Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
220 views 17 sec 0 Comment

Consultazione online sulla legge anticorruzione in votazione al Senato

beppegrillo.it - Marzo 31, 2015

>>> UPDATE ORE 19:08 – Le votazioni si sono concluse. Ha votato a favore della legge anticorruzione il 19,7 % dei votanti. Ha votato contro l’80,3%. Hanno partecipato alla consultazione 27.124 iscritti certificati Grazie a tutti coloro che hanno partecipato <<<

Oggi martedì 31 marzo dalle 10:00 alle 19:00 gli iscritti M5S possono esprimere la loro preferenza sulla legge anticorruzione al voto in Aula al Senato e decidere come dovranno votare i portavoce M5S.
Domani mercoledì 1 aprile 2015, si terrà in Aula al Senato la votazione finale (per il primo passaggio alle Camere) sul pacchetto di norme anticorruzione. Si voterà su un testo base, che include anche l’atto Senato n. 19 a prima firma del Presidente del Senato Piero Grasso, totalmente modificato nel corso di questi mesi dal Governo e dalla Maggioranza.
Due anni fa Grasso presentava una proposta di legge sull’anticorruzione per la riforma di alcuni significativi istituti in materia di: aumento di pene per i reati di corruzione, di pena per il reato di scambio elettorale politico mafioso, l’introduzione del reato di autoriciclaggio, estensione dell’agente sotto copertura anche per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio, reintroduzione del reato di falso in bilancio, ecc.

Cosa contiene il pacchetto anticorruzione
Il pacchetto di norme anticorruzione è stato oggetto di varie modifiche, accorpamenti e divisioni da parte del Governo nel corso di questi anni. Con il risultato che mercoledì in Aula avremo un testo deficitario uscito dalla Commissione che sostanzialmente contiene:

1. Scambio elettorale politico mafioso: Governo e Maggioranza hanno ridotto le pene per questo gravissimo reato, portate a quattro anni nel minimo (rispetto ai 7 proposti) sino a 10 nel massimo (rispetto ai 12 proposti) con una riduzione del 42%. Inoltre il Governo ha voluto escludere il reato qualora non venga provato (prova quasi impossibile se non con la confessione) che le modalità di procacciamento di voto, in cambio di controprestazioni, siano avvenute con atti intimidatori tipici mafiosi. La Cassazione Penale ha già bocciato tale nuova disposizione.

2. Autoriciclaggio: Le pene previste erano da 4 a 12 anni. Il Governo invece, ha previsto pene che vanno da 2 a 8 anni e, altresì, che il reato di autoriciclaggio non sussista qualora il denaro proveniente o frutto di precedenti reati venga destinato alla mera utilizzazione o al godimento personale. Norma, dunque, facilmente eludibile e di difficile applicazione.

3. Reintroduzione del reato di falso in bilancio. Il ddl Grasso abrogava di sana pianta le soglie di non punibilità. Il Governo ha, invece, inserito nel testo che verrà sottoposto alla votazione di mercoledì circostanze attenuanti per fatto di lieve entità e per la non abitualità della condotta, come principi di sconti di pena applicabili a prescindere dalle dimensioni e dal fatturato delle società. Si potrebbe ripresentare, in diversa forma, lo stesso principio delle soglie di non punibilità. Inoltre la pena nel massimo a cinque anni prevista dal Governo per società non quotate (circa il 94% delle esistenti), esclude l’uso delle intercettazioni come mezzo di prova per accertare tale reato, che verrà ad esistere solo se le falsificazioni di bilancio siano poste in essere in modo “consapevole” e con modalità “concretamente idonee” ad indurre altri in errore. Prova piuttosto ardua per il Magistrato.

4. Aumenti pena per i reati contro la PA:
art. 314 – peculato, aumento della pena massima di 6 mesi, rispetto ad oggi;
art. 318 – corruzione per l’esercizio della funzione, aumento della pena massima di un anno (dunque 6 anni), rispetto ad oggi (5 anni) con possibilità dell’uso di intercettazioni;
art. 319 – corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, aumento di pena che passa dagli attuali 4 e 8 anni a 6 e 10 anni;
art. 319 ter – corruzione in atti giudiziari, aumento di pena che passa a 6 e 12 anni (rispetto ai 4 e 10 attuali);
art. 319 quater – corruzione per induzione, aumento della pena nel minimo e nel massimo;
art. 416 bis – associazione di tipo mafioso, aumenti di pena che passano dagli attuali 7 e 12 a 12 e 18 anni e in caso di associazione armata con pena che passano da 9 a 15 sino a 12 e 20;
art. 317 con l’inserimento dell’incaricato di pubblico in servizio per il reato di concussione.

Le proposte del M5S bocciate dal Governo
Governo e maggioranza, inoltre, hanno già bocciato alcuni istituti richiesti dal M5S, che verranno in ogni caso riproposti in Aula mercoledì prossimo alla votazione del testo finale sull’anticorruzione anche se con scarse possibilità di approvazione da parte dell’Aula. Si tratta di:
1. Una misura di interdizione perpetua dai Pubblici Uffici per i politici ed amministratori condannati per tutti i reati contro la P.A. (c.d. DASPO) e l’incapacità perpetua a contrarre e ad avere futuri rapporti con la P.A.

2. L’introduzione di uno strumento investigativo come “l’agente provocatore” o quantomeno l’”agente sotto copertura” previsto in Italia per altri reati (terrorismo, droga, pedopornografia, etc.) utile per contrastare i reati di corruzione contro la P.A.

3. Misure cautelari: chiesto dal M5S e bocciato in commissione da Governo e maggioranza rendevano automatica la presunzione di idoneità della misura cautelare del carcere (limitando la libertà personale e la disponibilità dei beni) nel caso dei seguenti gravi reati: i) scambio elettorale politico mafioso; ii) corruzione e iii) reati contro la P.A.

La legge sull’anticorruzione così come sopra delineata ad oggi nel suo complesso e, fatte salve eventuali ed ulteriori modifiche, sarebbe secondo Te complessivamente meritevole di quale voto in questa prima votazione al Senato? Le votazioni sono ora chiuse

NB: i punti 1 e 2 non sono piu presenti nel testo che si voterà domani perchè già approvati in altri testi di legge con il voto contrario del M5s.

PS: Per la lista di Matera ha votato a favore di Materdomini il 61%, a favore di Calia il 39%. I partecipanti sono stati 124.
Per la lista di Cava de’ Tirreni ha votato a favore di Santoro il 51%, a favore di Siani il 49%. I partecipanti sono stati 81.
Per la lista di Venezia non si sono tenute le votazioni perché una delle due liste presentate si è ritirata.

PREVIOUS

Rabbia infinita

NEXT

Fuori gli indagati dallo Stato /3: Vito #DeFilippoaCasa
Related Post
Dicembre 17, 2015
#Consulta: Vince il Metodo 5 Stelle
Agosto 30, 2015
#GiùLeManiDalNostroMare – Il 6 Settembre a Bari
Marzo 14, 2015
Renzi finanzia Mediaset
Luglio 8, 2015
I soldi per i partiti ci sono sempre, per i cittadini mai
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com