Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
525 views 6 min 0 Comment

Direttamente dal sottosuolo: ecco l’idrogeno d’oro

beppegrillo.it - Febbraio 22, 2023

di Marco Bella – Ricordate Beppe Grillo che aspira i fumi di scarico dell’auto a idrogeno a Bellinzona nel 1995?

Usare l’idrogeno nel motore significa combinarlo con l’ossigeno producendo acqua anziché l’anidride carbonica oltre a serie di altre sostanze che possono essere tossiche. Le auto nelle città sono una delle principale fonte di inquinamento. Durante il lockdown abbiamo finalmente respirato a pieni polmoni perché le macchine non circolavano. Dalle città del Punjab si è potuto vedere l’Himalaya, evento che non accadeva da oltre 30 anni.

La principale criticità dell’idrogeno è che oggi bisogna produrlo, infatti è considerato un vettore energetico più che una fonte di energia.

Infatti, fino a pochi anni fa qualcuno avrebbe detto (correttamente) che sulla terra non ci sono fonti di idrogeno naturale.

Le cose però possono cambiare rapidamente, come descritto in un articolo appena uscito sulla prestigiosa rivista Science.

In una calda giornata del 1987 nel villaggio di Bourakébougou, in Mali si stava scavando un pozzo a 108 metri. Al posto dell’acqua uscì però del vento. Un operaio si avvicinò con una sigaretta in bocca e fu colpito da una grande esplosione. Il “vento” si incendiò e per settimane bruciò una fiamma azzurrognola che non produceva alcun fumo, finché non si riuscì a chiudere il pozzo. Aliou Diallo, un uomo di affari che aveva anche partecipato alle elezioni del presidente del Mali, nel 2012 portò un team di ricerca che analizzò il gas del pozzo. Era costituito da idrogeno puro al 98%. Nel giro di pochi mesi fu costruito un piccolo generatore da 300 chilowatt che ha dato elettricità a tutto il villaggio, migliorando la qualità di vita degli abitanti: per la prima volta è stato possibile avere lì frigoriferi e illuminazione notturna. I bambini potevano finalmente studiare di sera migliorando le proprie prestazioni scolastiche. Nulla di scontato se si considera che metà della popolazione del Mali non ha accesso all’elettricità.

Dopo la pubblicazione di questa scoperta su International Journal of Hydrogen Energy nel 2018, gli articoli in questo campo sono cresciuti in modo esponenziale. In realtà di idrogeno nel sottosuolo ce ne potrebbe essere moltissimo, abbastanza da soddisfare i bisogni energetici dell’umanità per  le prossime centinaia di anni. Potrebbe essere persino una fonte di energia rinnovabile, che si forma tramite il decadimento degli elementi radioattivi presenti nel sottosuolo (l’interno della terra è caldo proprio a causa di questo fenomeno naturale) oppure tramite reazione dell’acqua ad alte temperature con minerali ferrosi (“serpentinizzazione”). L’idrogeno potrebbe essere presente in numerosi siti, non necessariamente associato a petrolio o gas naturale: semplicemente fino a oggi non lo si è trovato perché non si trova quello che non si cerca.

L’estrazione dell’idrogeno dal sottosuolo potrebbe abbatterne i costi. Oggi, produrre un chilogrammo di idrogeno costa da 5 euro fino a 20 euro. Quello da estrazione potrebbe costare invece mezzo euro, almeno dieci volte di meno.

In base a come si ottiene l’idrogeno si può definire tramite un arcobaleno di colori: da estrazione si definisce “gold” (d’oro) rispetto all’idrogeno “grigio” (ottenuto bruciando fonti fossili), quello blu (bruciando fonti fossili ma catturando l’anidride carbonica emessa) o verde (da fonti rinnovabili). L’uso dell’idrogeno blu o grigio potrebbe migliorare la qualità dell’aria localmente, ma bisogna considerare che comunque si ottiene emettendo CO2, quindi dal punto di vista globale è tutt’altro che “non inquinante”. Il discorso cambierebbe totalmente con l’idrogeno d’oro.

Ci sono alcuni settori per i quali la decarbonizzazione è molto complessa (hard to abate) e nei quali già si pensa di utilizzare idrogeno: ad esempio i cementifici, le acciaierie e i mezzi pesanti come autobus o TIR.

Al momento, quello nel Mali è l’unico impianto commerciale, ma in tutto il mondo c’è grande fermento per capire dove potrebbero essere dei depositi di idrogeno da estrarre in modo agevole.

Quello che è stato scoperto per caso nel 1987 in un villaggio africano potrebbe rivoluzionare la storia dell’energia come accadde il 27 Agosto 1859 a Titusville, Pennsylvania, quando Edwin Drake trovò 21 metri di profondità l’oro nero. Nel giro di pochissimi anni le compagnie in tutto il mondo estraevano milioni di litri di petrolio. Stavolta però, l’idrogeno d’oro del sottosuolo potrebbe portare non solo ricchezza ma essere sostenibile dal punto di vista ambientale, permettendoci di produrre energia senza aggravare la crisi climatica. Potrebbe funzionare? Le premesse ci sono tutte.

 

Leggi l’articolo completo di Eric Hand su Science cliccando qui. 

 

PREVIOUS

La finanza del mutuo appoggio

NEXT

Elettricità galleggiante
Related Post
Febbraio 12, 2020
Coronavirus: la Cina ne uscirà più forte
Gennaio 6, 2020
I Saldi fanno male all’ambiente
Settembre 26, 2018
Abbattere del 50% la spesa sanitaria
Gennaio 18, 2021
Il lungo torrente dei pesticidi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Google trasforma 2 miliardi di smartphone in un sistema di allerta terremoti globale
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina sta realizzando il più grande parco solare del mondo
Il Blog di Beppe Grillo
Jad Tarifi: “Studiare legge e medicina potrebbe presto diventare inutile”
Il Blog di Beppe Grillo
La Danimarca abolisce l’IVA sui libri
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova geografia della refurtiva
Il Blog di Beppe Grillo
Urbanizzazione per la pace
Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com