Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
413 views 19 min 0 Comment

Dal Data Mining al Data Farming: Internet ispirato dalla natura

beppegrillo.it - Febbraio 26, 2021

Di seguito la prima parte di “From Data Mining to Data Farming – An internet model inspire by Nature”, dell’economista belga Gunter Pauli, pubblicato su Recnews. Nel saggio l’autore teorizza una maggiore democratizzazione di internet, per evitare il cosiddetto schiavismo 2.0, l’attuale sistema di lucro fine a se stesso dove “quasi tutte le entrate generate dai dati vengono guadagnate solo da una dozzina di giocatori in tutto il mondo”. Pauli Guarda a un Internet dove l’apprendimento e lo sviluppo dell’individuo acquistino centralità. Per giungere a questo, avverte Pauli, bisogna nalmente guardare a modelli che siano eticamente accettabili e incentrati sul benessere di tutti, compresi anziani, giovani e deboli. I sistemi cui ispirarsi, del resto – spiega Pauli – sono già presenti in natura e sono le reti fungine che attraversano tutto il sottosuolo, che contribuiscono all’equilibrio della vita senza distruggere. La traduzione è a cura della redazione di Recnews, che ringraziamo.

di Gunter Pauli – Il mondo sta cercando di scrollarsi di dosso il danno economico e mentale causato da un virus. C’è bisogno di rilanciare l’economia dal basso verso l’alto. Sappiamo che i dati sono il nuovo petrolio e quindi, come parte di una strategia per rilanciare l’economia, potremmo usare il “potere dei dati” per fornire l’accoglienza e la fonte di reddito necessaria. Tuttavia, la sfida principale è che quasi tutte le entrate generate dai dati vengono guadagnate solo da una dozzina di giocatori in tutto il mondo. L’attuale struttura di Internet e l’alta concentrazione di guadagni implica che il marcato aumento dell’uso di Internet stia “rendendo più ricchi i ricchi”. Peggio ancora, stiamo perdendo l’opportunità di democratizzare Internet, sia il suo accesso e il suo modello di reddito. Si stima che il 50% della popolazione mondiale sia escluso dai beneci offerti da Internet, e l’altro 50% venga sfruttato su Internet attraverso un concetto di business noto come datamining (estrazione di dati) che non ha alcun rispetto per la privacy e assomiglia piuttosto a una forma moderna di schiavitù e dipendenza che costringe miliardi di persone ad avere opinioni polarizzate.

In questo articolo propongo che prima di tutto ci si inizi ad ispirare a come la natura comunica, prima di entrare nei dettagli dell’Internet progettato e centrato sull’uomo. Potremmo emulare questo sistema sorprendentemente efficiente di scambio di dati e informazioni commerciali? Se sì, le chat sui social network potrebbero assomigliare ai tronchi e ai rami degli alberi, supportati da radici forti, rafforzati da funghi micorrizici che assicurano la connessione delle reti locali in un sistema coerente. Potremmo stabilire connessioni sicure da un pod (area) ad un altro, mentre ognuno ha le proprie regole per la raccolta e la condivisione dei dati, basate su un’etica universale radicata nei diritti umani. Foglie e sottobosco nutriranno il suolo, forniranno l’energia che rende i microrganismi performanti, combinando i contributi unici di ciascuno dei cinque regni della natura (batteri, alghe, funghi, piante e animali). Ognuno imparerebbe continuamente e sarebbe ispirato, trovando percorsi per migliorare le prestazioni e la resilienza, trovando gioia nel processo di scoperta. Una volta compreso come la Natura ha evoluto un sistema di raccolta e comunicazione dei dati, possiamo quindi immaginare un quadro politico e tecnico per ridisegnare internet in base alla natura? Credo che possiamo. Tutte le informazioni di una foresta circolano all’interno dell’ecosistema locale. Pochi di noi realizzano che la Natura, questo amalgama di ecosistemi, gestisce la più grande rete di comunicazione di sempre. È autosufficiente in fatto di energia e opera da millenni. Mentre possiamo essere impressionati dagli exploit del 5G o dai satelliti 30,000 che Elon Musk desidera mettere in orbita, il sistema di informazione e comunicazione della Natura ha dimostrato di essere molto più performante e resiliente. Sorprendentemente la maggior parte opera proprio sotto i nostri piedi, o nei vasti corpi idrici dei nostri oceani. Questa rete è nascosta ai nostri occhi mentre funziona come interfaccia tra piante, funghi, terreni ricchi di microrganismi e zuppe di virus e batteri, mescolati con plancton e micro alghe nei mari. Questi sistemi funzionano tutto il tempo 24 ore al giorno con incredibile stabilità, e ha diversi metodi di comunicazione. Il suo scopo ultimo è quello di prendersi cura di tutti, anche considerando le esigenze speciche dei giovani e degli anziani, lasciando spazio a nuova vita e anche a nuove forme di vita, come non abbiamo mai immaginato (e praticato) nel nostro mondo. Con nostra sorpresa, questo “internet” altamente performante ha origine nei mari fin dall’inizio dei tempi, e sulla terra ben prima della rivoluzione cambriana, 450 milioni di anni fa. La rete sotterranea terrestre sta ricevendo maggiore attenzione – anche se ancora molto al margine della scienza – ma è stata argutamente chiamata “wood-wide-web”. Questa rete si connette e comunica intensamente delle risorse disponibili e delle minacce imminenti, dell’equilibrio dei nutrienti e della densità dell’acqua. La connessione fisica fornita da queste reti fungine è più sottile di un filo di seta, mentre la loro lunghezza può misurare un chilometro in appena 1 grammo di terreno. Questo è strabiliante. La quantità di connettività che è proprio sotto i nostri piedi è miliardi di volte più intensa rispetto al milione di connessioni di Internet of Things (IoT) per chilometro quadrato che le società di data mining stanno proiettando. I funghi, che operano il nucleo di questo sistema di comunicazione scambiano ed elaborano tutte le informazioni in cambio di zuccheri e grassi. In definitiva, la responsabilità di questo “www” è quello di promuovere la vita. Possiamo mai emulare questo livello di sofisticazione? Le comunicazioni interspecie in mare hanno raggiunto un livello di sofisticazione che non è stato studiato, quindi non è stato capito affatto. Poiché la densità dell’acqua è una dozzina di volte superiore al suolo e quasi 800 volte superiore all’aria, possiamo solo immaginare come si sia evoluto lo scambio di informazioni nei corpi idrici. Mentre la ricerca è ancora agli inizi, c’è un consenso emergente sul fatto che le informazioni e i messaggi vengono scambiati attraverso i cambiamenti biochimici nell’acqua causati dal metabolismo o dall’ansia; gli spostamenti elettromagnetici sono emanati dai movimenti degli organi; la percezione sottile dei cambiamenti nel suono da tutto, ma soprattutto il battito cardiaco che è udibile su lunghe distanze attraverso tecniche di filtrazione altamente sofisticate. Dalle chiamate con suoni perfettamente acuti ai disegni attenti che assomiglierebbero ad un’arte altamente espressiva e al gioco con i colori: c’è tutto questo e molto altro deve essere ancora scoperto, e tutto fa parte di questo portafoglio diversicato di comunicazioni.

Dall’Antropocene ai funghi-cene

Molti cittadini moderni pensano che abbiamo creato i tempi dell’Antropocene, dove la vita è determinata e dominata dagli umani. Quando i nostri scienziati informatici visionari si riferiscono all’intelligenza incorporata nella natura, di solito indicano le reti neurali. È vero, è facile essere impressionati dalla capacità del nostro cervello. Tuttavia, se vuoi davvero essere impressionato, trascorri qualche ora esplorando la magia delle reti fungine che non sono altro che i più grandi organismi viventi del mondo (100 chilometri quadrati di lamenti di funghi che attraversano il terreno con lo stesso DNA). E poi prenditi il tempo per esplorare il potere di precisione della trasmissione dei dati attraverso i feromoni; o di studiare il contenuto variabile delle canzoni delle balene e le diverse lingue padroneggiate dai capodogli. La loro capacità di esprimere istruzioni e opinioni precise nella stessa struttura del linguaggio ma con sillabe diverse a seconda degli oceani in cui vagano, ha sconcertato gli scienziati. Possiamo essere sicuri di noi stessi del “nostro” internet e del “nostro” cervello solo se non ci rendiamo conto di come virus, batteri, funghi e microalghe organizzino la vita, proprio come coralli, squali e pesci palla. Mentre tendiamo ad osservare il nostro ruolo nella distruzione degli ecosistemi, degli habitat, della vita animale e vegetale, raramente guardiamo al fiorire di Internet della Natura nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Solo per illustrare: i feromoni – queste minuscole molecole – passano messaggi molto selettivi con altissima precisione di una parte per miliardo attraverso l’aria per raggiungere un partner specico (futuro) o un membro della famiglia a miglia di distanza. La Delicea pulchra, un’alga rossa che vive nel Mar di Tasmania, che potrebbe essere interpretata come una zuppa di microrganismi con un milione di virus e batteri per millimetro cubo di acqua salata, ha la capacità di inceppare il sistema di comunicazione dei batteri impedendo la creazione di biofilm e la diffusione di virus. Le balene sfruttano i gradienti di sale per comunicare con i loro parenti per migliaia di chilometri negli oceani. Queste vaste reti di comunicazione dispiegate nel suolo, nell’aria e nell’acqua hanno uno scopo principale: promuovere la vita e aumentare la resilienza. Quindi, scopriremo che il ruolo dei funghi in natura è molto più che degradare e decomporre la materia vegetale. I funghi potrebbero essere visti come i padroni di Internet di questa Natura dove tutti si connettono e comunicano tutto, garantendo al contempo l’equità nel processo. Questo elemento sociale che è parte integrante della cultura dei funghi è nuovo, e non ci si aspetta da un mondo che è stato descritto come “selvaggio da domare”.

I dati di piante e funghi

Il reset di cui abbiamo bisogno per internet controllato da pochi giocatori potrebbe essere ispirato dalle reti vegetali e fungine in modo da consentire un intenso scambio di informazioni. In natura, tutti i dati sono gestiti localmente, portando beneci a tutti. Informazioni per cosa? Riassumiamo il contenuto principale degli scambi come la scienza lo ha inteso fino ad oggi: i funghi percepiscono e registrano la presenza e la quantità di carbonio. Sulla base dei loro dati proprietari – poiché non c’è nessun altro con i mezzi per raccogliere con grande precisione queste informazioni – i funghi determinano il prezzo dello zucchero. Questo non è un calcolo freddo e l’impostazione dei prezzi in base alla domanda e all’offerta. I funghi valutano il valore di un vecchio albero e il suo ruolo nell’ecosistema, garantendo al contempo la connessione con il ceppo centenario con i suoi discendenti nella zona. Sulla base di questo insieme dettagliato di osservazioni guidate da una ricerca sulla qualità della vita – non sul reddito massimo – il fungo e le piante si impegnano nel commercio in cui i funghi forniscono principalmente carbonio. I funghi alla fine decidono quante piante e quali piante pagano quale prezzo espresso in una quantità di zucchero e grassi Abbiamo scoperto attraverso recenti ricerche sperimentali sul campo che il prezzo del carbonio non è uniforme! Prendiamo l’esempio di un’area in cui l’attività umana ha estratto la maggior parte del carbonio dal suolo: le piante devono pagare un prezzo più alto per l’acquisizione di carbonio e di alcuni altri minerali che sono disperatamente necessari. Questo costo più elevato limita la loro crescita. Tuttavia, questo reddito extra per i funghi è in parte ridistribuito ai bisognosi e in parte utilizzato per ricostruire la rete fungina che è stata regolarmente distrutta dalla lavorazione. Il fungo ha una cultura di tassazione e ridistribuzione della ricchezza. Potremmo immaginare un internet progettato dall’uomo se fossimo completamente connessi in tutta un’area locale, e saremmo in grado di scambiare dati e fornire sostentamento e robustezza in un sistema che rigenera il suolo come suggerito sopra? La natura crea e gestisce reti di informazione che guidano un mercato con prezzi uttuanti per il carbonio. Inoltre, i funghi si impegneranno in partnership che si prenderanno cura dei bisogni di base al di là del cibo per tutti i membri dell’ecosistema. La rete fungina-ora, supportata da microrganismi tra cui batteri e virus, considera i giovani e i vecchi, con i loro bisogni specici e assicura informazioni e nutrizione che siano di supporto a tutta la vita poiché i funghi hanno imparato in milioni di anni che giovani, vecchi e deboli condividono la saggezza e la conoscenza che vanno oltre i meri obiettivi utilitaristici. Questo approccio consente a tutti i presenti nel sistema locale di condividere, imparare e beneficiare. Questo rafforza il tutto. Con lo zucchero come moneta e il carbonio come merce principale, questo sistema commerciale costruisce interrelazioni che si trasformano in elementi costitutivi della biodiversità. I servizi offerti da questa rete di comunicazione si estendono alle misure di salute e sicurezza, anche alle chiamate di emergenza. Prendiamo l’esempio di un branco di elefanti che si avvicina. Questi mammiferi giganti strappano rami e foglie per mantenere il loro grande appetito. Questo è doloroso per gli alberi. Una volta che la rete fungina percepisce l’arrivo della mandria grazie al suo martellamento sul terreno che riverbera attraverso la regione, annuncerà rapidamente questo pericolo imminente attraverso il suo sistema di comunicazione sotterraneo che offre un senso di direzione e tempismo. È come un allarme di furto con scasso controllato a distanza, si estende anche a un’assicurazione sanitaria e di sicurezza, comprese le misure preventive per ridurre i possibili danni. Annunciando l’arrivo di elefanti con un appetito feroce, le piante spareranno rapidamente le loro foglie con abbondanza di acidi, aiutate dalla rete fungina. Questo rapido scambio in cui litri di sostanze chimiche fresche vengono pompati attraverso i ramoscelli e le foglie dell’albero è possibile solo grazie alla raccolta dei dati, alla comunicazione e al potere commerciale dei funghi. Gli elefanti assaggiano le foglie amare e passano rapidamente oltre per evitare disturbi allo stomaco. Siamo solo all’inizio della nostra scoperta di come funzionano la natura e i suoi sistemi di comunicazione. Ora è chiaro che il terreno con funghi ora è cablato con ramicazioni che vanno oltre la nostra comprensione. Questa resilienza recentemente scoperta negli ecosistemi consente alle comunità locali di prosperare, rafforzare le basi della vita come la conosciamo. Questa incredibile realtà sotto i nostri piedi e nell’acqua ci offre la possibilità di diventare umili invece della – spesso arrogante – convinzione di avere sistemi informatici e di comunicazione moderni e unici. La realtà è che rispetto a ciò che sta accadendo nel suolo e nel mare, anche le nostre connessioni satellitari e il nostro scambio di dati su Internet sono una scarsa approssimazione di ciò che fa la natura.

Lo scambio di informazioni al centro di queste reti è locale, tutti i dati vengono elaborati localmente, memorizzati, condivisi, appresi e messi in atto? Questo mi ispira a suggerire come evolvere dal datamining all’agricoltura dei dati e all’agroforestazione dei dati. Ma prima di entrare in proposte, cerchiamo prima di studiare il potere economico dietro queste proposte tracciando un parallelo tra dati e petrolio (continua).

Tag: featured

PREVIOUS

La nuova raccolta rifiuti intelligente

NEXT

Ecodiplomazia: per uno sviluppo integrato, sostenibile e intelligente
Related Post
Dicembre 9, 2020
Schiavi del sottocosto
Marzo 4, 2019
Erbicidi e insetticidi nel carrello della spesa
Luglio 26, 2020
Commercio equo e solidale, sostenibilità e ambiente
Novembre 20, 2023
La vera mobilità sostenibile è quella senza automobile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com