29th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
75 views 3 mins 0 Comment

Cina: 17 milioni di persone non possono viaggiare in aereo

beppegrillo.it - Febbraio 28, 2019

Durante il 2018, 17,5 milioni di biglietti aerei non sono stati venduti a persone il cui “credito sociale” era insufficiente. Per lo stesso motivo, non sono stati venduti altri 5,5 milioni di biglietti ferroviari, secondo il rapporto annuale pubblicato dal National Public Credit Information Center.

Ma che cosa è il credito sociale?

Il Sistema di Credito Sociale è un’iniziativa creata dal governo cinese al fine di sviluppare un sistema nazionale per classificare la reputazione dei propri cittadini. Questo assegnerà ad ogni cittadino un punteggio rappresentante il suo “credito sociale”, sulla base di informazioni possedute dal governo, riguardanti la condizione economica e sociale di ogni singolo cittadino. Funziona come un sistema di sorveglianza di massa ed è basato su tecnologie per l’analisi di big data. Inoltre, ha la funzione di attribuire un punteggio alle imprese che operano nel mercato cinese e quindi di classificarle.

Questo tipo di sistema è stato sperimentato in Cina dal 2014 in vari settori. I punti del proprio “credito sociale” scendono quando si infrange la legge, persino per crimini piccoli come portare in giro un cane senza guinzaglio. A più infrazioni, meno punteggio.

Pochi mesi fa, un utente di Twitter ha pubblicato un video girato all’interno di un treno in cui è possibile sentire come il governo chiede ai cittadini di rispettare le regole per evitare punti negativi. Eccolo:

Un punteggio basso sul proprio “credito sociale” si traduce in restrizioni su viaggi, lavoro e affari e persino accesso all’istruzione. Uno slogan ripetuto nei media cinesi dice: “Una volta che si perde la fiducia, si dovranno affrontare restrizioni ovunque”. Ad esempio, a 290.000 persone è stato impedito di assumere posizioni dirigenziali o di agire come rappresentanti legali di un’azienda.

Tuttavia, le persone non sono le uniche che devono comportarsi bene; anche le aziende possono essere sanzionate. In questo modo, le aziende con un punteggio basso possono perdere contratti governativi o prestiti bancari, e può essere vietato emettere obbligazioni o importare merci.

Alcuni attivisti per i diritti umani, si stanno battendo contro questo tipo di sistema, troppo rigido e che cataloga ingiustamente le persone, come inaffidabili, senza informarle se hanno perso lo status e senza sapere come fare per recuperarlo.

Il vice presidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha criticato molto il sistema definendolo “orwelliano, basato sul controllo di praticamente tutti gli aspetti della vita umana”.

Tag: featured

PRECEDENTE

Come lo studio dei comportamenti può aiutare scelte alimentari sostenibili

SUCCESSIVO

La Colombia crea il suo ministero della scienza
Altri articoli
Giugno 5, 2021
Carta, audio o video: quale scegliere per un apprendimento migliore?
Novembre 12, 2020
Housing First: come la Finlandia ha ridotto il numero dei senzatetto
Maggio 20, 2022
Pannolini 100% ecologici
Settembre 11, 2021
La birra fa bene al suolo
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com