Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
481 views 4 min 0 Comment

Dal 1 settembre addio lampadine alogene

beppegrillo.it - Agosto 30, 2018

di Dario Tamburrano – Con il primo settembre cessa nell’Unione Europea la produzione di gran parte delle lampade e lampadine alogene: rappresentavano l’avanguardia dell’efficienza energetica quando si usavano le energivore lampadine ad incandescenza, che sono ormai proibite da anni, ma ora sono passate alla retroguardia e ci si aspetta che vengano sostituite dalle lampade a LED, sigla che sta per Light Emitting Diode.

Lampade e lampadine a LED, a parità di resa, consumano molta meno energia delle alogene. Secondo la Commissione Europea, l’eliminazione delle alogene e l’uso di lampadine più efficienti porterà entro il 2025 a risparmiare una quantità di energia pari a quella consumata in un anno dal Portogallo.

I VANTAGGI
L’efficienza energetica, ovvero fare le stesse cose consumando meno energia, è importantissima per il portafoglio e per l’ambiente: infatti abbiamo ottenuto che l’UE la consideri alla stessa stregua di un’infrastruttura per l’energia. Significa che d’ora in poi prima di costruire – poniamo – un gasdotto bisogna valutare se esiste un’alternativa basata sull’efficienza energetica.

I RISCHI
Tuttavia l’efficienza energetica, in sé, non è la bacchetta magica. Bisogna prestare attenzione a non farsi risucchiare dal paradosso di Jevons: quando si spende meno per l’energia grazie ad una maggiore efficienza, c’è la possibilità che si consumi più energia. Secondo un famoso studio (l’ARPA Umbria ha ripreso l’argomento in italiano) si può finire per impiegare in altro modo fino al 30% dell’energia risparmiata, e fino al 50% nel 2030: ad esempio con un eccesso di illuminazione inutile o semplicemente lasciando accese le luci perché “tanto consumano poco”. Per questo motivo talvolta, proprio in seguito all’uso dei LED nell’illuminazione pubblica, si aggrava nelle città l’inquinamento luminoso. La Terra sta diventando una gigantesca lampadina: fa male alla nostra salute e agli animali.

C’è anche un’altra cosa rispetto alla quale bisogna stare in guardia. La fabbricazione delle lampadine a LED richiede alcune delle cosiddette terre rare, come l’ittrio, l’indio , l’europio ed il gallio. Ne servono quantità minime, ma queste minime quantità sono assolutamente indispensabili. Ne avremo abbastanza? Il riciclo è possibile ma poco praticato, anche per la difficoltà a recuperare masse così esigue di materiale: eppure solo il riciclo può essere un antidoto contro la dipendenza dalla Cina, che produce il 95% delle terre rare. La loro estrazione oltretutto è molto inquinante.

La gran parte delle lampade alogene non verrà più prodotta dal primo settembre in seguito all’entrata in vigore di un regolamento UE del 2015 che corregge un altro regolamento UE, stavolta del 2012, secondo il quale la produzione doveva già cessare due anni fa. Sarà tuttavia possibile vendere ed acquistare le scorte di magazzino. Si potranno ancora produrre solo fari e faretti alogeni nonché le lampade alogene utilizzate nei lumi da scrivania.

I CONSIGLI PER I CONSUMATORI
Ovviamente non c’è alcuna necessità di eliminare il primo settembre le lampade alogene già installate ed ancora funzionanti. Al momento di sostituirle, se si scelgono i LED, è saggio fare attenzione alla temperatura di colore, cioè alla tonalità della luce che viene misurata in gradi Kevlin e che è riportata sull’etichetta. Come si deduce dalle raccomandazioni dell’Ufficio federale svizzero per l’energia, la quantità di luce blu emessa dalle lampade a LED può influire sul ritmo circadiano, cioè sull’ “orologio biologico” che regola il sonno e la veglia. La temperatura colore di 3000 gradi Kelvin o inferiore che corrisponde alla luce bianca calda, non lo disturba ed è quella ideale, per la illuminazione degli ambienti urbani e sopratutto per gli ambienti domestici nei quali si trascorre la serata prima di andare a dormire”.

PREVIOUS

Quayside: il quartiere del futuro di Google

NEXT

15 Settembre: “Porous Borders” TEDx Salon
Related Post
Luglio 15, 2020
Sommersi da rifiuti elettronici
Maggio 4, 2020
Gli smartphone sono un siero della verità digitale
Maggio 8, 2019
I cambiamenti climatici influenzano la fertilità
Novembre 29, 2018
Il primo servizio di consegna automatizzato al mondo viene lanciato nel Regno Unito
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Gaza, uno dei conflitti più distruttivi della storia recente
Il Blog di Beppe Grillo
Hotel vietati ai bambini: vacanza o discriminazione?
Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com