Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
640 views 3 min 0 Comment

Cinema e censura: una storia italiana

beppegrillo.it - Giugno 13, 2019

di Michele Diomà – Alcuni anni fa ebbi la fortuna di realizzare un progetto al quale prese parte Francesco Rosi, che ancora oggi grazie a film come “Il caso Mattei” resta nella storia della Settima Arte il regista che meglio di chiunque altro ha saputo coniugare indagine giornalistica e qualità cinematografica, in quell’incontro ebbi anche modo di chiedere al Maestro Rosi, per quali ragioni i produttori, a parte rarissimi casi, soltanto negli anni ’60 e ‘70 scommettevano su film che toccavano temi oscuri come la misteriosa morte dell’Ingegner Enrico Mattei. La risposta di Francesco Rosi fu: “chi tocca i fili muore!” come viene anche riportato nel documentario che realizzammo.

Su quella frase ho riflettuto a lungo e mi sono chiesto spesso quanto un autore deve esser prudente nello scrivere una sceneggiatura, ma ogni volta la sola idea di autocensurarmi mi faceva sentire come un traditore di quel cinema che aveva saputo raccontare le ombre più torbide di alcuni poteri occulti che hanno forse determinato il destino di molti fatti tragici accaduti in Italia. Film che per anni sono stati censurati dalla TV di stato, questione che denunciò anche Marcello Mastroianni a proposito di “Todo modo”, opera firmata da Elio Petri nel 1976, che profeticamente anticipava l’omicidio di Aldo Moro.

Ma quali effetti collaterali un regista rischia oggi se riesce nell’ardua impresa di girare un film di vera indagine civile? Cosa dovrà affrontare un produttore pronto ad investire su un un’opera che non si limita ad avere “la locandina da film impegnato”?

Domande che trovano poche risposte, dato che molti demordono.

Fortunatamente qualcuno però ci riesce, ma cosa gli accade?

Si ritrova contro una specie di “plotone” parola un po’ forte, ma che credo renda l’idea, una schiera di censori, una folla di funzionari che impediscono la messa in onda presso la TV di Stato di un film “miracolosamente” nato.

E’ il caso del film “La trattativa” che per 5 anni non è stato trasmesso dalla RAI, opera dedicata al tema del rapporto di collaborazione tra lo Stato e la Mafia e che sarà finalmente possibile vedere.

Un piccolo segnale di buona salute del servizio pubblico televisivo, perché tra non mandare in onda un film e trasmetterlo, chi crede davvero nella libertà espressiva ed è pronto a battersi per difenderla, dovrà sempre essere a favore della seconda soluzione per ambire ad uno straccio di credibilità.

Il tal modo verranno rispettati anche i cittadini italiani, co-finanziatori della RAI, che avendo la possibilità di vedere un film, avranno poi il diritto di esprimersi in merito.

Tag: featured

PREVIOUS

L’etica in soffitta di Coop tra rose, farmaci e forzieri

NEXT

Come la Blockchain sta trasformando gli scenari finanziari
Related Post
Dicembre 4, 2018
Blockchain e Smart Contracts: i contratti intelligenti del futuro
Maggio 25, 2022
Il flusso dell’energia
Ottobre 13, 2018
Evolvere o morire: serve una nuova forma di capitalismo
Ottobre 12, 2022
Obsolescenze dei consumi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com