9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
79 views 5 mins 0 Comment

Come sarà il mondo nel 2033?

beppegrillo.it - Dicembre 8, 2018

Ripensate al 1993. Avreste potuto predire il web, i tablet e gli smartphone, i viaggi spaziali privati, l’ascesa del terrorismo o la miriade di piccoli cambiamenti di oggi?

Come potremmo allora prevedere come sarà il mondo nel 2033?

Per predire il nostro mondo servono le menti più intelligenti nei loro campi. Così 6 visionari, leader e grandi pensatori, parlano del mondo che verrà.

1 – Ray Kurzweil: sulla tecnologia

Tra 20 anni spegneremo i geni che promuovono la malattia e l’invecchiamento, come il gene del recettore del grasso insulinico che dice alle cellule di trattenere il grasso in eccesso. Saremo in grado di aggiungere geni che ci proteggono da malattie come il cancro e le malattie cardiache.

Saremo in grado di sostituire gradualmente le cellule che contengono errori genetici con cellule in buona salute. Ci sarà una svolta nell’estensione della vita.

Saremo sempre sul web digitale, nella realtà virtuale/aumentata. Non guarderemo dispositivi come tablet e telefoni. Piuttosto, i display dei computer saranno completamente integrati con la realtà reale.

I motori di ricerca non aspetteranno che tu chieda informazioni. Ti conosceranno come un amico e saranno consapevoli delle tue preoccupazioni e interessi a livello dettagliato. Sarai in grado di parlare di cose con il tuo computer, chiarendo le tue esigenze proprio come se stessi parlando con un assistente umano.

Le entità artificialmente intelligenti opereranno a livelli umani, il che significa che avranno la stessa capacità di scherzare, di essere divertenti, di essere sexy, di essere romantici. Tuttavia, l’applicazione principale di questa tecnologia sarà migliorare la nostra capacità di fare queste cose.

2 – Robert Kaplan: sul conflitto globale

Nell’anno 2033 il conflitto globale sarà diffuso, ma non necessariamente più violento. In Medio Oriente ci saranno una serie di stati deboli con rapporti tesi tra loro. In Cina ci saranno isole etniche, alcune in armonia con la Mongolia o con il Tibet. L’Africa avrà una rivoluzione verde.

In breve, i prossimi decenni vedranno l’erosione dell’autorità centrale nel vecchio mondo coloniale, processo che all’inizio sarà un po’ violento, poi si stabilizzerà.

3 – Shantanu Sinha: sull’istruzione

Tra 20 anni, quasi tutti sul pianeta potranno accedere ai migliori materiali educativi del mondo. Quasi ogni argomento sarà disponibile gratuitamente online. Un bambino in Mongolia sarà in grado di imparare qualsiasi cosa: algebra, teoria delle stringhe, storia greca nei classici, gratis.

Oggi tutti gli studenti della stessa età imparano la stessa cosa tutti insieme. Ma tra 20 anni gli studenti non saranno costretti a imparare in un modello educativo uguale per tutti. La tecnologia permetterà al sistema di adattarsi alle esigenze di ogni studente. Tutti saranno in grado di concentrarsi sui propri bisogni.

4 – George Whitesides: sui viaggi spaziali

Nei prossimi 20 anni forse milioni di privati viaggeranno nello spazio. Dall’alba dell’era spaziale, poco più di 500 uomini e donne sono stati nello spazio. Con poche eccezioni recenti, questi uomini e donne sono stati tutti impiegati del governo, scelti da agenzie spaziali e addestrati a un livello enorme.

Il volo spaziale diventerà comune come lo è diventato il viaggio in aereo per milioni di persone in tutto il mondo durante il 20° secolo. Viaggiando fuori dall’atmosfera terrestre per un breve periodo di tempo, cambierà tutto. Un viaggio da New York a Sydney potrebbe richiedere 3 ore.

5 – Oliver Bussmann: sulla forza lavoro globale

Entro il 2033 una forza lavoro “nata-mobile” sarà costantemente connessa al lavoro e alla vita domestica, usando dispositivi che sono indossabili o impiantabili. La collaborazione con gli altri in tutto il mondo sarà naturale come parlare e gli spazi di lavoro fisico saranno opzionali.

Le strutture di leadership diventeranno sempre più piatte, in quanto i ruoli si sposteranno in base alle capacità di ciascuna persona e in base al momento. Molte decisioni diventeranno automatizzate, utilizzando sofisticati strumenti analitici, consentendo alle persone di concentrarsi su attività creative che sono unicamente umane.

6 – Paul Brown: sul digitale indossabile

Ora i nostri smartphone sono praticamente incollati alle nostre mani. Sono un’estensione dei nostri corpi. Il prossimo passo sarà della tecnologia indossabile.

Entro il 2033 credo che i dispositivi digitali saranno impiantati direttamente attraverso i nostri corpi. Siamo già all’apice di questo con alcuni dispositivi medici, come impianti per i non udenti e pacemaker per i pazienti con problemi cardiaci.

Nella nostra società futura, i confini tra macchina e uomo, abilità e disabilità, saranno fusi.

 

Articolo apparso su Forbes

Tag: featured

PRECEDENTE

Programmare il proprio licenziamento?

SUCCESSIVO

Blue sky research: il cielo blu della ricerca
Altri articoli
Settembre 11, 2021
Pesce contaminato da rifiuti elettronici
Settembre 22, 2019
Perchè il Giappone ha deciso di riutilizzare la bandiera “militarista”?
Dicembre 8, 2021
Un mondo di disuguaglianze
Ottobre 15, 2018
Il caffè etico dei burocrati di Bruxelles
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com