nelle emissioni di carbonio. E’ urgente sviluppare sistemi di monitoraggio pubblici per misurare le emissioni di carbonio degli individui, con particolare attenzione alle emissioni di carbonio incorporate nei consumi e nei portafogli di investimento.

Reporting. Sulla base di dati migliorati sulla disuguaglianza del carbonio, si potrebbero fissare target chiari in termini di riduzione delle emissioni pro capite (non solo in termini di totali nazionali) e sviluppare sistemi informativi che consentano alle persone di controllare la distanza tra i propri livelli di emissioni e gli obiettivi nazionali pro capite. Anche le autorità pubbliche dovrebbero effettuare una valutazione sistematica dei beneficiari e dei perdenti nelle politiche climatiche.

Tassazione. Negli ultimi decenni le politiche climatiche sono state sostenute in modo sproporzionato dai consumatori a basso reddito, in particolare attraverso le tasse sul carbonio e sull’energia. Dovrebbe essere posta maggiore enfasi sugli inquinatori ricchi. Questo può essere fatto attraverso strumenti politici mirati agli investimenti in attività inquinanti e fossili. Tasse patrimoniali progressive sulla proprietà di attività inquinanti potrebbero accelerare i disinvestimenti, ridurre i livelli di inquinamento dei più ricchi e generare le risorse tanto necessarie per aumentare gli investimenti nelle infrastrutture a low-carbon. Infine, dovrebbe essere vietata la proprietà e la vendita di assests associati a nuovi progetti fossili.

Earmarking. Al fine di garantire una transizione equa, gli attori pubblici devono aumentare significativamente i loro investimenti nelle infrastrutture per la produzione di energia a low-carbon, trasporti ed efficienza energetica. Complessivamente sono necessari ulteriori investimenti annuali nella transizione energetica di circa il 2% del PIL mondiale (che rappresenteranno ulteriori 1.800 miliardi di dollari nel 2021). Una ricchezza globale progressiva relativamente modesta sugli inquinatori al top, come quella presentata in questo studio, potrebbe generare l’1,7% del reddito globale. Una parte significativa di queste entrate può essere destinata alla transizione verde per finanziare investimenti climatici senza costi finanziari aggiuntivi per i gruppi a basso e medio reddito».

Per chi volesse approfondire ecco il link dello studio completo in pdf, in inglese.

Tag: featured

PREVIOUS

Boston Dynamics: il Robot Spot mima Mick Jagger

NEXT

Le 10 aziende che inquinano di più con la plastica
Related Post
Ottobre 25, 2024
Smartphone, dipendenti o liberi?
Gennaio 17, 2022
Il Robot Bazinga per gli studenti a casa
Dicembre 14, 2019
Il cibo del futuro (prima parte)
Agosto 14, 2018
La Privacy come Prodotto
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com