18

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
429 views 3 min 0 Comment

Come lo studio dei comportamenti può aiutare scelte alimentari sostenibili

beppegrillo.it - Febbraio 28, 2019

Le scelte alimentari possono avere un grande impatto sull’ambiente: la ricerca condotta dalla rivista Food Policy indica che il 16% delle emissioni di gas serra negli Stati Uniti proviene dalla sola spesa alimentare. La consapevolezza del pubblico cresce man mano con influenze come The Lancet che spinge verso linee guida dietetiche sostenibili e Le Nazioni Unite che definiscono la produzione di carne come il “problema più urgente del mondo “.

Gli scienziati comportamentali stanno studiando vere e proprie scorciatoie, meglio conosciute come nudges, per scelte più “verdi”.

“I nudges si focalizzano su piccoli cambiamenti degli ambienti sociali, cognitivi e fisici in cui le persone prendono le decisioni, ovvero l’architettura della scelta”, spiega Stephanie Wilcoxen e Sasha Tregebov di The Behavioral Insights Team (BIT) , un’azienda che applica lo studio dei comportamenti alla politica pubblica.

Comunemente quando andiamo al supermercato, all’altezza dei nostri occhi ci sono i prodotti di marca. E’ una tecnica comune che moltissime aziende utilizzano per generare ulteriori profitti. Al contrario aziende come la BIT aiutano la politica a migliorare il mondo. “Abbiamo applicato la scienza comportamentale per incoraggiare il riciclaggio, il trasporto di massa e il risparmio energetico”.

L’efficacia del nudging si basa sulla comprensione del comportamento umano. “Le persone dipendono da una serie di scorciatoie mentali quando prendono decisioni; hanno scelte “di default”, e sono frenate in modo sproporzionato da barriere insignificanti – spiega Wilcoxen e Tregebov – Comprendere i suddetti ostacoli è fondamentale per semplificare le scelte ecologiche per il pubblico.

La ricerca mostra risultati promettenti dei nudges dell’ambiente alimentare. Adattamenti semplici ed economicamente vantaggiosi come l’opzione predefinita di un menù vegetariano può ridurre significativamente il consumo di carne secondo uno studio sul Journal of Environment and Behaviour, mentre le dimensioni ridotte dei piatti possono ridurre lo spreco di cibo nei buffet degli hotel fino al 20%, come presentato nel Journal of Economics Letters .

Ricercatori come la dott.ssa Marlene Schwartz, direttrice del Centro Rudd per la politica alimentare e l’obesità, usano questo approccio per invogliare le persone ad un’alimentazione sana. “Modifichiamo l’ambiente in modo che gli articoli più naturali, nutrienti e salutari siano i più semplici da comprare. Il marketing diventerà sempre più efficace nell’aiutare le persone a identificare la scelta ambientale ideale”.

Non dobbiamo mai dimenticare che i grandi marchi influenzano sempre la nostra scelta alimentare. Abbiamo nelle nostre mani la possibilità di invertire la rotta. La vera politica è nel carrello, è li che si fa davvero, al supermercato, è lì che votiamo tutte le mattine!

Tag: featured

PREVIOUS

Il cibo è un diritto, non un privilegio

NEXT

Cina: 17 milioni di persone non possono viaggiare in aereo
Related Post
Marzo 12, 2019
Un milione di donne per il clima
Febbraio 28, 2025
Alberi in città: perchè non conta solo il numero
Luglio 30, 2021
Amazon brevetta i camion porta droni per le consegne
Febbraio 17, 2025
Politica e Fake news: più a destra, più disinformazione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché i laureati di oggi sono nei guai
Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com